Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Scelta saldatore

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Scelta saldatore

Messaggioda Foto Utentegiulio93 » 15 mag 2021, 18:11

Buonasera a tutti, vorrei acquistare una stazione saldante per "espandere" gli oggetti sui quali poter lavorare e saldare. Stavo guardanod queste 4 stazioni saldanti ma non ne capisco le differenze. Inoltre noto che tutte hanno dei codici simili tipo 8786D ecc.. ma non so se hanno un significato preciso, potreste aiutarmi ?

https://it.aliexpress.com/item/33006471 ... 2e0elfp2dU
https://it.aliexpress.com/item/10050018 ... 2e0elfp2dU
https://it.aliexpress.com/item/40008478 ... 2e0elfp2dU
https://it.aliexpress.com/item/40010609 ... 2e0elfp2dU
Avatar utente
Foto Utentegiulio93
5 2
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 27 lug 2015, 4:30

0
voti

[2] Re: Scelta saldatore

Messaggioda Foto UtenteDuffr » 16 mag 2021, 10:52

Riguardo i modelli con nomi simili, ció é dovuto al fatto che i prodotti cinesi sono costruiti spesso su piattaforme uguali, modificando solo logo e colori display o carcassa.
Fai un giro al mercatino di ƎlectroYou

Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.

- Soluzione di Bradley -
Avatar utente
Foto UtenteDuffr
825 1 6 12
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 609
Iscritto il: 11 set 2015, 11:19

0
voti

[3] Re: Scelta saldatore

Messaggioda Foto Utentegiulio93 » 16 mag 2021, 11:52

Duffr ha scritto:Riguardo i modelli con nomi simili, ció é dovuto al fatto che i prodotti cinesi sono costruiti spesso su piattaforme uguali, modificando solo logo e colori display o carcassa.

E tra questi che ho linkato qual è il modello migliore?
Avatar utente
Foto Utentegiulio93
5 2
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 27 lug 2015, 4:30

0
voti

[4] Re: Scelta saldatore

Messaggioda Foto UtenteTITAN » 16 mag 2021, 13:19

Ho visto i link giorni fa , è difficile consigliarti perché i prezzi sono da giocattolo e se ti dura 10 giorni non ti puoi lamentare. Sul mio (solo stazione saldante) solo la sonda di temperatura la ho pagata 38 euro 10 anni fa. La marca è Weller ma ha 35 anni di cui 30 usato per lavoro.
Ultima modifica di Foto Utentemir il 16 mag 2021, 14:46, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato quote inutile.
Avatar utente
Foto UtenteTITAN
978 2 4 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1343
Iscritto il: 31 dic 2012, 20:22

0
voti

[5] Re: Scelta saldatore

Messaggioda Foto Utentegiulio93 » 16 mag 2021, 14:03

Gli stessi su ebay costano anche 250 300€. Il prezzo basso penso sia dato dalla provenienza Cina
Ultima modifica di Foto Utentemir il 16 mag 2021, 14:47, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato quote inutile
Avatar utente
Foto Utentegiulio93
5 2
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 27 lug 2015, 4:30

0
voti

[6] Re: Scelta saldatore

Messaggioda Foto Utenteboiler » 16 mag 2021, 16:33

I 250-300 eur sono dovuti al fatto che chi la importa e la tiene in magazzino per poi vendertela su eBay vuole guadagnarci la sua fetta.

Il prezzo che paghi su AliExpress è il tetto massimo del valore che l'oggetto effettivamente ha (valore puramente teorico, la realtà è tra un decimo e un terzo).

Come ti è già stato detto sono
a) tutte uguali
b) tutte scrause
Fine della discussione.

Quindi, se vuoi prendere una di quelle, scegli quella piú economica o quella del colore che piú ti piace.

Boiler
Avatar utente
Foto Utenteboiler
21,9k 5 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4383
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

0
voti

[7] Re: Scelta saldatore

Messaggioda Foto Utentegiulio93 » 16 mag 2021, 22:06

boiler ha scritto:I 250-300 eur sono dovuti al fatto che chi la importa e la tiene in magazzino per poi vendertela su eBay vuole guadagnarci la sua fetta.

Il prezzo che paghi su AliExpress è il tetto massimo del valore che l'oggetto effettivamente ha (valore puramente teorico, la realtà è tra un decimo e un terzo).

Come ti è già stato detto sono
a) tutte uguali
b) tutte scrause
Fine della discussione.

Quindi, se vuoi prendere una di quelle, scegli quella piú economica o quella del colore che piú ti piace.

Boiler

Chiedo solo per capire, in cosa sono carenti di qualità quelle linkate?
Avatar utente
Foto Utentegiulio93
5 2
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 27 lug 2015, 4:30

0
voti

[8] Re: Scelta saldatore

Messaggioda Foto UtenteDuffr » 17 mag 2021, 0:29

giulio93 ha scritto:Chiedo solo per capire, in cosa sono carenti di qualità quelle linkate?
Supponendo che poi Foto Utenteboiler approfondisca la sua affrettata risposta, io potrei parlarti, in termini generici, del carente smaltimento del calore della circuiteria interna (caldo e elettronica non vanno molto d'accordo) e alla precarietà con cui i circuiti cinesi spesso sono realizzati: in questo modelli combinati "saldatore + riscaldatore ad aria", potresti ritrovarti con la resistenza del riscaldatore che si brucia per surriscaldamento dopo niente, o con la ventola che perde potenza.

I modelli linkati dall'OP a me sembrano equiparabili, e mi accodo all'ultima frase di Foto Utenteboiler.

Dicci però, Foto Utentegiulio93, cosa vorresti saldare? Che saldatore hai attualmente? Cerchi solo il riscaldatore ad aria?

Riguardo le stazioni saldanti con solo stilo, riporto una breve opinione. Ho due stazioni cinesi: una Ksger da 100W pagata 60 euro 2-3 anni fa e una Bakon da 50W più recente. Entrambe usate almeno una volta a settimana per un'oretta. Certo, non é un uso intensivo come magari quello di Foto UtenteTITAN ma, soprattutto la Ksger, la consiglierei per un neofita/hobbista per via dell'ottimo rapporto qualità prezzo e per la facilita di ricambi (punte T12, prodotto modulare e upgradabile). Le osservazioni fatte a inizio messaggio sulle cinesate restano anche per le stazioni con stilo, basta esserne consapevoli prima di scegliere. Le mie hanno entrambe abbondantemente superato i 10 giorni di vita... :mrgreen:

Ho anche un saldatore stilo Weller da 40W ereditato dallo zio, e ok lo tengo perché fa figo oltre che può stare più tempo acceso senza pericolo di surriscaldamenti, ma é più un soprammobile per me (adoro il colore della plastica).
Fai un giro al mercatino di ƎlectroYou

Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.

- Soluzione di Bradley -
Avatar utente
Foto UtenteDuffr
825 1 6 12
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 609
Iscritto il: 11 set 2015, 11:19

0
voti

[9] Re: Scelta saldatore

Messaggioda Foto Utenteedgar » 17 mag 2021, 10:40

Duffr ha scritto:punte T12...

Ho assemblato una piccola stazione di saldatura in kit che usa queste punte. Mi è costata quanto una punta Weller e devo dire che per l'uso poco intensivo che ne faccio va più che bene. La punta incorpora la resistenza e la trasmissione del calore è buona. La riserva di potenza rispetto alla stazione Weller che possiedo da decenni è inferiore ma per saldare roba piccola è più che adeguata.

Ho anche un saldatore stilo Weller da 40W ereditato dallo zio

Io ho una stazione Weller TCP che uso da quasi 40 anni, ma ne faccio ormai un uso saltuario.
Mi sarebbero servite 3/4 punte sottili per lavorare su SMD ma mi sarebbero costate un'esagerazione rispetto all'uso che ne avrei fatto, da lì la scelta di provare con una stazione in kit. Se ben ricordo me la sono cavata con una trentina di euro.
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.186 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4736
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[10] Re: Scelta saldatore

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 17 mag 2021, 11:23

Posso confermarti quanto detto da boiler per quanto riguarda il fatto che sono tutte quasi identiche, e che la costruzione e' "scrausa" come dice lui ( :mrgreen: ), ne ho aperte diverse negli anni ... stampati in bachelite scadente, componenti che dovrebbero essere montati su dissipatori montati al volo o sottodimensionati, fili al volo dappertutto (in alcuni casi con cavi della 220 che appoggiano sul tab dei componenti di potenza :roll: ), diciamo che il prezzo rispecchia la qualita'.

Detto questo, non e' detto che ti si bruci in 10 giorni, anzi, alcuni di quei "cosi" funzionano per anni (ho un paio di soffianti ad aria calda, uno della Scotle da tavolo ed uno portatile di marca ignota) che sto usando da alcuni anni, anche se in modo saltuario, senza che mi abbiano dato problemi finora (c'e' anche da dire che quello da tavolo l'ho aperto il primo giorno e modificato, proprio perche' sapevo come erano costruttivamente, fatti passare tutti i cavi in modo corretto, aggiunto un dissipatore al triac, sostituita una resistenza da 1W con una da 5W, isolato bene tutto, e via che va senza problemi), ed anche i saldatori che ho preso negli anni (tre dversi CXG, tipo E60W, ne ho presi 3 perche' li "semino" regolarmente in giro, cosi uno resta a casa e gli altri due nelle borse degli attrezzi) stanno ancora funzionando senza problemi, nonostante a volte li lasci accesi per tutto il giorno mentre assemblo qualcosa.

Unico difetto e' purtroppo la qualita' delle punte, usano tutti punte di tipo hakko, e molti venditori spacciano ciofeche, ma costano talmente poco che le prendo a 10 per volta :mrgreen: , certo ne le punte ne i saldatori hanno qualita' paragonabili ai marchi tipo Weller e simili (ho anch'io una stazione Weller ed un dissaldatore Weller, entrambi hanno piu di 30 anni ed ancora funzionano), ma per uso hobbystico anche roba tipo Hakko o Aoyue puo andare, l'unica cosa ti consiglierei, per praticita', di prendere due unita' separate, e' molto piu comodo quando le devi spostare qua e la non avere un "blocco" singolo ;-)

Poi, come giustamente dice boiler, cerca la piu economica, ma controlla anche sempre che non sia una fregatura, ad esempio questi, e molti altri simili, sono spacciati come saldatori a temperatura controllata, mentre in realta' non lo sono, il display non indica la temperatura ed il "regolatore" e' in pratica solo un dimmer senza controreazione (lo si vede perche' le resistenze di ricambio hanno solo due fili, e non 4 come quelle che incorporano anche il sensore termico ;-) )
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.680 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3223
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti