Ciao a tutti,
probabilmente dopo una prova fatta presso una ditta di elettricisti, verrò assunto.
A prescindere da ciò vorrei informarmi per il futuro in modo da essere preparato ed evitare che se ne approfittino.
Per farla breve ho fatto l'elettricista per quasi 1 anno ma sotto forma di collaborazione non certificata (avete capito) e quindi non sono autonomo ma non ne nemmeno la priva volta che tengo un cacciavite in mano ecco.
A quanto ho capito il CNL di riferimento è METALMECCANICO ARTIGIANO.
Lo stipendio a cui devo fare riferimento è di questo CNL giusto? --> Tabella A: https://file.conflavoro.it/pdf/ccnl/ccn ... 2_2023.pdf
Per cui in teoria so già che il titolare punterebbe ad assumermi con il livello più basso di 1278€ al mese, è quello che devo guardare giusto? Però, mi è anche stato detto da questa ditta in cui ho fatto la prova che lo stipendio non sarà fisso ma in base alle ore che faccio.
perché, ci sarà il giorno che faremo 7 ore e il giorno in cui ne faremo 9, la settimana in cui faremo 41 ore e quella in cui 36 per esempio.
E' normale in questo settore fare cosi?
Grazie e scusate se è una domanda banale ma non ho mai lavorato in quest'ambito in modo "corretto" diciamo
Informazioni contratto di lavoro da elettricista
Moderatore: admin
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
1
voti
Il CCNL che hai linkato prevede la Banca Ore (art. 10)
Secondo me, il modo corretto di gestire le situazioni di "ore giornaliere variabili" è quella di utilizzare la Banca Ore (al posto dello straordinario), qualora l'azienda si opponga a tale istituto, rimane sempre lo straordinario remunerato (oltre che registrato, ovviamente)
Secondo me, il modo corretto di gestire le situazioni di "ore giornaliere variabili" è quella di utilizzare la Banca Ore (al posto dello straordinario), qualora l'azienda si opponga a tale istituto, rimane sempre lo straordinario remunerato (oltre che registrato, ovviamente)
0
voti
grazie per aver risposto. Dunque...
Tutto ciò che ho scritto sopra è giusto quindi? (intendo le domande fatte in grassetto)
Per quanto riguarda il discorso "banca ore" io credo di non avere alternativa, nel senso che se un giorno ne faccio 7 e l'altro 9, quella in più del secondo giorno diciamo che "diventa quella mancante del giorno prima" e non straordinario. In poche parole non penso che mi verrà mai corrisposto uno straordinario nemmeno se lavorassi il sabato (la ditta fa da lunedi e venerdi) suppongo. Eppure ne non ho frainteso, mi pare che tu volessi dirmi che è normale quindi?
Però in caso di poco lavoro come funzionerebbe visto che non avrei uno "stipendio fisso"? perché se faccio ad esempio sempre solo 7 ore al giorno,le ore settimanali che mi mancano ad arrivare a 40 le perderei e non verrei pagato quindi? Oppure interviene la cassa integrazione? Non so proprio come funziona
Tutto ciò che ho scritto sopra è giusto quindi? (intendo le domande fatte in grassetto)
Per quanto riguarda il discorso "banca ore" io credo di non avere alternativa, nel senso che se un giorno ne faccio 7 e l'altro 9, quella in più del secondo giorno diciamo che "diventa quella mancante del giorno prima" e non straordinario. In poche parole non penso che mi verrà mai corrisposto uno straordinario nemmeno se lavorassi il sabato (la ditta fa da lunedi e venerdi) suppongo. Eppure ne non ho frainteso, mi pare che tu volessi dirmi che è normale quindi?
Però in caso di poco lavoro come funzionerebbe visto che non avrei uno "stipendio fisso"? perché se faccio ad esempio sempre solo 7 ore al giorno,le ore settimanali che mi mancano ad arrivare a 40 le perderei e non verrei pagato quindi? Oppure interviene la cassa integrazione? Non so proprio come funziona
Ultima modifica di
mir il 2 ott 2021, 17:32, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato quote inutile.

Motivazione: Eliminato quote inutile.
