buongiorno a tutti,
non sono un professionista ma ho lo strano "hobby" di cercare di risolvere piccoli problemi della mia vita quotidiana il che, a volte, mi porta in ambiti e discipline che non mi competono.
il caso: la mia porta blindata all'interno ha un pomello che apre e chiude la serratura. in commercio esistono diversi dispositivi che si calzano al posto del pomello e permettono di farlo girare a distanza, ma a mio parere hanno tutti alcuni inaccettabili difetti (il migliore secondo me è il disec motorlock, che però costa un occhio e ha anche altri difetti), per cui vorrei costruirmi il mio.
in passato ho fatto esperimenti con uno stepper nema 17, ho stampato un connettore che convertisse l'albero dello stepper nello stelo del pomolo e voilà, apro e chiudo, posso usare la chiave da fuori (se voglio) perché quando non azionato lo stepper offre pochissima resistenza.
problema: fa schifo a vedersi, è ingombrante perché mettendo lo stepper in "linea" con il pomello lo fa uscire parecchio dal piano della porta.
mi sono domandato "ma quelli che vendono come fanno?"... la risposta non la so, perché non ho mai potuto guardarne uno dal vivo 8e magari smontarlo), ma ho pensato che ci potessero essere dei motori che possono "avvolgere" lo stelo del pomolo, e ho trovato diverse soluzioni: motori pancake, motori stepper ad asse cavo...
prima di perdere 6 mesi a cercare di capirci qualcosa ho pensato che qualcuno di voi magari potrebbe puntarmi nella direzione corretta.
non è indispensabile che il motore sia stepper o abbia un encoder, mi basta che abbia forza sufficiente da poter girare lo stelo del pomello, per il resto più è piccolo e meglio è.
grazie a tutti per l'aiuto.
scelta di piccolo motore elettrico
Moderatori: fpalone,
mario_maggi,
SandroCalligaro
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
0
voti
-
lelerelele
3.207 3 7 9 - Master
- Messaggi: 3681
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
grazie della risposta.
abbi pazienza se faccio domande stupide ma non conosco l'argomento e faccio fatica a seguire.
il primo piccolo motore mi sembra sostanzialmente simile allo stepper, nel senso che ha un corpo da cui fuoriesce un asse (in quello linkato con anche un insieme di ingranaggi), quindi avrei lo stesso problema che ho con lo stepper (sporgerebbe troppo) e aggiungo il problema della resistenza quando voglio usare la chiave, motivo per cui dovrei inserire una frizione (come non lo so, ma immagino modo ci sia).
anche il terzo link non mi è chiaro come mi sia di aiuto.
gli attuatori rotativi mi sembrano quelli più promettenti, nel senso che vedo un oggetto circolare , più largo che alto, con il centro cavo, per cui immagino di poter fissare l'esterno facendolo diventare lo statore e unire lo stelo del pomolo alla parte centrale dell'attuatore stampando un oggetto di forma adatta.
provo a cercare informazioni in questo senso ma non conosco questa tipologia, puoi puntarmi verso qualcuno che li venda in modo che possa capire i prezzi e magari trovare qualche datasheet?
grazie ancora
0
voti
Ci sono degli stepper che quando non sono alimentati sono molto scorrevoli.
Cosi non serve la frizione.
L'ideale per farlo scomparire sarebbe mettere una puleggia con cinghia dentata in modo che l'asse del motore sia affiancato.
Ciao
Cosi non serve la frizione.
L'ideale per farlo scomparire sarebbe mettere una puleggia con cinghia dentata in modo che l'asse del motore sia affiancato.
Ciao
600 Elettra
0
voti
Gli stepper hollow bore (o frameless hollow bore, come li chiama qualcuno) sono prodotti abbastanza "di nicchia", e tendono ad essere piuttosto costosi, oltre che disponibili in poche misure, di solito abbastanza grandi.
Ci sono stepper a disco, come ad esempio quelli della Escap (portescap), piu bassi dei normali, ma sempre esterni (a meno che non ne abbiano fatti con asse cavo, io sono rimasto ad alcuni anni fa)
Poi come motori con attrito quasi nullo quando non alimentati ci sarebbero i motori piezoelettrici (come quelli usati in alcuni obbiettivi autofocus), hanno bisogno di un'elettronica dedicata (e non credo siano molto economici), ma li fabbricano in quasi ogni possibile spessore e diametro.
Ci sono stepper a disco, come ad esempio quelli della Escap (portescap), piu bassi dei normali, ma sempre esterni (a meno che non ne abbiano fatti con asse cavo, io sono rimasto ad alcuni anni fa)
Poi come motori con attrito quasi nullo quando non alimentati ci sarebbero i motori piezoelettrici (come quelli usati in alcuni obbiettivi autofocus), hanno bisogno di un'elettronica dedicata (e non credo siano molto economici), ma li fabbricano in quasi ogni possibile spessore e diametro.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.499 2 4 7 - Master
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti