Con un relé semplice, la separazione galvanica c'è e per un'applicazione come questa è probabilmente sufficiente.
Ci sono poi relé di sicurezza dove la separazione è rinforzata (hanno degli elementi isolanti tra i contatti di diversi circuiti) e sono costruiti in modo che sia impossibile che il contatto di un circuito si muova separatamente dagli altri.
Boiler
inviare un segnale a Arduino da un relè 220 V
Moderatori: MassimoB,
WALTERmwp,
xyz
28 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
boiler ha scritto:E sostituire il relé SPST con un DPST e farci molto banalmente passare i 5 V di arduino?
Sullo schema è segnato come “relè di corrente”, quindi credo sarebbe una soluzione scomoda.
-
PietroBaima
86,7k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11672
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
lbottoni ha scritto:Ciao PietroBaima, ho guardato il tuo link marcato come "esempio" ma a me pare che sia un datasheet
Ciao, sì, è un datasheet. Quindi

Ti serve solo la piedinatura per collegarlo.
Ho scritto “esempio” perché ti ho riportato uno dei tanti integrati che farebbe al caso tuo.
-
PietroBaima
86,7k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11672
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
PietroBaima ha scritto:Sullo schema è segnato come “relè di corrente”, quindi credo sarebbe una soluzione scomoda.
OK, questo m'era sfuggito, ma se non serve davvero monitorare la corrente assorbita (non mi sembra sia un'applicazione dove la sicurezza è importante), probabilmente lo si puó sostituire comunque. Dipende tutto da come è costruito meccanicamente l'accrocchio.
Boiler
0
voti
boiler ha scritto:Dipende tutto da come è costruito meccanicamente l'accrocchio.
Sì, anche se, onestamente, ho un po’ paura di scoprirlo

-
PietroBaima
86,7k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11672
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Gli optoisolatori vanno molto bene se devi valutare la presenza della tensione di Rete (220Vac).
Se devi valutare una corrente ci sono i sensori di corrente ad effetto Hall tipo gli Allegro che funzionano ottimamente.
Ad esempio Acs723 è costituito in vari modelli per diverse correnti in cc e ca.
Se ne trovano facilmente di già montati su PCB con morsettiera e connessioni adatte.
Se invece ti basta sapere come si comporta il relè osserva i messaggi precedenti.
Ciao
Se devi valutare una corrente ci sono i sensori di corrente ad effetto Hall tipo gli Allegro che funzionano ottimamente.
Ad esempio Acs723 è costituito in vari modelli per diverse correnti in cc e ca.
Se ne trovano facilmente di già montati su PCB con morsettiera e connessioni adatte.
Se invece ti basta sapere come si comporta il relè osserva i messaggi precedenti.
Ciao
- Allegati
-
ACS712-Datasheet.pdf
- (972.4 KiB) Scaricato 19 volte
600 Elettra
0
voti
boiler ha scritto:PietroBaima ha scritto:Sullo schema è segnato come “relè di corrente”, quindi credo sarebbe una soluzione scomoda.
OK, questo m'era sfuggito, ma se non serve davvero monitorare la corrente assorbita (non mi sembra sia un'applicazione dove la sicurezza è importante), probabilmente lo si puó sostituire comunque. Dipende tutto da come è costruito meccanicamente l'accrocchio.
Boiler
Per questo dicevo un banale relè a valle di quello attuale sul collegamento "apertura VELUX" (sostanzialmente in parallelo al motorino di apertura del VELUX) in modo che quando l'attuale relè di corrente dà il consenso di apertura alimenta (anche) la bobina del relè aggiunto ed ha un contatto pulito da leggere con Arduino.
28 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti