Ciao a tutti,
Sono alle prese con un vecchio motore elettrico monofase.
Non riesco a capire come l'avvolgimento principale e quello ausiliario sono collegati. Vorrei capire come collegare la spina per l'alimentazione. Nella foto in allegato ci sono tre morsetti rosso,verde e nero a cui capi riesco a misurare una resistenza. Mentre i morsetti marrone e blu sono quelli del condensatore elettrolitico.
Potreste gentilmente aiutarmi a capire come collegarli? Uno schema elettrico sarebbe perfetto.
Grazie
Collegamenti motore elettrico monofase
Moderatori: fpalone,
mario_maggi,
SandroCalligaro
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
1
voti
Esatto, misurando i due avvolgimenti, riesci ad in individuare il comune dove collegare un polo della rete. Se i due avvolgimenti sono identici, su uno ci colleghi l'altro polo della rete. Il condensatore che non è elettrolitico,lo colleghi tra il morsetto libero e uno o l'altro della rete a seconda del senso di rotazione
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Ciao, ho misurato la resistenza tra gli avvolgimenti e sembrano essere diverse.
Avvolgimento 1 (NERO-VERDE) = 14 Ohm
Avvolgimento 2 (NERO - ROSSO) = 26 Ohm
Come faccio a capire quale dei due è quello ausiliario e quale quello principale?
Scusatemi per la poca accuratezza del circuito. E' corretto?
Grazie
Avvolgimento 1 (NERO-VERDE) = 14 Ohm
Avvolgimento 2 (NERO - ROSSO) = 26 Ohm
Come faccio a capire quale dei due è quello ausiliario e quale quello principale?
Scusatemi per la poca accuratezza del circuito. E' corretto?
Grazie
- Allegati
-
- Circuito.png (30.49 KiB) Osservato 950 volte
-
Marcello971
5 2 - Messaggi: 6
- Iscritto il: 16 apr 2022, 18:46
1
voti
Giusto come dice @nicsergio, considera anche che 1 Ohm o 2 può essere un errore che ti viene con i puntali del tester, se i contatti sono più o meno pressati ed un piccolo errore anche tra i due avvolgimenti.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Infatti, la morsettiera del motore (non standard) a tre terminali, suggerisce che il motore sia ad avvolgimenti simmetrici, quindi che non si distingua tra avvolgimento principale ed ausiliario con il condensatore collegato in serie a uno o all'altro a seconda del senso di marcia.
1
voti
Grazie per le risposte.
Ho misurato piu volte la resistenza degli avvolgimenti e confermo i valori che ho scritto prima. La resistenza tra rosso e verde è circa 40 Ohm. Che mi fa pensare alla somma dei due avvolgimenti con il nero come comune.
Ho misurato piu volte la resistenza degli avvolgimenti e confermo i valori che ho scritto prima. La resistenza tra rosso e verde è circa 40 Ohm. Che mi fa pensare alla somma dei due avvolgimenti con il nero come comune.
-
Marcello971
5 2 - Messaggi: 6
- Iscritto il: 16 apr 2022, 18:46
0
voti
Allora in questo caso il comune dei due avvolgimenti è proprio il nero, il terminale rosso dovrebbe essere quello ausiliario, realizzato in genere con una sezione inferiore e da collegarvi in serie il condensatore, mentre quello verde è la connessione di quello principale.
In questo caso, avendo un terminale degli avvolgimenti in comune, non è possibile cambiare il senso di rotazione, poco male visto che dovrebbe essere il motore di una pompa.
Se aspetti un po', più tardi ti faccio uno schema in FidocadJ.
In questo caso, avendo un terminale degli avvolgimenti in comune, non è possibile cambiare il senso di rotazione, poco male visto che dovrebbe essere il motore di una pompa.
Se aspetti un po', più tardi ti faccio uno schema in FidocadJ.
0
voti
Grazie.
Confermo che si tratta di un motore di una pompa.
Non capisco però perché non è possibile invertire il senso di rotazione.
Grazie mille per il supporto.
Confermo che si tratta di un motore di una pompa.
Non capisco però perché non è possibile invertire il senso di rotazione.
Grazie mille per il supporto.
-
Marcello971
5 2 - Messaggi: 6
- Iscritto il: 16 apr 2022, 18:46
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti