Buongiorno ed un saluto a tutti essendo nuovo del gruppo. Avrei intenzione di interporre tra l'alternatore del motore della mia barca e le due batterie (motore+servizi) un ripartitore di carica in modo da rendere indipendenti le due batterie e gestire meglio la carica di entrambe. In commercio se ne trovano molti a prezzi anche modici, ma l'autocostruttore che è in me non vuole capitolare!!
Non sono riuscito a trovare schemi in rete e so che ce ne sono di attivi e passivi (probabilmente solo un paio di diodi).
Avete schemi o suggerimenti? Grazie
Ripartitore di carica batterie
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Guardo nella sfera di cristallo, ma compaiono solo domande:
di che tipo sono le batterie? Al piombo?
hanno il polo negativo in comune?
Che tensione 12,24, 48 V ?
Che capacità in Ah?
di che tipo sono le batterie? Al piombo?
hanno il polo negativo in comune?
Che tensione 12,24, 48 V ?
Che capacità in Ah?
0
voti
la tensione è 12 V, sono batterie al piombo, 90 Ah avviamento, 100 Ah ora servizi, negativo in comune. non ho al momento ne inverter ne caricabatterie da banchina
-
Western300b
5 2 - Messaggi: 8
- Iscritto il: 8 mar 2022, 8:15
0
voti
Come nella maggior parte delle imbarcazioni esistono gli stacca batteria che consentono di attaccare la batteria avviamento, la batteria servizi, e il parallelo per ricaricare entrambe le batterie.
-
Western300b
5 2 - Messaggi: 8
- Iscritto il: 8 mar 2022, 8:15
0
voti
Western300b ha scritto:... 90 Ah avviamento, 100 Ah ora servizi ...
Quindi due batterie fisicamente diverse fra loro ? (e probabilmente anche con eta' di servizio diverse ? )
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.264 2 4 7 - Expert EY
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Le batterie sono ovviamente diverse, non solo in termini di Ah, ma in termini di cartteristiche intrinseche, quelle per l'avviamento richiedono uno spunto maggiore. per questo motivo esistono i ripartitori di carica che io intendo farmi da solo. Certo basta un diodo in serie ad ogni batteria, ma vorrei fare un qualcosina di più carino anche perché quelli fatti con i diodi hanno un consumo intrinseco che vorrei evitare.
-
Western300b
5 2 - Messaggi: 8
- Iscritto il: 8 mar 2022, 8:15
0
voti
Per ridurre le cadute sui diodi (che comunque non credo sarebbero molto influenti, venendo la carica da un'alternatore), potresti usare due mosfet canale P di potenza come "diodi ideali".
Ci sono chip gia fatti in 8pin per controllarli, ma si puo fare anche con una coppia di transistor PNP (meglio se "matched" in case singolo) ed un paio di resistenze (ma i chip offrono piu funzioni ed il costo non e' eccessivo).
Ci sono chip gia fatti in 8pin per controllarli, ma si puo fare anche con una coppia di transistor PNP (meglio se "matched" in case singolo) ed un paio di resistenze (ma i chip offrono piu funzioni ed il costo non e' eccessivo).
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.264 2 4 7 - Expert EY
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 55 ospiti