Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
42 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
grazie ancora alev x l'ulteriore dritta su java. In quanto a quella faccina che appare all'inizio del post precedente mi scuso con tutti ancora una volta, volevo farlo comparire alla fine della riga riguardante il fatto del java che e' a pagamento, ho pasticciato e non me ne sono accorto se non adesso .
1
voti


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,3k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13535
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
pippo765 ha scritto:sono riuscito a scarabocchiare qualcosa con fidocad,
Mi pare molto meglio di uno scarabocchio!
E` un circuito "complicato", mi ero immaginato il 317 e poco altro. Quando si fanno circuiti a questo livello di complessita` si tende a non usare il 317, che praticamente fa solo da riferimento di tensione, forse e` meglio impiegare un vero riferimento di tensione, si ha piu` flessibilita` progettuale, ad esempio non si deve mettere il MOS per eliminare la corrente attraverso il 317.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
IsidoroKZ .ero partito con il 317 e ho dovuto continuare a girare intorno a lui e l'unico modo per venirne fuori era quel circuito, ho voluto per così dire complicarmi la vita ! Rammento comunque che volutamente ho utilizzato componentistica in mio possesso e ho tirchiamente evitato l'acquisto di altra mercanzia visto che di immondizia ne avevo già tanta; con un LM723 ad esempio mi sarei salvato in calcio d'angolo ,ho scoperto in seguito di averne, pazienza, ho maturato esperienza. Per java e fidocadj ho provato nuovamente ,sia jre 9 che la 8 ma nel momento che voglio aprire fidoj mi dice che nel sistema manca java , boh.
0
voti
claudiocedrone , in seguito leggerò anche la guida da te indicata ,grazie.
1
voti
Oltre alla corrente dei transistor farei scorrere anche quella dell'LM317 nel resistore da 0.1ohm, altrimenti la corrente regolata risulta inferiore a quella di uscita di circa 60mA.
-
BrunoValente
37,6k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7382
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Buona sera Bruno, è vero l'avevo notato anche io ma ho dato per scontato che essendo un circuito di nuova elettronica non potessero esserci errori e che fossi io in errore, anche perché poi in seguito non hanno pubblicato alcuna errata corrige. Provvederò a fare la modifica, grazie. Allego lo schema originale (se riesco).
- Allegati
-
N.E. LX1643.pdf
- (192.2 KiB) Scaricato 33 volte
0
voti

Le errata corrige le facevano solo se qualcuno (internamente o esternamente a loro) faceva con autorevolezza notare loro gli errori; ti posso assicurare che ci sono schemi mai corretti di NE in cui sono presenti vere e proprie corbellerie tipo per esempio rami con diodi da 1 A massimi protetti con fusibili da 1,6 A.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,3k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13535
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
42 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 69 ospiti