Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[11] Re: Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317

Messaggioda Foto Utentedadduni » 19 nov 2021, 9:23

Foto UtenteIsidoroKZ quel condensatore sulla rete di feedback non limita la velocità di risposta del regolatore al variare del carico sulla uscita?
Avatar utente
Foto Utentedadduni
1.833 2 7 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1269
Iscritto il: 23 mag 2014, 16:26

0
voti

[12] Re: Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 19 nov 2021, 9:28

dadduni ha scritto:Foto UtenteIsidoroKZ quel condensatore sulla rete di feedback non limita la velocità di risposta del regolatore al variare del carico sulla uscita?

E' la stessa cosa che ho pensato io, sul datasheets è specificato che in questo modo si limita il ripple di uscita.

Ci fidiamo del datasheets a pagina 13 qua :roll:

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.482 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4140
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

1
voti

[13] Re: Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 19 nov 2021, 9:40

Leggete cosa dice il buon Foto Utentecarloc.
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,1k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11739
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[14] Re: Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 19 nov 2021, 9:46

PietroBaima ha scritto:Leggete cosa dice il buon Foto Utentecarloc.

Non lo trovo. :?:
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.482 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4140
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[15] Re: Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317

Messaggioda Foto Utentedadduni » 19 nov 2021, 9:51

È il link in post [10]. Estremamente interessante! Mi prendo del tempo per fare due conti e poi tornerò a disturbarvi qui
Avatar utente
Foto Utentedadduni
1.833 2 7 12
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1269
Iscritto il: 23 mag 2014, 16:26

1
voti

[16] Re: Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 19 nov 2021, 13:27

IsidoroKZ ha scritto:Il circuito corretto e` questo, dove ho aggiunto il collegamento in rosso.





Volevo vedere cosa comporta la modifica.
Ecco un paio di comportamenti, sperando di non aver scritto stupidaggini...
Dai datasheet del 78xx si suggerisce di dimensionare R1 affinché scorra almeno 5 Id.
Molti ho visto che se ne infischiano. Credo serva per limitare le variazioni sull'uscita a causa di variazioni della Id: rendendo il termine Vxx/R1 (corrente regolata) predominante rispetto a Id, una variazione di quest'ultima influisce di meno essendo la variazione di Vo in funzione della variazione di Id direttamente proporzionale a R2. Quindi diminuendo R2, diminuisce la variazione.

Variando n la differenza fra i due comportamenti (con e senza collegamento corretto in rosso) si attenua al diminuire di n!
Allegati
Comport78xxR1R2n5.PNG
n=5
Comport78xxR1R2n2.PNG
n=2
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.760 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2657
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

2
voti

[17] Re: Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317

Messaggioda Foto Utentecarloc » 19 nov 2021, 14:19

Se ti serve il valore di beta: hai sbagliato il progetto!
Avatar utente
Foto Utentecarloc
33,7k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2144
Iscritto il: 7 set 2010, 19:23

0
voti

[18] Re: Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 19 nov 2021, 18:47

si Foto Utentecarloc ho letto, il discorso torna, ed in effetti sul datasheets lo danno come una riduzione del ripple.

Unico dubbio che possa introdurre autooscillazioni, (mio dubbio che magari è inesistente).

saluti
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.482 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4140
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[19] Re: Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317

Messaggioda Foto Utentepippo765 » 19 nov 2021, 20:57

grazie a voi tutti per il contributo dato sull'argomento; per quanto riguarda la protezione e limitazione in corrente come giustamente fa osservare IsidoroKZ ho previsto ben 2 tipi di limitazione ,ho la possibilità di limitare la corrente da circa 50mA a 7A e bloccare del tutto l'alimentatore (in questo caso funziona anche da protezione per i cortocircuiti) mentre l'altra limita i valori di corrente potendoli impostare agli stessi valori e comportarsi da limitatore di corrente abbassando la tensione di uscita rimanendo l'erogazione di corrente sul valore impostato. Invece per ciò che riguarda la temperatura ho utilizzato un raffreddatore completo di ventola di un PC e la temperatura a pieno carico lo intiepidisce appena ,2 ore consecutive con lampada alogena 12V/50W con in parallelo altre 2 lampade da 21W. Se riesco a disegnare lo schema con fidocad
e a postarlo(non l'ho mai fatto entrambe le cose) magari il tutto sarà più chiaro; i circuiti non sono farina del mio sacco ,ho messo assieme il tutto modificando e aggiungendo qualcosa. Ripeto, funziona tutto ma mi sono sorti i dubbi appunto sulla questione diodi e tensioni inverse ; il mio limite è questo ! Grazie ancora.
Avatar utente
Foto Utentepippo765
25 3
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 17 nov 2021, 0:40

3
voti

[20] Re: Uso dei diodi di protezione su alimentatore con lm317

Messaggioda Foto Utentepippo765 » 20 nov 2021, 10:15

sono riuscito a scarabocchiare qualcosa con fidocad, non vogliatemene se fa un po' schifo non so fare di meglio. Ora però viene il bello se riesco a postare il fido.
Avatar utente
Foto Utentepippo765
25 3
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 17 nov 2021, 0:40

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti