Buongiorno
Qualcuno sa se lo zafferano in polvere è considerato esplosivo o infiammabile?
Grazie in anticipo
Zafferano: polvere esplosiva?
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
-2
voti
Io ne mangio saltuariamente e sono ancora vivo e non soffro di gonfiore di stomaco e/o intestinale
Ma per 'ste pseudo-notizie da social di infima categoria, perché non metti un link, giusto per capire?
EDIT: comunque, notevole l'affinità dell'argomento con la sezione del forum, complimenti
Ma per 'ste pseudo-notizie da social di infima categoria, perché non metti un link, giusto per capire?
EDIT: comunque, notevole l'affinità dell'argomento con la sezione del forum, complimenti

0
voti
Credo che si riferisca ad un impianto di lavorazione o confezionamento dello zafferano.
Non so rispondere ma in tal caso la domanda non è fuori luogo perché molte polveri molto comuni sono considerate esplosive o infiammabili.
Non so rispondere ma in tal caso la domanda non è fuori luogo perché molte polveri molto comuni sono considerate esplosive o infiammabili.
0
voti
La farina alimentare per esempio lo è ma, oltre alle implicazioni che derivano dalla sua volatilità, penso sia opportuno anche considerare le quantità.
Dubito che per le caratteristiche associate alla raccolta e trattamento dello zafferano, fosse anche solo per aspetti quantitativi, sia possibile attribuire proprietà simili, appunto, a quelle della farina stessa.
Però non ho certezza.
Saluti
Dubito che per le caratteristiche associate alla raccolta e trattamento dello zafferano, fosse anche solo per aspetti quantitativi, sia possibile attribuire proprietà simili, appunto, a quelle della farina stessa.
Però non ho certezza.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
26,5k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7925
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Dai vaghi ricordi che ho il problema potrebbe nascere dal fatto che si possa creare una nube di polvere e nel caso lo zafferano fosse infiammabile la zona potrebbe avere una classificazione e ATEX .
0
voti
Non so a livello normativo, ma dal punto di vista "fisico" lo tratterei come fosse tale.
Quando ridotto in polvere di dimensioni comparabili, la sua densità, l'area superficiale esposta e la temperatura a cui inizia la sua combustione credo siano abbastanza allineate con della comune farina, ed a quel punto l'effetto che osserveresti sarebbe fondamentalmente lo stesso.
Quando ridotto in polvere di dimensioni comparabili, la sua densità, l'area superficiale esposta e la temperatura a cui inizia la sua combustione credo siano abbastanza allineate con della comune farina, ed a quel punto l'effetto che osserveresti sarebbe fondamentalmente lo stesso.
"640K ought to be enough for anybody" Bill Gates (?) 1981
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?
Qualcosa non ha funzionato...
Lo sapete che l'arroganza in informatica si misura in nanodijkstra?

-
fairyvilje
14,2k 4 9 12 - G.Master EY
- Messaggi: 2954
- Iscritto il: 24 gen 2012, 19:23
0
voti
Tendenzialmente un vegetale secco è sempre combustibile, di fatto è prevalentemente fatto di carbonio.
Quindi un vegetale ridotto in polvere genera tendenzialmente una zona ATEX.
Quindi un vegetale ridotto in polvere genera tendenzialmente una zona ATEX.
Altrove. .Volutamente Anonimo
0
voti
alev ha scritto:Ma per 'ste pseudo-notizie da social di infima categoria, perché non metti un link, giusto per capire?
https://it.wikipedia.org/wiki/ATEX E' sufficiente?

19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 54 ospiti