dimensionamento circuito a riposo
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Salve non riesco a comprendere la risoluzione di questo esercizio, qualcuno riuscirebbe a darmi qualche consiglio?
0
voti
Credo manchi una qualche ipotesi implicita che avete fatto durante il corso, ad esempio considerare la VBE del transistore acceso pari a 0.7V.
Se e` vera questa ipotesi, puoi dire che la tensione di base e` di 0.7V, e quindi puoi calcolare la corrente che scorre attraverso R1a ed R1b che sono in serie.
Dopo aver calcolato questa corrente, puoi trovare la corrente di base del transistore e la differenza e` quella che deve scorrere su R2, della quale sai tensione ai capi e corrente che la attraversa.
La mia impressione e` che sia un esercizio pensato da qualcuno che non ha mai polarizzato un circuito in vita sua, in quanto usa il beta del transistore per polarizzarlo.
In quale Ateneo, Corso di Laurea, Materia e` dato un esercizio del genere? QUal e` il libro di testo?
Se e` vera questa ipotesi, puoi dire che la tensione di base e` di 0.7V, e quindi puoi calcolare la corrente che scorre attraverso R1a ed R1b che sono in serie.
Dopo aver calcolato questa corrente, puoi trovare la corrente di base del transistore e la differenza e` quella che deve scorrere su R2, della quale sai tensione ai capi e corrente che la attraversa.
La mia impressione e` che sia un esercizio pensato da qualcuno che non ha mai polarizzato un circuito in vita sua, in quanto usa il beta del transistore per polarizzarlo.
In quale Ateneo, Corso di Laurea, Materia e` dato un esercizio del genere? QUal e` il libro di testo?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
faccio ingegneria elettronica all'università di Parma e questo era un esercizio di una prova d'esame. Comunque grazie per il consiglio ho risolto!!
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 62 ospiti