Un corto temporizzato
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Salve a tutti...sono un principiante e con l'elettronica ho poca pratica...avrei bisogno di un aiuto grande....vi espongo il mio problema : Ho un interruttore su un circuito a 3,3 volt che alla sua chiusura dovrebbe chiudere a massa un pin di un arduino in maniera temporizzata ( 1 secondo) dopo aprirsi , anche se il contatto continua a rimanere chiuso, quindi continua ad alimentare il circuito che sto cercando di realizzare .. spero possiate aiutarmi....arduino e alimentato separatamente . ..grazie
-
frankbaron
5 2 - Messaggi: 4
- Iscritto il: 2 apr 2021, 10:09
0
voti
ci provo a spiegarmi meglio.....grazie
- Allegati
-
- cIRCUITO.png (9.64 KiB) Osservato 432 volte
-
frankbaron
5 2 - Messaggi: 4
- Iscritto il: 2 apr 2021, 10:09
1
voti
Schema molto dettagliato...
Tu vuoi un circuito che faccia questo
Puoi spiegare perché ti serve una cosa del genere ? Con Arduino puoi farlo anche software un controllo del genere
Tu vuoi un circuito che faccia questo
Puoi spiegare perché ti serve una cosa del genere ? Con Arduino puoi farlo anche software un controllo del genere
-
luxinterior
3.028 2 4 8 - Expert EY
- Messaggi: 1805
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
0
voti
Esatto stavo scrivendo la stessa cosa.
Via sw si fa tranquillamente.
Per caso Arduino è impegnato a fare altro e vuoi allungare il tempo dell'impululso per andare a controllare il pin con comodo senza interrupt?
Oppure arduino è spento e con questo segnale lo accendi?
Ciao
Via sw si fa tranquillamente.
Per caso Arduino è impegnato a fare altro e vuoi allungare il tempo dell'impululso per andare a controllare il pin con comodo senza interrupt?
Oppure arduino è spento e con questo segnale lo accendi?
Ciao
600 Elettra
0
voti
Tanto per cominciare, devi leggere le regole da seguire per postare sul forum, gli schemi DEVONO essere realizzati con Fidocadj. La deroga a postare immagini è limitata a casi particolari, non è il tuo!
Nel tuo similschema non è neanche presente il famigerato interruttore!
Se non hai esperienze in elettronica come pensi di riuscire ad usare un microcontrollore?
Cosa vuol dire che l'interruttore da una chiusura al secondo, poi dici anche se il contatto rimane chiuso?
Nel tuo similschema non è neanche presente il famigerato interruttore!
Se non hai esperienze in elettronica come pensi di riuscire ad usare un microcontrollore?
Cosa vuol dire che l'interruttore da una chiusura al secondo, poi dici anche se il contatto rimane chiuso?
-
lelerelele
2.672 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 3061
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Non capisco perché questa funzione non possa ottenersi via firmware.
-
PietroBaima
82,7k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10616
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
4
voti
Questa funzione si chiama "multivibratore monostabile". È vecchia praticamente come l'elettronica stessa.
https://en.wikipedia.org/wiki/Monostable_multivibrator
Si può realizzare impiegando due transistor, oppure il sempreverde 555: https://www.eleinmec.com/article.asp?4
Impiegare un Arduino significa sparare a una mosca con una portaerei corazzata classe Nimitz a propulsione nucleare, carica di C130 a loro volta carichi di testate nucleari. Il tutto comandato da Kim Jong Un.
https://en.wikipedia.org/wiki/Monostable_multivibrator
Si può realizzare impiegando due transistor, oppure il sempreverde 555: https://www.eleinmec.com/article.asp?4
Impiegare un Arduino significa sparare a una mosca con una portaerei corazzata classe Nimitz a propulsione nucleare, carica di C130 a loro volta carichi di testate nucleari. Il tutto comandato da Kim Jong Un.
Alberto.
0
voti
brabus ha scritto:Impiegare un Arduino significa sparare a una mosca con una portaerei corazzata classe Nimitz a propulsione nucleare, carica di C130 a loro volta carichi di testate nucleari. Il tutto comandato da Kim Jong Un.
Direi che hai reso vagamente l’idea


-
PietroBaima
82,7k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10616
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Non avendo capito bene i requisiti, propongo questo accrocchio elementare, potrebbe funzionare?
Per variare il ritardo cambiare C.
Quando si chiude l'interruttore il transistor satura per circa 1 secondo.
R2 e C determinano il ritardo. R1 e R3 permettono al condensatore di scaricarsi quando l'interruttore è aperto.
Per variare il ritardo cambiare C.
Quando si chiude l'interruttore il transistor satura per circa 1 secondo.
R2 e C determinano il ritardo. R1 e R3 permettono al condensatore di scaricarsi quando l'interruttore è aperto.
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti