Grazie delle risposte e della interessante conversazione che ne sta venendo fuori.
Sto vedendo motori brushless per gimbal, non richiedono correnti elevate, dovrebbero avere una coppia accettabile e cercando video ho visto che riescono ad andare decisamente lenti. Credete che possano fare al caso mio? Motori tipo questo per intenderci:
link ebay
o questo link 2
ai quali sembra anche comodo fissare un magnete radiale.
Che ne pensate?
motore con encoder per esperimento controllo posizione
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente,
carloc
25 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Se i motorini BLDC a 3 fili vanno bene per brandeggiare una videocamera senza demoltiplica, andranno strabene per posizionare una manopola.
Riguardo al software, penso che bisognerà dispiegare tutte le risorse delle tecniche di modulazione per ottenere un controllo di posizione stabile e abbastanza simil-analogico.
Riguardo al software, penso che bisognerà dispiegare tutte le risorse delle tecniche di modulazione per ottenere un controllo di posizione stabile e abbastanza simil-analogico.
0
voti
Sicuramente esiste ma io non so aiutarti nella scelta. Nel post [20] ho mostrato un esempio di sperimentazione DIY, su quello potrei darti qualche dritta ma è molto limitato rispetto a ciò che si vuole fare.
0
voti

dadduni ha scritto:mi sai consigliare un tipo di driver per pilotare questi motorini?
Per pilotarli come? Se intendi come si vede nel video non saprei consigliarti nulla neanch'io. Probabilmente ti conviene utilizzare la componentistica indicata nel progetto. Penso dovresti partire scegliendo un circuito integrato adatto al motore che andrai ad utilizzare (quelli del video usano questo) e poi contornarlo di tutto quello che gli serve per poter funzionare come vuoi. A me sembra una cosa complessa, forse prima di fare qualsiasi scelta ti converrebbe approfondire come si pilota un motore brushless e come si deve gestire il pilotaggio per fargli assumere la posizione voluta.
Altrimenti una soluzione certamente più semplice sarebbe quella di utilizzare un motore passo passo. Per quelli si che ci sono svariati driver a cui basta dare il segnale di passo e quello di direzione. Come contro avresti però la "bassa risoluzione" e lo "sgranamento" dell'albero. Normalmente si è sui 200 passi/giro che si traducono in una risoluzione angolare di 1,8°/passo.
25 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti