da
lemure64 » 8 apr 2021, 19:30
drGremi ha scritto:Da un non chimico: servono reazioni con scambio elettronico e questo deve poter essere fatto attraverso un circuito esterno. Quindi non tutte le reazioni sono buone (nemmeno tutte le redox)

Inoltre l'energia può essere liberata soprattutto sotto forma di calore (caso della TNT) il punto è che vogliamo che l'energia sia elettrica, allora perché non fare celle a benzina?
E' la risposta che mi ero dato da tempo; per quanto ne sapessi e ne so, condizione necessaria ma, appunto, non sufficiente è che la reazione sia redox, affinché possano andare in giro elettroni.
Ma ho comunque esternato la riflessione per un motivo. L'ingegnosità umana sembra sconfinata; qualche anno fa, quindi non proprio ieri, ho letto che erano allo studio batterie "a virus", ovviamente parliamo di virus opportunamente inattivati e depositati sugli elettrodi per poi essere il tutto ricoperto con uno strato metallico. Questo permette una superficie di contatto semplicemente enorme, e a un'idea simile io non avrei pensato mai e poi mai. In giro ci sono cose così meravigliose, stupefacenti e inattese che non do più per scontato niente. L'unico modo per "lavorare" una superficie metallica a quella scala è usare materiale biologico (oddio... un virus non è un essere vivente ma credo di aver reso cosa intendessi) che altrimenti non potremmo mai assemblare con lavorazioni meccaniche.
lemure64 ha scritto:limite teorico di densità di energia chimica?
Perché allora non pensare al limite teorico di densità di energia (quello della materia)? Un bel reattore nucleare portatile non sarebbe male

Proprio perché ho avuto cura di specificare "chimica", e proprio avendo in mente di escludere la fusione o la fissione :) Inventiva umana sì, ma non credo che una duracell a fusione sarà cosa di domani se mai sarà