-
germandowski
88 4 - Frequentatore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 17 mar 2017, 9:36
0
voti
Lo specifico tuo settore di lavoro non lo conosco, ma ho spesso lavorato in CCNL Metalmeccanico ed anche con il Terziario e Servizi
Una cosa posso dirla con certezza; le aziende talvolta fanno le cose "a modo loro", nel senso che "interpretano" il CCNL di riferimento invece che applicarlo
Secondo legge, stiamo parlando di Codice Civile (quello di riferimento per gli scenari di lavoro), sono possibili "interpretazioni" dei contratti (con accordi tra le parti, cosiddetti "accordi di 2° livello") ma non possono essere "peggiorativi" delle condizioni contrattuali
Nelle aziende che hanno una componente sindacale consolidata, quasi sempre gli accordi di 2° liv. sono davvero tali, quando il sindacato languisce (e l'imprenditore spadroneggia) c'è sempre il rischio di situazioni antipatiche (per il lavoratore)
Questo il preambolo
Nel caso che mi hai esposto, mi pare di intravedere una situazione "di comodo" da parte dell'azienda
Secondo CCNL, se le ore di lavoro giornaliero previste sono 8, quando ne fai meno hai le seguenti possibilità:
Resta da vedere se presso questa azienda sono presenti accordi di 2° livello riguardo la questione monte-ore lavorate; un azienda seria, quando assume un dipendente deve comunicare qual è il ccnl di riferimento (nel tuo caso l'hanno fatto, mi pare) ma deve anche specificare quali sono gli eventuali accordi di 2° livello (che possono riguardare anche altri aspetti diversi dalle ore lavorate)
Una cosa posso dirla con certezza; le aziende talvolta fanno le cose "a modo loro", nel senso che "interpretano" il CCNL di riferimento invece che applicarlo
Secondo legge, stiamo parlando di Codice Civile (quello di riferimento per gli scenari di lavoro), sono possibili "interpretazioni" dei contratti (con accordi tra le parti, cosiddetti "accordi di 2° livello") ma non possono essere "peggiorativi" delle condizioni contrattuali
Nelle aziende che hanno una componente sindacale consolidata, quasi sempre gli accordi di 2° liv. sono davvero tali, quando il sindacato languisce (e l'imprenditore spadroneggia) c'è sempre il rischio di situazioni antipatiche (per il lavoratore)
Questo il preambolo
Nel caso che mi hai esposto, mi pare di intravedere una situazione "di comodo" da parte dell'azienda
Secondo CCNL, se le ore di lavoro giornaliero previste sono 8, quando ne fai meno hai le seguenti possibilità:
- compensi con la banca ore (b.o.) , se hai ore sufficienti
- se non hai ore in b.o., appena ti capita di lavorare di più, dovrai compensare il negativo della b.o.
- a fine mese, verranno fatti i conteggi delle ore lavorate: se la b.o. è negativa, dovresti compensare con ferie/permessi
Resta da vedere se presso questa azienda sono presenti accordi di 2° livello riguardo la questione monte-ore lavorate; un azienda seria, quando assume un dipendente deve comunicare qual è il ccnl di riferimento (nel tuo caso l'hanno fatto, mi pare) ma deve anche specificare quali sono gli eventuali accordi di 2° livello (che possono riguardare anche altri aspetti diversi dalle ore lavorate)
0
voti
Ancora grazie che mi porti la tua esperienza "nero su bianco"
Allora non saprei...prendiamo alcune parti dell'articolo 9 del pdf di cui ho riportato il link:
- "In considerazione di particolari situazioni di servizio, per far fronte alle variazioni dell'intensità lavorativa dell'azienda, è consentito alle imprese di ripartire la durata dell'orario di lavoro su 6 giorni, con un limite massimo di 48 ore settimanali da recuperare mediante corrispondente rimodulazione dell’orario settimanale nelle precedenti o successive settimane e comunque nell’arco di 52 settimane da quando ha avuto inizio la flessibilità"
- "Pertanto, qualora dall’andamento della prestazione giornaliera assegnata derivi che in un mese venga superato l’orario contrattuale previsto, per es. di 173 ore, e che in un altro esso non venga raggiunto, non si dà luogo a compensi aggiuntivi o detrazioni, compensandosi tra di loro le misure delle prestazioni mensili e realizzandosi la media delle 173 ore nell’arco di un periodo di dodici mesi."
- "I lavoratori interessati percepiranno la retribuzione relativa all’orario mensile contrattuale, sia nei periodi di superamento che di riduzione dell’orario contrattuale. La suddetta compensazione deve essere disposta dall’Azienda entro un periodo massimo di 52 settimane da quando ha avuto inizio la flessibilità dell’orario contrattuale; qualora tali recuperi non siano stati disposti ovvero siano soltanto parziali, l’azienda è tenuta a corrispondere al lavoratore il monte ore maturate e non compensate con la maggiorazione prevista per le ore di lavoro straordinario."
Per cui è normale che sia possibile un giorno fare ad esempio 7 ore e l'altro 9. Però in teoria non dovrebbero pagarmi in base alle ore fatte in un mese come hanno detto ma dovrebbero darmi un fisso e se un mese faccio più ore si va a compensare con un altro in cui ne ho fatte meno. (nell'arco di un di 1 anno) Ho capito bene?
Devo quindi chiedere prima di firmare il contratto se ci sono "accordi di 2° livello" tra la loro ditta e i sindacati del posto, sia per il discorso ore che in generale?
perché sotto mia richiesta ovviamente mi ha detto il tipo di CNL ma non mi ha accennato altri accordi...
Allora non saprei...prendiamo alcune parti dell'articolo 9 del pdf di cui ho riportato il link:
- "In considerazione di particolari situazioni di servizio, per far fronte alle variazioni dell'intensità lavorativa dell'azienda, è consentito alle imprese di ripartire la durata dell'orario di lavoro su 6 giorni, con un limite massimo di 48 ore settimanali da recuperare mediante corrispondente rimodulazione dell’orario settimanale nelle precedenti o successive settimane e comunque nell’arco di 52 settimane da quando ha avuto inizio la flessibilità"
- "Pertanto, qualora dall’andamento della prestazione giornaliera assegnata derivi che in un mese venga superato l’orario contrattuale previsto, per es. di 173 ore, e che in un altro esso non venga raggiunto, non si dà luogo a compensi aggiuntivi o detrazioni, compensandosi tra di loro le misure delle prestazioni mensili e realizzandosi la media delle 173 ore nell’arco di un periodo di dodici mesi."
- "I lavoratori interessati percepiranno la retribuzione relativa all’orario mensile contrattuale, sia nei periodi di superamento che di riduzione dell’orario contrattuale. La suddetta compensazione deve essere disposta dall’Azienda entro un periodo massimo di 52 settimane da quando ha avuto inizio la flessibilità dell’orario contrattuale; qualora tali recuperi non siano stati disposti ovvero siano soltanto parziali, l’azienda è tenuta a corrispondere al lavoratore il monte ore maturate e non compensate con la maggiorazione prevista per le ore di lavoro straordinario."
Per cui è normale che sia possibile un giorno fare ad esempio 7 ore e l'altro 9. Però in teoria non dovrebbero pagarmi in base alle ore fatte in un mese come hanno detto ma dovrebbero darmi un fisso e se un mese faccio più ore si va a compensare con un altro in cui ne ho fatte meno. (nell'arco di un di 1 anno) Ho capito bene?
Devo quindi chiedere prima di firmare il contratto se ci sono "accordi di 2° livello" tra la loro ditta e i sindacati del posto, sia per il discorso ore che in generale?
perché sotto mia richiesta ovviamente mi ha detto il tipo di CNL ma non mi ha accennato altri accordi...
Ultima modifica di
mir il 2 ott 2021, 17:32, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato quote inutile !

Motivazione: Eliminato quote inutile !
-
germandowski
88 4 - Frequentatore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 17 mar 2017, 9:36
2
voti
germandowski ha scritto:Però in teoria non dovrebbero pagarmi in base alle ore fatte in un mese come hanno detto ma dovrebbero darmi un fisso e se un mese faccio più ore si va a compensare con un altro in cui ne ho fatte meno. (nell'arco di un di 1 anno) Ho capito bene?
Devo quindi chiedere prima di firmare il contratto se ci sono "accordi di 2° livello" tra la loro ditta e i sindacati del posto, sia per il discorso ore che in generale?
perché sotto mia richiesta ovviamente mi ha detto il tipo di CNL ma non mi ha accennato altri accordi...
Prima di tutto, devo farti presente che i moderatori non gradiscono che i post (soprattutto quelli lunghi) vengano citati per intero, molto meglio tenere solo il contenuto più pertinente
In ogni caso, sempre evitare di citare per intero il messaggio subito precedente, non ha senso farlo, usate il tasto "Rispondi" invece del "cita"
Si tenga presente che EY, come molti forum, non ha spazio disco illimitato e le eccedenze rispetto alle quote devono essere pagate
Tornando alla questione CCNL, anche io ho capito come hai detto tu ma la risposta definitiva può venire solo dall'interno dell'azienda (colleghi, sindacato, ufficio del personale)
Il CCNL usato per l'assunzione deve essere (per legge) indicato nella lettera di assunzione
Per sapere se ci sono altri accordi, la cosa migliore sarebbe parlare con la delegazione sindacale (ma solo dopo l'assunzione, per evitare "incomprensioni" - diciamo così)
Nel frattempo, puoi chiedere all'ufficio personale quando ti contattano per la lettera d'assunzione (che è obbligatoria) oppure se, per caso, conosci già qualcuno che lavora in quell'azienda
0
voti
ok chiedo scusa è il primo forum tra quelli incontrati nel tempo in cui trovo una regola simile.
comunque la lettera d'assunzione sarebbe il classico contratto di lavoro giusto?
E in questa lettera ci dovrà essere giustamente dichiarato il minimo salariale ed altre specifiche informazioni relative a quanto stiamo parlando qui ovvero riferimenti all'articolo 9 suppongo. Giusto?
In poche parole non mi resta che aspettare la lettera e in ogni caso verificare che sia tutto in regola una volta assunto (andando dai sindacati).
comunque la lettera d'assunzione sarebbe il classico contratto di lavoro giusto?
E in questa lettera ci dovrà essere giustamente dichiarato il minimo salariale ed altre specifiche informazioni relative a quanto stiamo parlando qui ovvero riferimenti all'articolo 9 suppongo. Giusto?
In poche parole non mi resta che aspettare la lettera e in ogni caso verificare che sia tutto in regola una volta assunto (andando dai sindacati).
-
germandowski
88 4 - Frequentatore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 17 mar 2017, 9:36
2
voti
Forse si tratta solo di nomi convenzionali, ma la lettera di assunzione è quella che l'azienda indirizza a te personalmente ed in cui indica varie questioni:
Come vedi, senza una lettera di assunzione, come potrebbero mettere nero su bianco le condizioni con cui ti assumono?
Sicuramente, la lettera di assunzione prevede una tua firma per accettazione
Normalmente la lettera di assunzione è preceduta da una comunicazione (almeno verbale, meglio una email) che la anticipa temporalmente anche per chiedere eventuali documenti personali e/o per fare delle visite mediche
- CCNL, livello e qualifica con cui vieni assunto
- eventualmente anche lo stipendio qualora sia superiore a quanto indicato nel CCNL per il livello con il quale vieni assunto
- decorrenza del rapporto di lavoro e scadenza della validità della proposta di assunzione
- eventuali indicazioni riguardo ferie e permessi se migliorativi rispetto al CCNL/livello con cui vieni assunto
Come vedi, senza una lettera di assunzione, come potrebbero mettere nero su bianco le condizioni con cui ti assumono?
Sicuramente, la lettera di assunzione prevede una tua firma per accettazione
Normalmente la lettera di assunzione è preceduta da una comunicazione (almeno verbale, meglio una email) che la anticipa temporalmente anche per chiedere eventuali documenti personali e/o per fare delle visite mediche
1
voti
germandowski ha scritto:la lettera d'assunzione sarebbe il classico contratto di lavoro giusto?
La lettera di assunzione, indica oltre i dati di riferimento dell'assunto e dell'azienda, riporta con quale inquadramento verrai assunto (posizione-mansione specifica-livello) , il periodo di lavoro (determinato,indeterminato etc etc ) e tutto in riferimento ad una CCNL di categoria, che verrà altresì indicato nella lettera di assunzione.
Poi se vorrai ulteriori "precisazioni" potrai fare riferimento al CCNL di categoria che ti verrà indicato, e li troverai tutte le informazioni che cerchi , relative alla tua posizione lavorativa.
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
grazie, se volete vi aggiorno poi appena scopro qualcosa di più!
-
germandowski
88 4 - Frequentatore
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 17 mar 2017, 9:36
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Informazioni varie più o meno utili
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti