Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Siccita', una supposizione ma con molta fantasia.'

Urbanistica, paesaggio, clima, inquinamento, biodiversità...

Moderatore: Foto Utenteadmin

1
voti

[1] Siccita', una supposizione ma con molta fantasia.'

Messaggioda Foto Utentecarlopavana » 2 feb 2022, 14:06

Buon giorno.
Oggi mi e'venuta una idea peregrina, la espongo solo per diritto di cronaca, ma non criticatemi troppo se la ritenete assurda.

La siccita'che attualmente colpisce il Piemonte ed una parte della Lombardia contrasta con la notevole piovita' del versante nord delle Alpi confinanti con queste due regioni.

Supponiamo che i venti che portano le pioggie dalle regioni piu' a nord-ovest non abbiano la potenza necessaia per far valicare alle Alpi le nuvole portatrici di pioggia.

Mi domando: Quanta energia viene sottretta al vento dagli impianti eolici posizionati nel mare del nord? Non e' per caso che corrisponda a quella che manca al vento per superare con le nubi colme di piogggia le Alpi del Piemonte e della Lombardia? Credo che un meteorologo abbia gli strumnti teorici per confutare questa ipotesi o fare calcoli appropriati.

Scusate il disturbo ma volevo proprio parlarne. Forse sara' lo spunto per una breve storia.
Avatar utente
Foto Utentecarlopavana
6.398 2 7 12
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 1 dic 2007, 21:54

0
voti

[2] Re: Siccita', una supposizione ma con molta fantasia.'

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 2 feb 2022, 14:24

Fare un calcolo non dovrebbe essere difficile, sapendo quanta potenza produce il parco eolico e il rendimento della macchina.
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
86,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11672
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[3] Re: Siccita', una supposizione ma con molta fantasia.'

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 2 feb 2022, 15:07

Ho trovato questo articolo forse potrebbe essere attinente.
https://greenreport.it/news/energia/i-p ... a-vicenda/
Temo anche che il problema della siccità sia legato alla tipologia di precipitazioni che si sta instaurando ultimamente.
Un tempo arrivavano le perturbazioni atlantiche e pioveva una settimana con una pioggia leggera di qualche mm al giorno.
Adesso dopo due mesi di siccità piove 3 ore stile monsone.
Viene la stessa quantità di pioggia ma gli effetti sono completamente diversi e a volte devastanti.
La terra non assorbe e i fiumi vanno in piena.
E dopo finta la pioggia ci sono altri due mesi di siccità.
Sarebbe un anteprima del clima desertico.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.245 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2982
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[4] Re: Siccita', una supposizione ma con molta fantasia.'

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 2 feb 2022, 15:21

Penso che la superfice utile di captazione dell'energia da parte di tutte le pale eoliche sia trascurabile rispetto l'energia del vento, intesa come prodotto di estensione orizzontale del flusso (una decina di chilometri?) per la estensione verticale rispetto al suolo ( 500 m?) per la velocità del vento.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
10,8k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5621
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

2
voti

[5] Re: Siccita', una supposizione ma con molta fantasia.'

Messaggioda Foto Utentecarlopavana » 2 feb 2022, 17:31

Vi immaginate una claas action "CONTADINA" piemontee contro la Gran Bretagna e chiedere il sequestro di buckingham palace? Forse i calcoli si possono addomesticare!!!
Avatar utente
Foto Utentecarlopavana
6.398 2 7 12
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 1 dic 2007, 21:54


Torna a Ambiente

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti