Salve a tutti, sono nuovo del forum e scrivo perché non ho molta dimistichezza con la materia.
Lavoro in una ditta che produce impianti frigoriferi e durante le prove della parte elettromeccanica si riscontra un resistenza di terra troppo alta. So che le prove di resistenza di terra può essere fatta sia a 10 A sia a 25 A; volevo chiedervi cosa cambia passando da un valore ad un altro.
Grazie in anticipo.
Resistenza di terra
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Benvenuto nel forum.
Quanto alla tua domanda, è un poco confusa, ed io non sono così esperto nel risponderti.
Se le prove non le conduci tu direttamente chiedi a chi le svolge.
Che tipo/modello di strumento di misura viene adoperato?
Cosa intendi per "resistenza di terra troppo alta" ? Cosa prescrive la normativa?
Ti riferisci alla resistenza di un picchetto di terra di un dispersore rispetto al suolo
(ma allora dipende dall'edificio e non solo dal macchinario impianto frigorifero)
oppure alla resistenza fra una connessione di massa e un'altra dello stesso impianto?
Ora la risposta alla domanda:
La resistenza è una caratteristica data dal rapporto fra tensione V ai capi di un conduttore con resistenza R e la corrente I che lo percorre, in prima approssimazione dovrebbe essere costante al variare della corrente. E' definita dalla legge di Ohm :
V = R x I ; R = V/I; I = V/R .
Faccio un esempio: sa hai una resistenza di terra di 0,5 ohm, iniettando una corrente di 10 ampere dovresti raggiungere una tensione di 5 volt.
Se ne inietti 25 raggiungi 12,5 V

Quanto alla tua domanda, è un poco confusa, ed io non sono così esperto nel risponderti.
produce impianti frigoriferi e durante le prove della parte elettromeccanica si riscontra un resistenza di terra troppo alta. So che le prove di resistenza di terra può essere fatta sia a 10 A sia a 25 A; volevo chiedervi cosa cambia passando da un valore ad un altro.
Se le prove non le conduci tu direttamente chiedi a chi le svolge.
Che tipo/modello di strumento di misura viene adoperato?
Cosa intendi per "resistenza di terra troppo alta" ? Cosa prescrive la normativa?
Ti riferisci alla resistenza di un picchetto di terra di un dispersore rispetto al suolo
(ma allora dipende dall'edificio e non solo dal macchinario impianto frigorifero)
oppure alla resistenza fra una connessione di massa e un'altra dello stesso impianto?
Ora la risposta alla domanda:
La resistenza è una caratteristica data dal rapporto fra tensione V ai capi di un conduttore con resistenza R e la corrente I che lo percorre, in prima approssimazione dovrebbe essere costante al variare della corrente. E' definita dalla legge di Ohm :
V = R x I ; R = V/I; I = V/R .
Faccio un esempio: sa hai una resistenza di terra di 0,5 ohm, iniettando una corrente di 10 ampere dovresti raggiungere una tensione di 5 volt.
Se ne inietti 25 raggiungi 12,5 V

1
voti
forse sta parlando della resistenza di contatto tra le parti metalliche.
provare la RT con correnti simiki vuol dire misurare la RT di impianti in media e in alta tensione.
cosa che non centra nulla con gli impianti frigoriferi
provare la RT con correnti simiki vuol dire misurare la RT di impianti in media e in alta tensione.
cosa che non centra nulla con gli impianti frigoriferi
0
voti
Usiamo la stessa misura di terra, nel settore bassa tensione elettrodomestico, lo strumento, come la norma, prevedono le misure di terra, fatte sul terminale principale di terra, verso la carcassa metallica, e deve essere <0,1Ω. (CEI 61-50 27.5), (misura effettuata con 4 fili), e se si misura sul cavo di alimentazione, (nel caso abbia la spina), <0.2Ω, (questa è ovviamente indicativa, dipende da vari fattori come il cavo).
Non ho mai avuto notizie in merito alle correnti da usare, suppongo sia discriminante la corrente nominale dell'apparecchio, a secondo del valore di questa, si farà la prova a 10A o 25A, prendila con le dovute riserve, nel mio caso, stando sotto ad i 10A non mi sono mai posto il problema.
saluti.
Non ho mai avuto notizie in merito alle correnti da usare, suppongo sia discriminante la corrente nominale dell'apparecchio, a secondo del valore di questa, si farà la prova a 10A o 25A, prendila con le dovute riserve, nel mio caso, stando sotto ad i 10A non mi sono mai posto il problema.
saluti.
-
lelerelele
3.217 3 7 9 - Master
- Messaggi: 3694
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti