Nell'adeguamento di un impianto esistente (sistema TN) trovo la seguente situazione.
I cavi in uscita dal quadro generale di Bassa tensione di cabina sono posati per un tratto di circa 2 m all'interno di tubazioni incassate nella muratura.
Tutto il resto del percorso si sviluppa all'interno di canalizzazioni metalliche IP4X posate a parete in un cunicolo ispezionabile e ventilato.
Secondo la CEI 64-8 art. 523.7 debbo calcolare la portata delle conduttura facendo riferimento al tratto con le condizioni di posa peggiorative dal punto di vista termico, senza sconti perché le tubazioni sono incassate.
Così facendo per parecchie condutture non è verificata la protezione da sovraccarico e dovrei sostituire in alcuni casi le protezioni, in altri i cavi.
Ma i valori di portata indicati nella tabella CEI UNEL 35024/1 sono estremamente cautelativi, calcolati nell'ipotesi che tutti i circuiti siano percorsi contemporaneamente da una corrente pari alla loro portata Iz e che questa sia presente 365 giorni all'anno, cosa che ovviamente non è. Anzi nel mio caso l'impianto è fermo per almeno 8 mesi all'anno.
In considerazione di questo io ritengo più realistico effettuare il calcolo in base alla condizione di posa prevalente (posa in canale). La norma non lo consente, ma il rispetto rigoroso della norma mi sembra veramente troppo punitivo e difficilmente proponibile al cliente.
In fondo anche i software di calcolo consentono di adottare un coefficiente correttivo della portata
>1 a discrezione del progettista.
Che ne pensate?
Qualcuno si è già trovato in una situazione del genere?
Variazione delle condizioni di posa lungo il percorso
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Beh sì trovano sempre queste situazioni e concordo con te.
-
arabino1983
440 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1873
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
0
voti
comunque ci sono dei software che permettono di fare un calcolo diversificato per ogni tipo di posa. Vedi Sinergy, o ElecCalc.
-
arabino1983
440 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1873
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
0
voti
@arabino1983
Però la CEI 64-8 è esplicita: la portata delle conduttura deve essere calcolata facendo riferimento al tratto con le condizioni di posa peggiorative dal punto di vista termico.
Però la CEI 64-8 è esplicita: la portata delle conduttura deve essere calcolata facendo riferimento al tratto con le condizioni di posa peggiorative dal punto di vista termico.
-
Franco140751
298 1 2 7 - Expert EY
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 10 feb 2007, 7:29
0
voti
Franco140751 ha scritto:@arabino1983
Però la CEI 64-8 è esplicita: la portata delle conduttura deve essere calcolata facendo riferimento al tratto con le condizioni di posa peggiorative dal punto di vista termico.
Potresti riportare il punto della norma? che così la riguardo. grazie
-
arabino1983
440 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1873
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
0
voti
Giusto, Franco140751, e non dovrebbe neppure servire una norma che dice che il dimensionamento di qualsiasi cosa si fa nelle condizioni di impiego più severe.
Vero anche il tuo discorso iniziale sul carico non continuo.
Vero anche il tuo discorso iniziale sul carico non continuo.
0
voti
il dimensionamento si fa nelle condizioni di impiego più severe, un ingegnere ANAS e una della Provincia di Lecco sono stati condannati per il crollo di un ponte su cui passava un camion
0
voti
@GioArca67
Si tratta di un edificio dell'800 e per "scassarli" dovrei intervenire in maniera invasiva su una muratura portante, meglio di no.
Si tratta di un edificio dell'800 e per "scassarli" dovrei intervenire in maniera invasiva su una muratura portante, meglio di no.
-
Franco140751
298 1 2 7 - Expert EY
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 10 feb 2007, 7:29
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti