Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

MOSFET logico a svuotamento

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] MOSFET logico a svuotamento

Messaggioda Foto Utenteomega696 » 12 apr 2022, 21:07

Buonasera a tutti, avrei bisogno di sapere la sigla di un mosfet che equivalga a un irlz44n ma invece che ad arricchimento, mi serve a svuotamento, ma che comunque sia "logic" dato che devo usarlo con Arduino che fornisce una bassa tensione per pilotare il gate... Ho cercato un po' (un bel po') in rete ma non ho trovato nulla che potesse fare al caso mio. Esiste qualcosa del genere? Grazie mille per le risposte
Avatar utente
Foto Utenteomega696
15 2
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 set 2020, 18:06

0
voti

[2] Re: MOSFET logico a svuotamento

Messaggioda Foto Utenteboiler » 12 apr 2022, 21:28

IXTH16N50D2

Se non sono troppo curioso, cosa ci stai realizzando?

Boiler
Avatar utente
Foto Utenteboiler
21,6k 5 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4230
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

0
voti

[3] Re: MOSFET logico a svuotamento

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 13 apr 2022, 8:27

Non riesco a trovare un modo per rendere necessario un mosfet ad arricchimento, che non è assolutamente commerciale, al posto di un mosfet tradizionale, con un resistore pull-up in gate.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.402 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[4] Re: MOSFET logico a svuotamento

Messaggioda Foto Utenteomega696 » 13 apr 2022, 15:33

Innanzitutto grazie per le risposte; il mosfet IRLZ44N lo uso con Arduino, dato che è un "Logic-level gate drive"; con una semplice resistenza interposta tra i pin di arduino e il gate, i pin di arduino gestiscono tranquillamente il gate; IXTH16N50D2 invece è un mosfet a svuotamento, ma non è un logic level, a me serviva logic level per essere pilotato con arduino.
La curiosità non è mai troppa, anche perché per potersi aiutare e dare suggerimenti è giusto sapere cosa si sta facendo.
Sto creando insieme a un mio collega un sistema di effetti luminosi basato su delle strisce LED che andranno pilotate con arduino; avendo bisogno di più uscite PWM abbiamo inserito un tlc5940 che però lavora "al contrario"; praticamente quando il pin di ingresso che arriva da arduino è a livello alto, il tlc in uscita è a livello basso e vice versa; il problema non sussiste perché comunque basta far lavorare lo sketch di arduino "al contrario" e il gioco è fatto; ma così per curiosità mi era venuta in mente l'idea di mettere un mosfet a svuotamento.
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione ;-)
Avatar utente
Foto Utenteomega696
15 2
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 set 2020, 18:06

0
voti

[5] Re: MOSFET logico a svuotamento

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 13 apr 2022, 15:40

Io non conosco arduino, ed il software che si usa per compilare, comunque ritengo che i micro usati in arduino, abbiano l'uscita che possa essere usata come anologico ed ingresso digitale, quindi automaticamente, quando il micro viene alimentato, avrà TUTTE le porte standard abilitate come ingresso, appunto per evitare che connessioni esterne, collegate come ingresso, possano farle bruciare, detto questo se al tuo pin metti un pullup, (hardware, non software), hai lo stesso risultato di un mosfet-P, alimentato parte come saturo, poi configuri il software come OC verso massa, o PP, ed hai ottenuto il risultato senza cercare cose strane.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.402 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[6] Re: MOSFET logico a svuotamento

Messaggioda Foto Utenteelfo » 13 apr 2022, 18:42

omega696 ha scritto:ma così per curiosità mi era venuta in mente l'idea di mettere un mosfet a svuotamento.

Come sicuramente avrai notato dal datasheet indicato da Foto Utenteboiler (Post [2}) per "spengere" un Depletion Mode MOSFET occorre una tensione Vgs negativa e a (circa o poco piu') 0 V hai la max conduzione.

Come la generi un tensione negativa con Arduino?

Depletion.png
Avatar utente
Foto Utenteelfo
5.605 3 5 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2359
Iscritto il: 15 lug 2016, 13:27

0
voti

[7] Re: MOSFET logico a svuotamento

Messaggioda Foto Utenteboiler » 13 apr 2022, 20:31

omega696 ha scritto:IXTH16N50D2 invece è un mosfet a svuotamento, ma non è un logic level, a me serviva logic level per essere pilotato con arduino.

Si spegne ad una tensione minima di -4V e a 0V di Vgs è acceso.
In valore assoluto, la tensione è logic level. Ovviamente, è negativa, che con Arduino un po' ci cozza. Motivo per il quale ti ho chiesto cosa vuoi farci.

Sto creando insieme a un mio collega un sistema di effetti luminosi basato su delle strisce LED che andranno pilotate con arduino; avendo bisogno di più uscite PWM abbiamo inserito un tlc5940 che però lavora "al contrario"; praticamente quando il pin di ingresso che arriva da arduino è a livello alto, il tlc in uscita è a livello basso e vice versa;

Ci capisco sempre di meno. Il TLC5940 viene controllato tramite un'interfaccia serial simil-SPI. Dove vuoi mettere il transistor?

Boiler
Avatar utente
Foto Utenteboiler
21,6k 5 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4230
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

0
voti

[8] Re: MOSFET logico a svuotamento

Messaggioda Foto Utenteomega696 » 2 mag 2022, 21:15

Grazie a tutti, alla fine abbiamo risolto facendo funzionare Arduino "al contrario"... Tiene alto il PIN quando deve spegnere e basso quando deve accendere... Senza complicarci troppo la vita... Nonostante tutto i vostri consigli sono stati preziosi per capirci qualcosa in più
Avatar utente
Foto Utenteomega696
15 2
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 set 2020, 18:06

0
voti

[9] Re: MOSFET logico a svuotamento

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 4 mag 2022, 17:40

omega696 ha scritto:Grazie a tutti, alla fine abbiamo risolto facendo funzionare Arduino "al contrario"... Tiene alto il PIN quando deve spegnere e basso quando deve accendere... Senza complicarci troppo la vita...

Sempre che non dia problemi, nella fase iniziale in cui il micro è in boot, l'uscita è sempre in terzo stato, (ingresso), se non mettete il pullup il mosfet sarà aperto, e genererà un transitorio non voluto.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.402 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia


Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti