Informazioni contratto di lavoro da elettricista
Moderatore: admin
21 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
alla fine mi ha offerto 1310€ lordi quindi 1000€ netti al mese...
-
germandowski
88 4 - Frequentatore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 17 mar 2017, 9:36
0
voti
Copio e incollo diciamo.
L'inquadramento contrattuale attribuito alla sua mansione di addetto impianti elettrici, in base a quanto previsto nell'articolo 28 CCNL del 27 febbraio 2014, rientra nel gruppo C ed il 6 livello del CCNL METALMECCANICA ARTIGIANO applicato dall'impresa utilizzatrice ai propri dipendenti.
Del resto che chiedi non so nulla sai...
L'inquadramento contrattuale attribuito alla sua mansione di addetto impianti elettrici, in base a quanto previsto nell'articolo 28 CCNL del 27 febbraio 2014, rientra nel gruppo C ed il 6 livello del CCNL METALMECCANICA ARTIGIANO applicato dall'impresa utilizzatrice ai propri dipendenti.
Del resto che chiedi non so nulla sai...
-
germandowski
88 4 - Frequentatore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 17 mar 2017, 9:36
1
voti
germandowski ha scritto:nell'articolo 28 CCNL del 27 febbraio 2014, rientra nel gruppo C ed il 6 livello del CCNL METALMECCANICA ARTIGIANO
Uhmmmm

0
voti
In tal caso, non mi sento molto preparato in materia, le agenzie del lavoro non le ho mai considerate di mio interesse, soprattutto per i contratti di somministrazione
Spero che altri, conoscendo la specifica tematica, possano dare contributo
Spero che altri, conoscendo la specifica tematica, possano dare contributo
0
voti
grazie comunque per aver partecipato alla discussione!
tra l'altro gli stipendi riportati nel pdf riportato nella pagina precedente se non ho capito male, sono lordi e non netti...pensavo che un elettricista guadagnasse di più invece ad esempio anche solo un carrellista guadagna di più (ho la patente del muletto e mi avevano proposto un lavoro da 1300 netti questa volta)
tra l'altro gli stipendi riportati nel pdf riportato nella pagina precedente se non ho capito male, sono lordi e non netti...pensavo che un elettricista guadagnasse di più invece ad esempio anche solo un carrellista guadagna di più (ho la patente del muletto e mi avevano proposto un lavoro da 1300 netti questa volta)
-
germandowski
88 4 - Frequentatore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 17 mar 2017, 9:36
0
voti
Allora, usciamo un attimo tal discorso contratti di lavoro ed entriamo in quello fiscale
Che io sappia, tutti i contratti nazionali di lavoro, parlano sempre di retribuzione lorda ed una lettera di assunzione non può prescindere da questo, poiché in ambito fiscale non c'è uniformità nazionale (ci sono le cosiddette aliquote regionali), mentre i contratti nazionali sono tali, come specificato dal loro nome
Che io sappia, tutti i contratti nazionali di lavoro, parlano sempre di retribuzione lorda ed una lettera di assunzione non può prescindere da questo, poiché in ambito fiscale non c'è uniformità nazionale (ci sono le cosiddette aliquote regionali), mentre i contratti nazionali sono tali, come specificato dal loro nome
0
voti
ciao a tutti !
Per farla breve ho continuato a lavorare per questo elettricista in questi 2 mesi e ora mi ha proposto o l'indeterminato o l'apprendistato in base a cosa gli converrà di più economicamente.
C'è qualcosa che vi andrebbe di consigliarmi prima di firmare il contratto?
Non so magari di fare attenzione alla clausola X, alla postilla Y, all'articolo Z,ecc
Grazie
Per farla breve ho continuato a lavorare per questo elettricista in questi 2 mesi e ora mi ha proposto o l'indeterminato o l'apprendistato in base a cosa gli converrà di più economicamente.
C'è qualcosa che vi andrebbe di consigliarmi prima di firmare il contratto?
Non so magari di fare attenzione alla clausola X, alla postilla Y, all'articolo Z,ecc
Grazie
-
germandowski
88 4 - Frequentatore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 17 mar 2017, 9:36
0
voti
Sui contratti a T.I. molto si può dire a seconda del CCNL di riferimento
Anche per i contratti apprendistato mi risulta faccia fede anche il CCNL di riferimento, oltre alla tipologia di apprendistato
Anche per i contratti apprendistato mi risulta faccia fede anche il CCNL di riferimento, oltre alla tipologia di apprendistato
21 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Informazioni varie più o meno utili
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti