Salve a tutti,
Vorrei pilotare un condensatore di circa 50pF + R=10kohm in serie, con un power operational amplifier.
La tensione di uscita dal mio amplificatore operazionale e' un segnale sinusoidale che dovrebbe essere circa 200Vp con una corrente sul carico capacitivo di 20mAp approssimativamente. Il segnale oscilla a una frequenza di 200kHz.
Onestamente non sono un esperto in questo campo, tuttavia ho dato un occhiata in internet e non ho trovato alcun amplificatore operazionale che soddisfa le mie specifiche.
Avete per caso dei consigli su come implementare l'amplificatore che mi serve?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che contribuiranno con dei suggerimenti.
progettazione di un amplificatore di potenza
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
APEX
https://www.apexanalog.com/support/linear_search.html
Linear Amplifier Search
PA85 - PA85A
High Voltage — 450V (±225V)
• High Slew Rate — 1000V/μs
• High Output Current — 200mA
• 500 kHz Power Bandwidth
https://www.apexanalog.com/resources/products/pa85u.pdf
costo 197,15 € (mouser)
https://www.apexanalog.com/support/linear_search.html
Linear Amplifier Search
PA85 - PA85A
High Voltage — 450V (±225V)
• High Slew Rate — 1000V/μs
• High Output Current — 200mA
• 500 kHz Power Bandwidth
https://www.apexanalog.com/resources/products/pa85u.pdf
costo 197,15 € (mouser)
0
voti
Grazie elfo, questo sembra un ottimo OPAMP purtroppo mi sono scordato di menzionare che
sono un po a corto di spazio per cui il package del pa85u e' troppo grande per la mia applicazione.
Dici che trovo un simile OPAMP come SMD?
sono un po a corto di spazio per cui il package del pa85u e' troppo grande per la mia applicazione.
Dici che trovo un simile OPAMP come SMD?
-
ingmarketz
155 1 2 6 - Stabilizzato
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 23 nov 2011, 23:49
0
voti
Comunque, mi guardo la lista degli opamps nel tuo link, forse trovo qualcosa di utile grazie mille
-
ingmarketz
155 1 2 6 - Stabilizzato
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 23 nov 2011, 23:49
1
voti
2 x ADHV4702-1 connessi a ponte
https://www.analog.com/media/en/technic ... 4702-1.pdf
19,51 € (mouser)
Reduced performance
2 X OPA462 connessi a ponte
https://www.ti.com/lit/ds/symlink/opa46 ... 252FOPA462
20,23 €20,23 € (mouser)
https://www.analog.com/media/en/technic ... 4702-1.pdf
19,51 € (mouser)
Reduced performance
2 X OPA462 connessi a ponte
https://www.ti.com/lit/ds/symlink/opa46 ... 252FOPA462
20,23 €20,23 € (mouser)
3
voti
Riemergo brevemente dal mio antro per una breve osservazione sulla potenza dissipata dall'amplificatore.
Il rendimento di un amplificatore il classe B con carico non resistivo vale

dove Vpk e` la tensione di picco sul carico, VAL e` la tensione di alimentazione in continua e
e` l'angolo di sfasamento dell'impedenza di carico.
Nel caso in questione la capacita` di 50pF alla frequenza di 200kHz da` una reattanza di -j15.9kΩ e l'impedenza di carico totale 10kΩ-j15.9kΩ ha un modulo di 18.8kΩ circa.
La corrente di picco nel carico vale quindi 200V/18.8kΩ=10.6mA e la potenza dissipata nella parte resistiva del carico e` di circa 0.57W.
Il
del carico e` di circa 0.53, e supponiamo di avere una tensione di alimentazione di 220 V (10% in piu` dell'uscita sul carico). Il rendimento risulta di circa 37%, che vuol dire che la potenza media assorbita e` di 1.52W, e quella dissipata sull'amplificatore e` di quasi un watt (piu` tutta quella che serve per alimentare l'op amp), per cui se si usano componenti SMD bisogna garantire che possa dissipare questa potenza.
Ho barato un pochino perche' negli ampli in classe B il massimo della potenza dissipata puo` essere a tensioni di uscita minori della tensione massima, mentre ho fatto il conto per tensione di uscita di 200V. Pero` se il carico, come in questo caso, ha
il massimo della potenza dissipata si ha per la massima tensione di uscita.
Il rendimento di un amplificatore il classe B con carico non resistivo vale

dove Vpk e` la tensione di picco sul carico, VAL e` la tensione di alimentazione in continua e

Nel caso in questione la capacita` di 50pF alla frequenza di 200kHz da` una reattanza di -j15.9kΩ e l'impedenza di carico totale 10kΩ-j15.9kΩ ha un modulo di 18.8kΩ circa.
La corrente di picco nel carico vale quindi 200V/18.8kΩ=10.6mA e la potenza dissipata nella parte resistiva del carico e` di circa 0.57W.
Il

Ho barato un pochino perche' negli ampli in classe B il massimo della potenza dissipata puo` essere a tensioni di uscita minori della tensione massima, mentre ho fatto il conto per tensione di uscita di 200V. Pero` se il carico, come in questo caso, ha

Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Grazie per la breve spiegazione teorica. Fa sempre piacere leggere un po di teoria ai fini pratici
-
ingmarketz
155 1 2 6 - Stabilizzato
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 23 nov 2011, 23:49
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti