Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Elettronica e domotica

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Elettronica e domotica

Messaggioda Foto UtenteElectroFranco » 14 nov 2021, 19:41

Ciao gente,
vi faccio una domanda un po' generica, una curiosità.
Mi sto informando sul mondo della domotica e vorrei capire se potrebbe essere nel futuro (o magari anche nel presente) un buon lavoro per uno che ha studiato elettronica/informatica. Nello specifico ho visto l'esistenza di un protocollo chiamato KNX su cui si basano molti dispositivi elettronici per la domotica. Qualcuno più informato di me potrebbe gentilmente dirmi qualcosa di più a riguardo ? Come viene progettato un dispositivo per la domotica ? Quale é il suo grado di complessità a livello hardware e firmware ?
La domanda é molto generica, ma su internet trovo veramente poco a livello di dispositivo e tanto a livello di impianto (che a me interessa meno).
Avatar utente
Foto UtenteElectroFranco
110 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 17 mar 2021, 7:51

1
voti

[2] Re: Elettronica e domotica

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 14 nov 2021, 20:26

Ciao @ElectroFranco.
Se una attività è retribuita il giusto e interessa chi la svolge, allora credo sia un buon lavoro.
La domotica penso sia un settore, come altri, con una prospettiva di evoluzione nel tempo.
Può offrire opportunità come in altri campi, penso si accompagni e affianchi altre professionalità che intervengono con competenze, ad esempio, nell'edilizia in generale e, quindi, nel residenziale, nei servizi e negli ambienti dedicati alla socialità.
Le domotica può essere utilizzata per governare o meglio gestire, se non integrare, tutte le attività presenti in una struttura: l'illuminazione, la climatizzazione, l'ottimizzazione dei consumi energetici ed altro ancora.
Ridotta ai minimi termini, banalizzando e con un po' di forzatura, si potrebbe accennare alla domotica quando controlli in modo automatizzato la tapparella della sala di casa tua.

Nello specifico, per il protocollo KNX potresti dare un'occhiata a questo documento; se hai un'idea generale di cosa è un protocollo di comunicazione, penso potrebbe esserti utile.

L'approccio allo sviluppo e progettazione di un device predisposto o dedicato alla domotica e basato su protocollo KNX non credo siano dissimili da quelli per prodotti riservati ad altri settori.
L'oggetto potrebbe poi essere più o meno sofisticato dipendentemente da quello che è e che fa: un pulsante collegato alla rete immagino sia più semplice d'un regolatore o di un rilevatore di presenza.

Per quanto riguarda le conoscenze, certamente un minimo di apertura multidisciplinare non farebbe male ma le competenze sostanziali, se interessa la progettazione, penso debbano comprendere: elettronica(microelettronica) e software, declinato nelle varie specificità.

Questo è solo un accenno, vedrai che qualcuno ti fornirà informazioni più dettagliate e pertinenti.

Saluti

p.s.
nello stesso sito, delle esemplificazioni
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
27,8k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8369
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

0
voti

[3] Re: Elettronica e domotica

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 14 nov 2021, 21:31

Non conoscevo il protocollo KNX; ho letto il documento proposto da Walter, interessante.
Mi ha ricordato i protocolli a pacchetti X25 e AX25 degli anni '80 e '90. O_/
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5779
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[4] Re: Elettronica e domotica

Messaggioda Foto UtenteElectroFranco » 15 nov 2021, 15:47

Ciao Foto UtenteWALTERmwp, grazie mille per la risposta.
Sto leggendo attentamente il documento che mi hai inviato e lo sto trovando molto interessante. Mi sto avvicinando da poco al mondo dei microcontrollori e non me ne intendo molto di protocolli (se non qualcosa sui protocolli di comunicazione UART,I2C, ...., ma immagino sia una cosa diversa). Da quel che leggo il protocollo KNX invia dati ai vari device nel bus sottoforma di pacchetti standardizzati, dunque immagino che ciò richieda uno sforzo a livello di progettazione firmware sul microcontrollore presente sui vari dispositivi, in modo da renderlo compatibile con lo standard KNX e dunque in grado di comunicare. Dico bene, oppure ci sono software che astraggono da questo livello di complessità ?
Avatar utente
Foto UtenteElectroFranco
110 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 17 mar 2021, 7:51

1
voti

[5] Re: Elettronica e domotica

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 18 nov 2021, 12:02

ElectroFranco ha scritto:dunque immagino che ciò richieda uno sforzo a livello di progettazione firmware sul microcontrollore presente sui vari dispositivi

non conosco lo specifico, ma quando lavori con dati quindi bus e protocolli, entrambi i controllori devono parlare la stessa lingua, per capirsi, quindi devono essere entrambi programmati per riconoscere ed interpretare i pacchetti inviati o ricevuti.

il protocollo può anche essere semplice.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.492 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4154
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia


Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti