
avrei l'intenzione di costruirmi un bel amplificatore single ended (classe a1) con triodi a riscaldamento diretto come la 2a3 o 300b, tuttavia non capisco perché visionando gli schemi che ho trovato su internet per prendere spunto e vedere le soluzioni circuitali più comuni vedo sempre che il driver della valvola finale è costituito da "cose strane" come srpp, inseguitori catodici, trasformatori interstadio, doppi triodi in parallelo ed altre cose di cui non comprendo il motivo della loro implementazione nel circuito.
visionando questi schemi mi verrebbe da pensare che i grossi triodi a riscaldamento diretto assorbano un po di corrente dalla griglia, ma tuttavia da quello che so le valvole con tensioni di griglia negative non assorbono corrente (impedenza di grilglia controllo molto elevato > 100kohm).
prendendo in esame la 2a3 adoperata nella maniera più classica possibile (tensione di placca = 250v /// tensione di griglia = -45v /// trasformatore di uscita 2500-8 ohm /// potenza di uscita al 5% di distorsione = 3.5w) per ottenere la potenza di 3.5w avremmo bisogno di circa 30vpp sulla griglia (per ricavare questo dato ho costruito la retta di carico), dunque la mia testa mi direbbe di pilotare la 2a3 con uno stadio amplificatore realizzato da una metà di 12ax7 che con il suo alto guadagno ( circa 100) mi farebbe ottenere i famosi 30vpp sulla griglia con un ingresso di 0.3vpp (100 mV rms)
perché la soluzione che implementerei io non viene praticamente utilizzata? la griglia assorbe corrente? mi scuso se il mio ragionamento evidenzia delle lacune nella mia conoscenza delle valvole ma avendo 19 anni non sono un "nativo termoionico" e oggigiorno a scuola non si insegnano queste cose
ringrazio in anticipo per le eventuali risposte