Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[21] Re: Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317

Messaggioda Foto Utentealev » 20 nov 2021, 10:29

Come primo "esercizio" direi che l'hai fatto bene :ok:

Giusto due "appunti":
  • Ci sono alcuni componenti che non sfruttano i footprints esistenti ma sono composti "a mano"
  • Il testo descrittivo del funzionamento è sempre meglio metterlo fuori dai tag "fcd" in modo che risulti più leggibile
Avatar utente
Foto Utentealev
5.039 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5609
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

0
voti

[22] Re: Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 20 nov 2021, 11:04

pippo765 ha scritto:ho la possibilità di limitare la corrente da circa 50mA a 7A e bloccare del tutto l'alimentatore

Come protezione va benissimo.
Visto che il potenziometro P1 prende il segnale dalla base dei finali, ritengo che il valore della corrente non possa essere impostato con una certa precisione, è così?
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.824 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4734
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[23] Re: Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317

Messaggioda Foto Utentepippo765 » 20 nov 2021, 11:12

alev , devi perdonare la mia ignoranza in materia di fido ma di tag,footprints sono totalmente a digiuno, se non ho capito male sicuramente ti riferisci al disegno del TL081 ,non l'ho trovato nell'elenco della simbologia. Grazie comunque per l'appunto, cercherò di migliorare , ti faccio presente però che non sono giovanotto e per me queste cose risultano difficili (entrano a forza nella zucca); ancora grazie. Volevo aggiungere in quanto non fatto da me in precedenza che per quanto riguarda lo schema :la parte sinistra e quella centrale dove vi è lo stadio di protezione li ho presi dal sito di i2viu (aggiungendo e modificando qualcosa) mentre lo stadio di controllo e regolazione tensione/corrente sono di N. ELETTRONICA riv. n226 kit LX1643 dove ho apportato qualche piccola modifica; mi pare d'obbligo fare notare questo.
Avatar utente
Foto Utentepippo765
25 3
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 17 nov 2021, 0:40

0
voti

[24] Re: Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317

Messaggioda Foto Utentepippo765 » 20 nov 2021, 11:22

in risposta a EcoTan: come precisione di regolazione di corrente intendevi dire "linearità" o.....
Avatar utente
Foto Utentepippo765
25 3
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 17 nov 2021, 0:40

0
voti

[25] Re: Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317

Messaggioda Foto Utentealev » 20 nov 2021, 13:17

pippo765 ha scritto:disegno del TL081 ,non l'ho trovato nell'elenco della simbologia. Grazie comunque per l'appunto, cercherò di migliorare , ti faccio presente però che non sono giovanotto

I componenti non li troverai mai con la sigla ma con la funzione, quindi per il TL (ma anche il mosfet) li trovi con "operational amplifier" oppure "mosfet", rispettivamente

Naturalmente, la funzione di ricerca lavora anche con le sottostringhe, quindi bastava "oper", ovviamente non ti restituiva solo l'operazionale (anzi più di uno, ne esistono diversi) ma anche tutti i simboli che contengono la parola "oper"

Per quanto riguarda l'età, non tirare fuori delle scuse :mrgreen:, io sono nato nei primi '60 e su questo forum c'è anche gente che potrebbe essermi genitore iOi

Qui un link con una guida di FidoCadJ ben fatta e veloce da consultare:
https://www.electroyou.it/elettrodomus/ ... -per-tonni

E poi, il manuale completo:
https://github.com/DarwinNE/FidoCadJ/bl ... ual_en.pdf
Avatar utente
Foto Utentealev
5.039 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5609
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

0
voti

[26] Re: Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317

Messaggioda Foto Utentepippo765 » 20 nov 2021, 14:00

caro alev, io sono più genitore dei genitori che dici tu ! Non ho utilizzo fidocadj ma il vecchio fidocad, ho provato a scaricarlo e installarlo il" j " ma non me lo apre, java l'avevo precedentemente installato (ultima versione 2 giorni or sono) non ho avuto il tempo materiale di spulciare il perché magari vedrò in seguito, mi interessava più la questione alimentatore. Ti ringrazio x le indicazioni che mi hai dato, comunque in un post precedente avevo segnalato diverse cose che non ho mai utilizzato tra cui fido bau ok !
Avatar utente
Foto Utentepippo765
25 3
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 17 nov 2021, 0:40

0
voti

[27] Re: Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317

Messaggioda Foto Utentealev » 20 nov 2021, 15:47

pippo765 ha scritto:caro alev, io sono più genitore dei genitori che dici tu

Non mi sembra una bella battuta, ma non importa :roll:

Per i problemi con FidocadJ, ti suggerisco di leggere attentamente le istruzioni di installazione:
https://www.electroyou.it/darwinne/wiki/fidocadj

Molto spesso, i problemi sono dovuti a java, ci vuole almeno la versione 9
Avatar utente
Foto Utentealev
5.039 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5609
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

0
voti

[28] Re: Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 21 nov 2021, 10:45

pippo765 ha scritto:come precisione di regolazione di corrente intendevi dire "linearità" o.....

Sì certamente linearità ma anche un po' insensibilità alla temperatura dei finali, nonchè alla selezionatura degli stessi. Tutto questo nonostante la presenza delle resistenze sugli emettitori che linearizzano alquanto. Ma per una protezione non è molto importante, visto che vi è anche un limitatore.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.824 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4734
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[29] Re: Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317

Messaggioda Foto Utentepippo765 » 21 nov 2021, 15:29

:-x Buona domenica a tutti.
Ciao alev, la mia non voleva essere una battuta, me ne riguarderei; mi spiace aver urtato la tua sensibilità, non era nelle mie intenzioni; con quelle parole intendevo dire che sono moooltoavanti con l'età. Scusami se ho prodotto in te tale sensazione; grazie per le dritte date per fidocadj e java 9 ( il quale java se non ho letto male sul loro sito dovrebbe essere a pagamento).Tornando all'elettronica ed in risposta ad EcoTan , si è vero la linearità non è il massimo, in quanto alla temperatura questo tipo di circuito non può valutarla con precisione ,fa solo la media delle correnti in quel nodo e la tensione che si produce è applicata al al partitore che segue e conseguentemente al BC577B e al tirystor il quale andando in conduzione toglie la tensione in uscita al mosfet disalimentando il regolatore(LM317) e quindi blocco dell'alimentatore(0V in uscita).E' comunque sufficiente tenere bassa la temperatura dei finali molto al di sotto di quanto dichiarato sui datasheet e si va tranquilli. Per quel che riguarda l'intercambiabilità dei transistor non ho notato differenze apprezzabili ( ho utilizzato nelle prove sia TIP34C che BD250C, chiaro che in questo caso cambia la potenza massima che il dispositivo può erogare). Lo scopo di quel circuito infatti non è tanto quello di limitare la corrente in quanto non si comporta da limitatore vero e proprio ma soprattutto di stadio di protezione bloccando di brutto l'assorbimento di corrente impostato (P1 ,ved. schema). I dubbi che avevo sono sciolti , l'alimentatore funziona, temperatura del dissipatore appena tiepida ( scalda il ponte raddrizzatore ma controllato in temperatura da un generoso dissipatore e una ventolina che interviene a circa 45°C) questo a 12V assorbimento 7,3A dopo più di 2ore di continuo funzionamento e temperatura ambiente di 18°C. Piccola nota , la realizzazione è stata fatta integralmente con parti giacenti nei cassetti e in ultimo volevo aggiungere che in commercio esistono alimentatori il cui costo è di svariate decine di euro che chi li produce e mette sul mercato tine conto limitatamente di ciò di cui qui si è parlato. Un grande grazie a tutti ! Buona domenica.
Avatar utente
Foto Utentepippo765
25 3
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 17 nov 2021, 0:40

0
voti

[30] Re: Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317

Messaggioda Foto Utentealev » 21 nov 2021, 15:42

pippo765 ha scritto:Ciao alev, la mia non voleva essere una battuta, me ne riguarderei; mi spiace aver urtato la tua sensibilità, non era nelle mie intenzioni; con quelle parole intendevo dire che sono moooltoavanti con l'età. Scusami se ho prodotto in te tale sensazione

Adesso ho capito e mi scuso anche io per l'errata interpretazione :-)

pippo765 ha scritto:java 9 ( il quale java se non ho letto male sul loro sito dovrebbe essere a pagamento)

La suite di sviluppo (Java SE) è a pagamento ma Per FidoCadJ basta la jre (Java Runtime Environment) che è sempre stata (e quasi certamente sarà) gratuita
https://www.java.com/en/download/manual.jsp
Avatar utente
Foto Utentealev
5.039 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5609
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 56 ospiti