Esercizio matrice delle conduttanze
Moderatori: g.schgor,
IsidoroKZ,
EdmondDantes
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
0
voti
manca Ib
-
PietroBaima
82,6k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10609
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
nella G22 quella ib l'ho riscritta come
per questo poi ho messo
, è un errore?


0
voti
Vuoi dire quindi che Ib è quella che scorre in Rb? Con che verso?
Devi sempre indicare sullo schema il pilota.
Inoltre mancano i pallini sui nodi.
Devi sempre indicare sullo schema il pilota.
Inoltre mancano i pallini sui nodi.
-
PietroBaima
82,6k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10609
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Questo è lo schema completo della traccia
0
voti
Dunque, se scrivo la somma delle correnti al nodo di Ga ottengo:

mentre al nodo di uscita noto che le due Ib si semplificano e quindi scrivo:

Per ottenere G11 e G21 devo porre V2=0, cioè ho


da cui dovrei avere


mentre per ottenere G12 e G22 devo porre V1=0, cioè ho


da cui dovrei avere


A meno che non abbia fatto uno dei miei soliti errori scemi

mentre al nodo di uscita noto che le due Ib si semplificano e quindi scrivo:

Per ottenere G11 e G21 devo porre V2=0, cioè ho


da cui dovrei avere


mentre per ottenere G12 e G22 devo porre V1=0, cioè ho


da cui dovrei avere


A meno che non abbia fatto uno dei miei soliti errori scemi

-
PietroBaima
82,6k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10609
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Grazie mille, ora ti vorrei chiedere se, quando abbiamo un generatore dipendente le proprietà della matrice non sono valide?
Nel senso G21 e G12 non sono uguali
Nel senso G21 e G12 non sono uguali
0
voti
perché dovrebbe?
-
PietroBaima
82,6k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10609
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Il modo più semplice per risolverlo è applicare un generatore unitario a V1, cortocircuitando V2.
I1 ed I2 risultanti sono numericamente uguali a
e
.
Poi con V2=i e v1 cortocircuitati si ricavano
e
.
I1 ed I2 risultanti sono numericamente uguali a


Poi con V2=i e v1 cortocircuitati si ricavano


0
voti
PietroBaima ha scritto:perché dovrebbe?
Dalla parte teorica io so che questa matrice G ha 3 proprietà:
1) G12=G21
2) G11>0 G22>0
3) G11>=|G21| G22>=|G12|
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti