Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Potenziometro in sostituzione al reostato

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Potenziometro in sostituzione al reostato

Messaggioda Foto Utenteantoniocnn » 8 mar 2022, 19:36

Ciao,
colgo l’occasione per presentarmi sul forum. Sono un autodidatta e appassionato di elettronica. Premetto che non ho nessuna formazione professionale ma le mie conoscenze si limitano alle informazioni che recupero dalla rete.
Ho iniziato a costruire un mini amplificatore basato sul 386 nello specifico il LittleGem pubblicato sul sito runoffgroove.
Nello schema utilizza un reostato (25 ohm) che volevo sostituire con un potenziometro.
Ho trovato in rete una soluzione che sostituire il reostato con potenziometro (500k ohm) e resistenza (22 ohm) in parallelo ma non ho ottenuto il risultato sperato.
La regolazione del volume non avviene gradualmente ma soltanto in un certo punto della regolazione e con fatica.

Confido nel vostro aiuto.
Allegati
LittleGem.png
LittleGem.png (6.61 KiB) Osservato 2945 volte
Avatar utente
Foto Utenteantoniocnn
10 1 3
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 mar 2022, 17:36

0
voti

[2] Re: Potenziometro in sostituzione al reostato

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 8 mar 2022, 19:53

Cosa colleghi alla uscita OUT ? una cuffia o un auricolare da 33 ohm ?

In effetti, il potenziometro da 500k ohm non va bene.
Sostituiscilo con uno da 100 ohm o da 50 ohm.
togli la resistenza R2 da 22 ohm, assorbe inutilmente potenza audio.

Però invece che attenuare il segnale in uscita, sarebbe meglio attenuarlo all'ingresso,
collegando il potenziometro da 500 k fra IN e massa:
il centrale va al condensatore C1
un laterale a massa (pin 4 )
l'altro laterale al morsetto IN.
O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
10,8k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5633
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[3] Re: Potenziometro in sostituzione al reostato

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 8 mar 2022, 21:11

Non esiste e non può esistere che una R fissa da 22 ohm va in parallelo ad un pot da 500 K.
Abbandona quello che stai seguendo e segui altro.
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
967 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1329
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

0
voti

[4] Re: Potenziometro in sostituzione al reostato

Messaggioda Foto Utenteantoniocnn » 8 mar 2022, 22:32

MarcoD ha scritto:Cosa colleghi alla uscita OUT ? una cuffia o un auricolare da 33 ohm ?

Ciao,
grazie per la risposta.
All'uscita ci collego le cuffie mentre per l'ingresso ci collego la chitarra mentre faccio fatica a recuperare il potenziometro da 50 ohm.
Avatar utente
Foto Utenteantoniocnn
10 1 3
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 mar 2022, 17:36

0
voti

[5] Re: Potenziometro in sostituzione al reostato

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 9 mar 2022, 0:28

:-) E ci credo!
Fai come ti ha detto Foto UtenteMarcoD, il potenziometro mettilo all'ingresso ma da 50 (o 47) o 100 kohm (valori comunissimi) logaritmico.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13426
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[6] Re: Potenziometro in sostituzione al reostato

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 9 mar 2022, 16:48

si imparano le cose a pezzi.

quindi su quel fantomatico potenziometro da 500Kohm ci vorresti attaccare la cuffia, e con questo regolare il volume della cuffia?

come ti hanno detto non va ssolutamente bene un 500kohm, va più basso, e poi ci vuole il reostato, visto che scalderà, un potenziometro brucia.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.402 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

2
voti

[7] Re: Potenziometro in sostituzione al reostato

Messaggioda Foto UtenteElidur » 9 mar 2022, 18:48

Potresti modificarlo così:
Avatar utente
Foto UtenteElidur
1.197 2 6 9
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1013
Iscritto il: 6 mag 2017, 18:10

2
voti

[8] Re: Potenziometro in sostituzione al reostato

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 9 mar 2022, 19:41

Scusate ma cosa intendete per reostato e cosa per potenziometro?

Non sono due componenti diversi, è sempre lo stesso ma collegato in diverso modo:



I resistori variabili in genere, che siano di potenza o meno, possono essere collegati sia a reostato che a potenziometro
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7323
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

1
voti

[9] Re: Potenziometro in sostituzione al reostato

Messaggioda Foto UtenteElidur » 9 mar 2022, 23:00

Quest'altra versione è già più simile a quella di Foto Utenteantoniocnn, con ingresso invertente ma sempre con regolazione del volume in entrata e non in uscita.
Attenzione perché questo integrato è abbastanza potente ma autoscilla con facilità.
Avatar utente
Foto UtenteElidur
1.197 2 6 9
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1013
Iscritto il: 6 mag 2017, 18:10

0
voti

[10] Re: Potenziometro in sostituzione al reostato

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 10 mar 2022, 1:14

Foto UtenteBrunoValente, ovviamente hai ragione, è che spesso purtroppo vengono definiti impropriamente reostati i resistori variabili di potenza tipo quelli a filo.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13426
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 100 ospiti