Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Ritardare segnale in uscita

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[71] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 19 gen 2022, 15:32

A volere gufare, se il contatto NA non è percorso quando chiuso da una corrente di qualche decina di mA sotto una tensione di 12 V, se il relè non è stagno, se il contatto NA rimane aperto a lungo, se è in un ambiente umido, nel giro di qualche settimana/mese potrebbe ossidarsi e quindi non realizzare più il contatto.
Un optoisolatore non ha questi problemi, ma deve venire connesso rispettando le polarità
e la tensione e corrente massima che può sopportare senza danneggiarsi. O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5772
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[72] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto Utentemaxs84 » 19 gen 2022, 15:35

Mi pare che la stiamo facendo diventare più complicata di quello che è.
Al momento con un relè di 4 soldi il contatto va bene... dovrei solo ritardare la chiusura e l'apertura dello stesso, rispetto al segnale di trigger.
Avatar utente
Foto Utentemaxs84
0 3
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 30 giu 2020, 13:32

0
voti

[73] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 19 gen 2022, 15:37

20220119_142805.jpg

Questo dovrebbe essere lo schema del circuito col 555.
C'è già tutto. Basta staccare il trimmer dalla massa ed entrare li con il segnale.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.408 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3105
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[74] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto Utentemaxs84 » 19 gen 2022, 15:41

Ma con un unico trimmer regolo il ritardo di apertura e quello di chiusura del relè?
Avatar utente
Foto Utentemaxs84
0 3
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 30 giu 2020, 13:32

0
voti

[75] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 19 gen 2022, 15:43

Direi di sì.
Se lo schema è corretto.
Risulta abbastanza rapido da controllare.
Sono pochi componenti.
Io l ho trovato qui.
https://www.mikrocontroller.net/topic/355860
Da provare naturalmente.
Ti consiglio di non modificare il PCB.
Dissalda il trimmer e lo provi volante con due fili.
Nel caso vada bene poi il trimmer lo fissi con la colla al relè per esempio.
Unica neo è che probabilmente lavora con logica invertita.
Dovresti utilizzare l'altro contatto del rele.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.408 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3105
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[76] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 19 gen 2022, 16:39

?Come 'nulla'?
Mi sembra di capire che occorra un contatto di scambio:
corrente nulla per il contatto NO (normalmente aperto)
che chiude a massa, ma corrente di tutta la centralina
per il contatto NC (normalmente chiuso).
E' così?
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,6k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16951
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[77] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto Utentemaxs84 » 19 gen 2022, 16:54

g.schgor ha scritto:?Come 'nulla'?
Mi sembra di capire che occorra un contatto di scambio:
corrente nulla per il contatto NO (normalmente aperto)
che chiude a massa, ma corrente di tutta la centralina
per il contatto NC (normalmente chiuso).
E' così?

Mi hai chiesto che specifiche deve avere il relè in base al carico che ci devo collegare e ho risposto "nulla" intendendo che il carico non assorne nulla in quanto mi serve solo che un contatto di una centralina stia a massa quando il quadro strumenti della vettura è spento e che si stacchi dalla massa 2 secondi dopo che il quadro venga acceso.
in altre parole qualsiasi relè va bene... non preoccupiamoci del carico ma solo di far aprire sto benedetto contatto 2 secondi dopo che riceve il segnale di trigger e chiudere 3-4 secondi dopo che il trigger va via.

grazie
Avatar utente
Foto Utentemaxs84
0 3
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 30 giu 2020, 13:32

0
voti

[78] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto Utentemaxs84 » 19 gen 2022, 16:56

stefanopc ha scritto:Direi di sì.
Se lo schema è corretto.
Risulta abbastanza rapido da controllare.
Sono pochi componenti.
Io l ho trovato qui.
https://www.mikrocontroller.net/topic/355860
Da provare naturalmente.
Ti consiglio di non modificare il PCB.
Dissalda il trimmer e lo provi volante con due fili.
Nel caso vada bene poi il trimmer lo fissi con la colla al relè per esempio.
Unica neo è che probabilmente lavora con logica invertita.
Dovresti utilizzare l'altro contatto del rele.
Ciao

Cavoli sembra che tu abbia trovato lo schema elettrico del temporizzatore che sto utiizzando al momento.
Questo però non prevede nessun segnale di trigger ma soltanto l'alimentazione e permette di ritardare l'eccitazione del relè rispetto all'arrivo dell'alimentazione ma non il ritardo della diseccitazione
Avatar utente
Foto Utentemaxs84
0 3
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 30 giu 2020, 13:32

0
voti

[79] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 19 gen 2022, 17:31

maxs84 ha scritto:Nulla... deve tenere a massa il pin di una centralina quando manca l'alimentazione e lasciare "in aria" lo stesso pin quando l'alimentazione fa eccitare il relè.


Nulla secondo te! Secondo me invece deve sobbarcarsi di tutta la corrente della centralina.
Quanto assorbe la centralina?
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,6k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7382
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[80] Re: Ritardare segnale in uscita

Messaggioda Foto Utentemaxs84 » 19 gen 2022, 17:38

No fidati...
non mette a massa l'alimentazione della centralina ma attiva la modaltà di bypass della stessa.
Quando quel pin va a massa la centralina risulta in bypass, quando quel pin non sta a massa la centralina viene rilevata dalla vettura.
Fidati: il carico è l'ultimo dei problemi.
Avatar utente
Foto Utentemaxs84
0 3
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 30 giu 2020, 13:32

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 63 ospiti