Convertitore buck ccm
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Buonasera, come esercizio devo dimensionare un convertitore buck in ccm, ho trovato i valori di L e C e adesso mi viene chiesto di calcolare il valore rms della corrente nell'induttanza ma non capisco come devo proseguire, come la devo calcolare?
0
voti
Applicando la formuletta, direbbe qualcuno
Ci sono tre modi per valutare la corrente efficace in un induttore che lavora in modo continuo, due esatti e uno approssimato, che va sempre bene.
Fai il disegno in fidocad della forma d'onda, chiama in qualche modo la corrente massima e quella minima, ad esempio IMAX e Imin, e ti faccio vedere come fare il conto.

Ci sono tre modi per valutare la corrente efficace in un induttore che lavora in modo continuo, due esatti e uno approssimato, che va sempre bene.
Fai il disegno in fidocad della forma d'onda, chiama in qualche modo la corrente massima e quella minima, ad esempio IMAX e Imin, e ti faccio vedere come fare il conto.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Ciao, i dati che ho ricavato sono corrente di uscita 5A, Imin=4.608A, IMAX=5.392A con D=1/3 e frequenza=250kHz. Solo che non capisco come utilizzare questi dati nella formula per calcolare il valore efficace
0
voti
1) fai il disegno in FidoCadJ della corrente
2) scrivi in latex la formula che vorresti usare.
2) scrivi in latex la formula che vorresti usare.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
è questo il problema, non capisco come la dovrei usare cioè io conosco la formula per calcolare il valore efficace ma non capisco che valore dovrei mettere, immagino di dover dividere l'integrale in due parti, da 0 a dTs e da dTs a Ts ma non capisco cosa dovrei mettere all'interno dell'integrale
1
voti
secondo me tu non capisci che devi rispondere a quanto ti ha chiesto Isidoro, altrimenti qui non ti aiuterá nessuno...
-
PietroBaima
82,6k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10602
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 81 ospiti