Buongiorno,
ho una scheda di una cyclette (il computerino che mostra i dati dell'allenamento) che non funziona.
Ho trovato un componente che viene identificato come CRT sulla scheda che sembra aver perso dei liquidi provocando anche un po' di ruggine.
Non so se è lui il responsabile del guasto però direi che va cambiato ma non ho idea di cosa sia.
Allego delle foto.
Che componente è? Scheda cyclette
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
1
voti
Non vedo molto bene, ma il componente mi fa pensare ad un quarzetto con i due bravi condensatori ceramici attorno. Chi sa a che frequenza, forse 32768Hz come si usa in innumerevoli orologi digitali.
Se così è, la "ruggine" temo sia corrosione dovuta a delle batterie che sono state lasciate troppo a lungo, non è il quarzo che ha fatto uscire liquidi. Nel qual caso, bisogna smontare tutto e pulire accuratamente la scheda con un po' di aceto bianco e tanta acqua corrente, sperando di poterla resuscitare. In casi gravi, la corrosione delle batterie può distruggere dei componenti ed interrompere delle piste sul circuito stampato. E' un nemico insidioso, perché può fare danni anche ad una certa distanza dalle batterie.
Tanti computer degli anni 80 e 90 sono stati distrutti dalle batterie del BIOS o similari che hanno creato danni non più riparabili
Se così è, la "ruggine" temo sia corrosione dovuta a delle batterie che sono state lasciate troppo a lungo, non è il quarzo che ha fatto uscire liquidi. Nel qual caso, bisogna smontare tutto e pulire accuratamente la scheda con un po' di aceto bianco e tanta acqua corrente, sperando di poterla resuscitare. In casi gravi, la corrosione delle batterie può distruggere dei componenti ed interrompere delle piste sul circuito stampato. E' un nemico insidioso, perché può fare danni anche ad una certa distanza dalle batterie.
Tanti computer degli anni 80 e 90 sono stati distrutti dalle batterie del BIOS o similari che hanno creato danni non più riparabili

Follow me on Mastodon: @davbucci@mastodon.sdf.org
-
DarwinNE
29,8k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4210
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
0
voti
Prima di tutto io ti consiglierei di fare una pulizia con alcol e uno spazzolino da denti a setole dure, aiutati con un piccolo cacciavite o una forbicina per unghie perché come e ridotta quella scheda non credo che ci riuscirai solo con lo spazzolino a toglie quelle incrostazioni, rifai la foto e la pubblichi di nuovo, sono certo che dopo si capirà cosa è quel componente, senza nulla togliere a quello che ha detto
DarwinNE, effettivamente sembra la cosa che più si assomiglia
.

.
-
elektronik
7.295 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3624
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
1
voti
Concordo con
DarwinNE, con molta probabilità è un quarzo: CRT potrebbe essere l'acronimo di crystal, ad indicare, appunto un'oscillatore a cristallo.
Però, a mio avviso, quello che la circonda non è ruggine/corrosione ma il residuo di una schifida resina di bloccaggio.
Max

Però, a mio avviso, quello che la circonda non è ruggine/corrosione ma il residuo di una schifida resina di bloccaggio.

Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
16,1k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4120
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
0
voti
Spesso quei quarzetti li incollano con colle tipo bostik o simili, anche di bassa qualita' (che poi assumono quell'aspetto proprio perche' sono di bassa qualita'), dato che i due terminali sottili non danno molta solidita' all'assemblaggio, e se la colla e' schifosa come sembra potrebbe anche aver assorbito umidita', bloccando il funzionamento del quarzo.
Pero' nella prima immagine vedo anche dell'ossido (che sembra di rame, e' azzurro) su un polo del portabatterie, controlla anche quello, a volte si forma una sottile pellicola isolante che non si vede molto ma impedisce il contatto , casomai gratta anche tutti i contatti e le molle con un coltellino o uno spigolo di un cacciavite e poi usa del puliscicontatti protettivo o del deoxid (con dei cottonfioc, non annegare il circuito spruzzandoglielo sopra che se entra nel display potrebbe non gradire)
Pero' nella prima immagine vedo anche dell'ossido (che sembra di rame, e' azzurro) su un polo del portabatterie, controlla anche quello, a volte si forma una sottile pellicola isolante che non si vede molto ma impedisce il contatto , casomai gratta anche tutti i contatti e le molle con un coltellino o uno spigolo di un cacciavite e poi usa del puliscicontatti protettivo o del deoxid (con dei cottonfioc, non annegare il circuito spruzzandoglielo sopra che se entra nel display potrebbe non gradire)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.640 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3190
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Ho dissaldato il presunto quarzo e i condensatori vicini e ho pulito meglio che potevo la scheda (il quarzo aveva uno dei piedini rotto).
Ho trovato su questo forum una discussione che spiega come misurare un quarzo ma non ho i componenti per realizzare il circuitino proposto.
Per provare ho sostituito il quarzo con l'unico che avevo (anche questo ignoto) e ho sostituito anche i due condensatori ma la scheda non si accende.
Noto una cosa per me strana, ai capi dei due condensatori C1 e C2 ci sono due tensioni diverse, vado a memoria ma mi sembra 1,2V su C1 e 1,8V su C2. Ai capi del quarzo misuro circa 0,22V. Sono misure che hanno senso?
Se il quarzo sostituito non fosse della stessa frequenza dell'originale cosa mi dovrei aspettare?
Allego una foto
Ho trovato su questo forum una discussione che spiega come misurare un quarzo ma non ho i componenti per realizzare il circuitino proposto.
Per provare ho sostituito il quarzo con l'unico che avevo (anche questo ignoto) e ho sostituito anche i due condensatori ma la scheda non si accende.
Noto una cosa per me strana, ai capi dei due condensatori C1 e C2 ci sono due tensioni diverse, vado a memoria ma mi sembra 1,2V su C1 e 1,8V su C2. Ai capi del quarzo misuro circa 0,22V. Sono misure che hanno senso?
Se il quarzo sostituito non fosse della stessa frequenza dell'originale cosa mi dovrei aspettare?
Allego una foto
0
voti
maxri ha scritto:Ho dissaldato il presunto quarzo e i condensatori vicini e ho pulito meglio che potevo la scheda (il quarzo aveva uno dei piedini rotto).
No buono
maxri ha scritto: Ho trovato su questo forum una discussione che spiega come misurare un quarzo ma non ho i componenti per realizzare il circuitino proposto.
Comprali
maxri ha scritto: Per provare ho sostituito il quarzo con l'unico che avevo (anche questo ignoto) e ho sostituito anche i due condensatori ma la scheda non si accende.
Non devi fare sostituzioni a caso. Spesso non si risolvono i problemi nemmeno avendo componenti nuovi e testati, figurati usando componenti ignoti...
maxri ha scritto: Noto una cosa per me strana, ai capi dei due condensatori C1 e C2 ci sono due tensioni diverse, vado a memoria ma mi sembra 1,2V su C1 e 1,8V su C2. Ai capi del quarzo misuro circa 0,22V. Sono misure che hanno senso?
No
maxri ha scritto: Se il quarzo sostituito non fosse della stessa frequenza dell'originale cosa mi dovrei aspettare?
Allego una foto
Che il circuito funzioni male o che non funzioni del tutto.
Ciao,
Pietro.
-
PietroBaima
87,0k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11734
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
maxri ha scritto:... ai capi dei due condensatori C1 e C2 ci sono due tensioni diverse, vado a memoria ma mi sembra 1,2V su C1 e 1,8V su C2. ...
Potrebbero essere parte del circuito oscillante del quarzo, ma senza schema tiriamo ad indovinare.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.640 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3190
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Forse è sfuggito il fatto che sul quarzo originario non ci sono indicazioni, quindi non è possibile cercare un sostituto. A questo punto l'unica in mancanza di schema elettrico è cercare di ripristinare il collegamento del reoforo spezzato rimuovendo parte dell'involucro.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,2k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13521
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Mah, posso sicuramente sbagliarmi, ma la maggior parte dei quarzi con quel case io li vedo nei "classici" 32768HZ (o 32.768 kHz se preferisci), sono quelli piu usati sui "vecchi" orologi digitali e su quasi tutto quello che contiene un timer o contaminuti/secondi, perche' basta la classica catena di divisori x2 per finire con 1Hz.
Comunque non e' detto che il problema dipenda per forza dal quarzo (ora si, perche' non e' piu saldato
ma prima magari no) .
>maxri: se saldi il quarzo che hai tu (con i condensatori), poi su uno dei due pin con l'oscilloscopio ci vedi una qualche frequenza ? ... e l'alimentazione hai misurato se arriva al circuito correttamente ?
Comunque non e' detto che il problema dipenda per forza dal quarzo (ora si, perche' non e' piu saldato

>maxri: se saldi il quarzo che hai tu (con i condensatori), poi su uno dei due pin con l'oscilloscopio ci vedi una qualche frequenza ? ... e l'alimentazione hai misurato se arriva al circuito correttamente ?
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.640 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3190
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti