Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Marchio CE perché alcuni non lo mettono?

L'iter relativo alla marcatura CE e problemi connessi.

Moderatore: Foto UtenteGuerra

0
voti

[31] Re: Marchio CE perché alcuni non lo mettono?

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 11 giu 2021, 22:55

Etemenanki ha scritto:(...) Dovrebbe garantire ... pero' se (...)
prima ho usato consapevolmente il condizionale perché "deve garantire".
In base al tipo di prodotto, devono essere fornire determinate garanzie, e il marchio CE conseguente ai test del caso, lo testimonia.

Per esempio, quando il bambino afferra l'orsetto di peluche ante-menzionato, non deve rischiare il soffocamento perché il pupazzo perde il pelo appena viene sfiorato.
Mi pare dunque sia questo: tutela.

Si possono poi ipotizzare situazioni e convergenze dove le maglie si allargano e passa di tutto, ma è una sorta d'esercizio dietrologico.
Ci sono delle regole, c'è chi le rispetta e chi no.
Chi vuole, segue le indicazioni, altrimenti appiccica l'adesivo, magari in spregio di qualsiasi precauzione per la scelta dei materiali utilizzati, del loro assemblaggio e della potenziale pericolosità e il bambino che maneggia l'orsetto diventa cianotico mentre la mamma, girata, sta lavando i piatti.

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
27,8k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8361
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

0
voti

[32] Re: Marchio CE perché alcuni non lo mettono?

Messaggioda Foto Utenteguzz » 12 giu 2021, 11:52

brabus ha scritto:Sono certamente limitato nel mio pensiero, ma non riesco a capire quale sia il problema.

Il concetto stesso di "autocertificazione fasulla" mi è estraneo. Che senso ha la presentazione di una autocertificazione fasulla?

Il produttore o l'importatore rischiano molto di più con una certificazione fasulla rispetto al costo di una serie di test, che va dai tre ai quattro zeri.

Credo sia legato alla mentalità italiana di "trovare la scappatoia". Serve un'autocertificazione, quindi io che sono "più furbo degli altri" certifico che è tutto ok, così ho meno rogne (nel breve periodo, poi chissà, vedremo, qualcuno risolverà. Magari basta una mazzetta...).
Tanto che vuoi che sia fare un'autocertificazione falsa. Sarà mica reato il solo fatto di averla compilata! (invece si, anche se durante il Covid ne ho sentite di cotte e di crude in merito)

Credo che a molti italiani manchi proprio il concetto di "firmare una carta = rogne se quello che ho firmato è falso o sbagliato"

Che poi, voglio vedere fino a che punto basta l'autocertificazione e quando invece servano risultati di test di laboratorio fatti da organismi accreditati, ma è un altro discorso.

Etemenanki ha scritto:Come, ad esempio, gli (ir)responsabili mediatici della gdf, coadiuvati dal giornaliota di turno, che "si vantano" in TV (perche' e' quello, che fanno) di aver "salvato gli Italiani" sequestrando "pericolosissimi carichi" di merci "dannose per la salute" poiche non riportavano il marchio CE, quando poi aprendo moltissimi oggetti regolarmente venduti nei negozi (quindi che riportano il marchietto) mi accorgo che sono della stessa qualita', molte volte identici, e spesso anche peggio realizzati ed ancora piu pericolosi (realmente, stavolta) delle tante "cinesate" senza marchietto vendute al mercato, ma di cui assolutamente nessuno parla (perche', ovviamente, hanno il marchio, quindi non "fanno notizia" piu di tanto)

Esempio stupido: arriva un container di giocattoli di plastica cinesi. Senza marchi, senza documenti, senza nessuna specifica di sicurezza.
Puoi dire con certezza che non contengono sostanze dannose, vietate in Europa, ma magari diffusissime in Cina?
Non puoi, a meno di non fare costosi esami di laboratorio (e non vedo perché dovrebbe farli lo stato italiano, quegli esami). Quindi quel prodotto non è sicuro. Da "non sicuro" a "pericoloso" la differenza è minima, per un giornalista, però la seconda parola attrae molto più l'attenzione...
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
4.974 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2799
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

2
voti

[33] Re: Marchio CE perché alcuni non lo mettono?

Messaggioda Foto UtenteGuerra » 12 giu 2021, 13:29

Foto UtenteEtemenanki

ti invito ad essere più rispettoso delle altre professioni; questo non è il tuo blog personale, ma un forum in cui si condividono conoscenze e non opinioni spesso basate sul nulla.
Se vuoi discutere di altri argomenti, diversi da quello di chi ha aperto la discussione, apri una nuova discussione.
Ti invito anche a leggere qualcosa su marcatura CE (non è un marchio) e DdC; non hai molto chiari questi aspetti.

Per cortesia, mi rivolgo a tutti, riprendete a parlare della questione per cui è stata aperta la discussione.
Disquisizioni sull'utilità della marcatura CE si possono aprire nella sezione "Fuori tema".
"Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono a volte"
Per qualche dollaro in più
Avatar utente
Foto UtenteGuerra
34,9k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4778
Iscritto il: 14 apr 2010, 16:38

0
voti

[34] Re: Marchio CE perché alcuni non lo mettono?

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 12 giu 2021, 15:04

Per rispondere alla domanda nel titolo si potrebbe anche dare un'occhiata qui.
In base al prodotto si stabilisce se il marchio CE è obbligatorio.
Potrebbe essere utile anche una definizione di "prodotto".

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
27,8k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8361
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

Precedente

Torna a Direttiva Macchine

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite