Eheh... io vorrei solo fare delle misure basiche diciamo cosi'.
Almeno sui registratori a cassette e bobine che revisiono, giusto per capire se rientrino nelle specifiche o meno.
Ad esempio per capire se e quando conviene effettuare un "relapping" delle testine.
Sono alla ricerca di un wow&flutter meter, se qualcuno ha qualche dritta e' ben gradita. Sia chiaro non intendo svenarmi per acquistarne uno.
Mi hanno raccomandato il Philips PM6307 ma sembra pressoche' introvabile.
Penso che si potrebbe autocostruirne uno moderno ma... che riferimenti usare per tararlo? Domanda non banale credo.
E' assodato che all'oscilloscopio il flutter e' visibilissimo. Usando l'oscillo a memoria e lavorando sull'inviluppo in senso orizzontale, dopo laboriosi calcoli (e nemmeno so se siano corretti, perche' li ho dovuti sviluppare io) riesco a quantificarlo, ma ho solo la presunzione di essere nel giusto. L'ordine di grandezza e' corretto ma accidenti, un wow/flutter meter mi farebbe comodo eccome.
Anche la misura della distorsione, un minimo, ma dico solo un minimo, sarebbe utile. Giusto per capire se l'ampli e' una schifezza assoluta oppure e' accettabile.
Concordo con
Piercarlo in massima parte. Pero' io sono un "misurone" (Paolo Nuti docet) e ho sempre adorato associare i risultati delle misure a quelle di ascolto. E ovviamente associare i risultati delle misure alle modifiche dei circuiti. Oppure al ripristino di alcuni componenti passivi degradati.
D'altronde e' una mia deformazione professionale: al Politecnico facevo parte dei "misuristi" (ho avuto Sergio Leschiutta come mentore) e poi... vivo in un lab pieno di Tek e HP. Se noto qualche mV di differenza di guadagno tra due canali verticali a parita' di segnale gia' mi allarmo e smonto tutto per ricalibrare

Ringrazio
DarwinNE per la dritta interessantissima: mi posso registrare senza problemi ma... come trovare gli articoli di interesse? Tu sai dirmi come trovare app notes sulle misure di risposta in frequenza dei registratori?
Inoltre: complimenti per il 2034: sono indiscreto se ti chiedo quanto ti e' costato?
Per la risposta in frequenza sto seriamente meditando di progettare un semplice circuitino che associato al generatore di sinusoidi Tek AM502 (usando il suo VCO) mi permetta di tracciare lo sweep per punti o continuo.
Anzi ma che dico: con il Tek 7854 posso programmarlo in modo che generi una gradinata di tensioni; per ogni tensione pilota il VCO, acquisisce il segnale, ne calcola il valore RMS e lo memorizza e continua. Alla fine mostra il grafico delle ampiezze in funzione della frequenza.
Regolando il livello per una tensione di -20dBu lo si puo' utilizzare per registrare un nastro magnetico e successivamente rilevarne la risposta. Mooolto laborioso ma non ho un B&K e non so nemmeno come facessero quelli di SUONO ad otteere quei grafici, assieme ai valori di MOL e SOL
Propongo anche un progetto da svilupparsi assieme, di
crowd design come il misuratore di ESR: un
wow/flutter meter!
Nota bene: per restare sul semplice, suggerisco un indicatore a lancetta per iniziare e nessun utilizzo di micro vari
Per la caratterizzazione e taratura dei vari filtri di pesatura occorrono delle dritte:
DarwinNE e
Piercarlo magari sanno darci qualche dritta
Io un progetto di base l'avevo iniziato anni fa: era basato sul NE567, un phase locked loop/ tone decoder.
E' ancora prodotto come LCM567 dalla TI.
Domanda per i lettori piu' smaliziati: come procedereste, utilizzando strumentazione moderna (ma che non costi come una Ferrari!) per misurare la distorsione totale di amplificazione (THD) (di potenza o meno)? E la TIM? (Matti Otala docet)
A tutti i lettori, continuate a leggere questo thread e postate info, consigli e suggerimenti: tutto quanto fa brodo!!!
Max
P.S.
Intanto segnalo segnalo
questo documento che per iniziare mi sembra discretamente interessante.
E inoltre
questo