Salve
IsidoroKZ;
Quello che stai mostrando è un sostegno di sospensione, al quale non sono richieste le prestazioni meccaniche elevate di un sostegno di amarro.
Occorrerebbe vedere se, date le caratteristiche della linea, gli 8 tirafondi e bulloni siano sufficienti a garantire le prestazioni richieste. A occhio, sembrano anche a me pochi.
E' invece un errore il modo in cui i tirafondi sembra siano stati usati come "registri": il peso proprio del traliccio, così come le azioni di compressione, sono tutte scaricate sulle filettature dei tirafondi! Il peso proprio dovrebbe scaricare sulla base, mentre i tirafondi dovrebbero entrare in azione per i soli sforzi di trazione.
IsidoroKZ ha scritto: E` un metodo di fissaggio comune? Quali vantaggi ha?
No, anche se l'ho visto fare altrove: l'unico vantaggio che mi viene in mente è che i tirafondi possono essere usati come registri, compensando per l'inaccuratezza della fondazione.
IsidoroKZ ha scritto:appena passo di nuovo di li`, controllo.
Quasi sicuramente, i sostegni a traliccio prevedono che i montanti siano annegati nelle fondazioni.
lemure64 ha scritto:e M < N gruppi di fili possano venire interrotti e i rimanenti garantire la stabilità della struttura per spostamenti nella direzione parallela alla linea.
Dipende dalle normative locali, ma è pratica piuttosto comune a livello internazionale quella di verificare la struttura anche nel caso che almeno un conduttore sia rotto, con i conseguenti squilibri di forze trasmesse alla struttura.