Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Scelta saldatore

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

1
voti

[11] Re: Scelta saldatore

Messaggioda Foto Utenteboiler » 17 mag 2021, 23:56

Non è facile dare una risposta puntuale al perché siano delle ciofeche.
È una cosa che si percepisce quando si assume una certa esperienza nel campo. I fattori che contribuiscono a questa percezione quasi mistica sono molteplici.

Alcuni sono già stati elencati qui sopra (componenti sottodimensionati, costruzione scadente,...)

Altri sono piú nascosti. In internet c'è diversa gente competente che, tra le altre cose, per il pubblico intrattenimento apre questi prodotti, ci guarda dentro e cerca di capire quali sono pregi e difetti. Senza voler fare pubblicità a qualcuno, Bigclive su YouTube è uno di questi, che seguo volentieri perché mi è simpatico, sa di cosa parla e non si prende troppo sul serio. Tra le cose che ha smontato c'era un alimentatore USB (quelli per ricaricare il telefonino) in cui la distanza tra la pista dei 230 V in ingresso era estremamente vicina a quella della tensione di uscita. Questo, collegato con la già citata pessima costruzione, portava ad un ponticello accidentale tra le due piste. Risultato 230 V sul connettore USB. Il video, se interessa, è qui.

Se questo sembra un problema, c'è di meglio: qui mostra come un magnetotermico in realtà contiene un semplice ponte tra ingresso e uscita. Stiamo parlando di un dispositivo di sicurezza. È equivalente a vendere preservativi fatti della reticella con cui si fanno le zanzariere. Ridicolo? Beh, guarda il video.

Questa è la filosofia di questi venditori (chi piú, chi meno, ma tutti su questa falsa riga): fottere il cliente vendendo la qualità peggiore possibile. Se uno muore in un incendio perché il magnetotermico non era un magnetotermico, non gliene frega niente. Loro hanno fatto il loro guadagno.

La dimostrazione ce l'abbiamo nel post qui sopra: se mettono un display al puro scopo di ingannarti facendoti credere che quella sia la temperatura che regolano, allora possono anche vendere le mascherine FFP2 con la certificazione falsificata.
La lista non ha fine, è il business model su cui lavorano.
E da qui a dire che vendono solo schifezze, il passo è breve e probabilmente un'ipotesi non troppo azzardata.

Perché il discorso dovrebbe essere diverso per la stazione saldante? È meno probabile che ti mandi a fuoco la casa, ma potrebbe durare 2 anni così come potrebbe durare 2 giorni. Potrebbe avere la messa a terra curata bene come quella del caricabatterie rosa e potresti avere una dispersione a 115 V (il tipico filtro di ingresso, se ce l'hanno messo) sulla punta, cosa molto apprezzata dagli ingressi dell'LMP7721 che stai saldando.

Uno dei discorsi che si fanno sempre (e sono stati fatti anche nei post precedenti) è il seguente: il prodotto di marca sì, è buono, ma costa 100. Il prodotto scadente, sì è scadente, ma costa 5 per il pacco di 10.
Questo è un discorso puramente monetario: c'è anche il discorso della soddisfazione di fare un lavoro con un utensile che non mi abbandona quando mi serve, che è facile da usare, che aiuta ad ottenere una buona saldatura, eccetera...

Per mettere le cose in prospettiva possiamo parlare della mia prima stazione saldante.
Avevo un saldatore comprato al brico di quelli da una ventina di euro, ma non riuscivo a saldare. Mi sono rivolto ad un amico radioamatore che mi ha spiegato quale fosse il problema e mi ha consigliato di comprare una stazione saldante, raccomandandomi la WTCP 51 di Weller.
Era la fine degli anni '90. Io andavo al liceo e ricevevo una paghetta dai miei genitori.
La WTCP 51 me la sono comprata con i miei soldi, mettendo da parte la paghetta.
Mi è costata 15 settimane di paghetta!

Ho mai rimpianto di aver speso quei soldi (che a quei tempi erano una somma ingente per me)?
No, mai. A tutt'oggi, quasi 25 anni dopo quella stazione saldante funziona perfettamente e la uso regolarmente per i miei progetti hobbystici.

Quante punte da 5 soldi per 10 pezzi mi sarei mangiato in 25 anni, se avessi comprato il modello feccia? Probabilmente una quantità tale da vanificare il risparmio.

Tutto ciò per dire che quando qualcuno tira in ballo solo il fattore economico, non suscita grandi simpatie in me.
Sono d'accordo che i soldi (soprattutto in un periodo come questo) sono una risorsa limitata, ma non parliamo di differenze incredibili. Se si è nella condizione di poter comprare una stazione saldante cinese, allora non si sta facendo la fame. Mettendo da parte qualche sesterzio per un paio di settimane e rinunciando a una spesa magari futile si arriva rapidamente nella campo delle stazioni saldanti accettabili, che non ti danno la scossa, che non ti rosolano i componenti e che durano senza problemi 25 anni.

Inoltre il voler adottare questa strategia del comprare roba ultra-economica per poi buttarla e sostituirla quando inevitabilmente smette di funzionare, ha un paio di effetti collaterali non proprio desiderabili:
- inquinamento e dilapidazione di risorse
- lavoro in condizioni etiche opinabili
- ma soprattutto: un circolo vizioso per cui si trova solo questo tipo di merce-spazzatura. Se tutti comprano l'articolo schifezza, il produttore di articoli di qualità andrà inevitabilmente in fallimento (o passerà a produrre spazzatura anche lui). E a quel punto smetteremo di avere la scelta: se vuoi comprare un paio di ciabatte trovi solo quelle con un tenore di bisfenoli che supera il limiti di assorbimento dettati dalla legge dopo 10 minuti che le indossi (non sto inventando, si trovano in vendita anche quelle su AliExpress).

Per inciso, visto che tutti fanno i fighi con le loro Weller :mrgreen:, questo motivo che ho appena citato è quello per il quale ho la suddetta WTCP51 assieme ad una WS80 e due WSD81 in cantina. Mi guardo bene dal venderle. Quando sul mercato si troverà solo feccia, io continuerò a fare le mie saldature con quelle.

Un mio collega di lavoro ha una stazione simile a quelle che hai linkato, nella versione leggermente meno schifosa (credo che l'abbia comprata su DigiKey), ma è comunque un prodotto OEM cinese.
Quando usa l'aria calda sembra un turboelica in fase di decollo, l'ergonomia d'uso è atroce e il flusso d'aria difficile da controllare.
A titolo di confronto io ho una Weller WAD 101 (e qui ammetto che parliamo di un livello di prezzi completamente diverso) e non c'è assolutamente paragone!

Bottom line: se compri roba buona vale il detto you get what you pay for. Se compri schifezze no-name vale il detto chi è causa del suo male pianga sè stesso.

Boiler
Avatar utente
Foto Utenteboiler
21,8k 5 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4371
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

0
voti

[12] Re: Scelta saldatore

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 18 mag 2021, 7:41

boiler ha scritto:[...]


:ok:
Ultima modifica di Foto Utenteboiler il 18 mag 2021, 14:58, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Rimossa quotatura totale
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
978 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1343
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

0
voti

[13] Re: Scelta saldatore

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 18 mag 2021, 7:51

E la stessa cosa capita con qualsiasi apparato.
Ho radio da 20 euro (cinesi) e radio da 400 euro japponesi e di ottima marca.
Non le uso per ascoltare musica ma per ascolti più interessanti come la stazione spaziale.
A volte il cinesino quando vuoi spostarti velocemente su un'altra frequenza tramite il pulsante relativo non sempre esegue l'operazione e bisogna premere due o tre volte con perdita di tempo importante.(la iss viaggia a 28000 km/h).
Il made in japan funziona sempre al primo colpo e non mi ha mai tradito.
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
978 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1343
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

0
voti

[14] Re: Scelta saldatore

Messaggioda Foto UtenteGioCosco » 18 mag 2021, 11:11

Aggiungerei che Weller, dopo 30 anni, ti da ancora i ricambi. E così pure altre marche blasonate e costose.
Senza contare la durata delle punte e tanti dettagli che giustificano il prezzo. Quando al lavoro ho chiesto un saldatore serio, sono riuscito a mettere sul banco un magnifico WXR3.
Avatar utente
Foto UtenteGioCosco
70 1
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 14 giu 2019, 14:28

0
voti

[15] Re: Scelta saldatore

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 18 mag 2021, 13:58

Al lavoro ho anche una Ersa 60W.
Era stata usata parecchio e 30 anni fa ero andato a prendere la punta di ricambio perché era stata distrutta dalle tante ore che era rimasta accesa e utilizzata.
Montai la versione a lunga durata originale in vendita da Gbc.
Ora non e più usata molto spesso anche perché la tengo spesso in macchina ma la punta è come nuova.
Ho dovuto sostituire il potenziometro che dopo 40 anni non ne voleva più sapere.
Se la trovi usata te la consiglio.
20210518_135401.jpg

È un mulo.
Ora va anche con l'inverter dell'auto altro che saldatore a Gas.
Pensa che il sensore di temperatura è la resistenza stessa che la scalda .
Della serie meno cose ci sono meno si rompono.

A casa ho una vecchia Weller simile con controllo di temperatura.
Era stata scartata probabilmente perché il sensore di temperatura (resistivo) dopo gli anni che era rimasta accesa era evaporato mentre l'elemento riscaldante andava bene.
Allora le ho "trapiantato" una termocoppia e ho modificato il tutto per avere il controllo con il nuovo (usato ovviamente ) sensore.
Sono ormai una decina di anni che va.
Punta perfetta mai problemi.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.403 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3103
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[16] Re: Scelta saldatore

Messaggioda Foto UtenteAlan18 » 18 mag 2021, 14:52

Da cosa si capisce che una punta è arrivata alla fine?
O che una punta è di bassa qualità?
Grazie.
Avatar utente
Foto UtenteAlan18
514 1 3 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 225
Iscritto il: 8 mar 2020, 13:11

1
voti

[17] Re: Scelta saldatore

Messaggioda Foto Utenteboiler » 18 mag 2021, 14:58

Quando la punta "è finita", il rivestimento che la protegge non c'è piú, il rame sottostante viene esposto e si corrode molto velocemente.
I sintomi sono punta nera e stagno che si comporta come fosse mercurio, senza bagnare la punta stessa.

Boiler
Avatar utente
Foto Utenteboiler
21,8k 5 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4371
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

0
voti

[18] Re: Scelta saldatore

Messaggioda Foto UtenteAlan18 » 18 mag 2021, 15:04

Grazie Foto Utenteboiler :ok:
Avatar utente
Foto UtenteAlan18
514 1 3 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 225
Iscritto il: 8 mar 2020, 13:11

1
voti

[19] Re: Scelta saldatore

Messaggioda Foto Utentegiulio93 » 20 mag 2021, 21:27

Ok ragazzi vi do più dettagli. Mi serve una stazione saldante che abbia anche l'aria per dissaldare e saldae sia componenti SMD che non, uso hobbystico direi. Mi farebbe comodo avere tutto in uno. Ad ora uso un saldatore del brico mi pare da 50W e riesco a saldare decentemente. Vedo che parlate molto di Weller, io non ne capisco niente e sono qui per imparare, potreste darmi qualche alternativa mid range. Da quello che ho capito Weller è la ferrari, ci sarebbe qualcosa tipo una audi? :mrgreen:
Vorrei rimanere sul nuovo visto che non saprei valutare un usato. A quanto dovrei salire come budget?
Avatar utente
Foto Utentegiulio93
5 2
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 27 lug 2015, 4:30

0
voti

[20] Re: Scelta saldatore

Messaggioda Foto Utentenicsergio » 20 mag 2021, 21:44

Io mi sono trovato molto bene con JBC, ho un saldatore a temperatura controllata (SL2006) acquistato nel 1997, va ancora benissimo e trovo tuttora le punte di ricambio originali, che tra l'altro durano veramente tanto.
Avatar utente
Foto Utentenicsergio
4.126 3 9 13
Master
Master
 
Messaggi: 753
Iscritto il: 1 gen 2020, 16:42

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 91 ospiti