Buongiorno, sto cercando lo schema elettrico dell'alimentatore che ho indicato nel titolo. Purtroppo ho avuto la pessima idea di alimentare un elevatore di tensione e mi ha abbandonato. Il display funziona ma appena lo accendo va in allarme. Ho testato i finali, i ponti raddrizzatori, i transistors e per adesso gli unici componenti guasti sono i KSD-01F (termostati 85°C) che sono interrotti mentre dovrebbero essere circuiti chiusi. Anche cortocircuitandoli non cambia nulla.
Qualcuno può aiutarmi a trovare lo schema elettrico? Magari anche qualche consiglio. Grazie
Alimentatore ATTEN TPR3005T
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Dovrebbe trattarsi del classico alimentatore 30V 5A con regolazione analogica e trasformatore con molte uscite commutate a relè, che io sappia non è che si può pubblicare gli schemi così senza autorizzazione dei produttori ma forse essendo prodotti cinesi si può anche fare, comune comunque nessuno ti vieta di fare reverse engineering della scheda che in un paio di ore circa dovresti riuscire a farlo, Io ne ho 4 modello ps305d, su alcuni ci sono rotti i 2N 3055 e su altri i potenziometri da 1k e 10 k, ma non occorreva che effettuarsi reverse-engineering della scheda perché guasto era tutto là ora il tuo alimentatore deve essere leggermente più complesso ma il tempo che perderai a fare reverse engineering sarà tutto guadagnato al prossimo guasto perché ti posso assicurare gli alimentatori si guastano spesso
0
voti
Ti consiglerei anche di dare un'occhiata su youtube, ricordo di aver visto un video del mitico Pier Aisa, in merito alla riparazione di un alimentatore da banco simile al tuo....! Spero ti possa tornare utile

Tra l'altro sul Tubo, ci sono vari video sui "3005 repair" , anche se di altre marche, potrebbero essere molto simili strutturalmente al tuo..


Tra l'altro sul Tubo, ci sono vari video sui "3005 repair" , anche se di altre marche, potrebbero essere molto simili strutturalmente al tuo..

0
voti
Sono alimentatori da laboratorio, si regolano spesso, decine di volte al giorno, i potenziometri cedono dopo qualche anno, attacco una batteria per ricaricarla, nella fretta la metto al contrario:bum salta il diodo di protezione da 3A all'uscita,. Grossa bobina collegata senza diodo funzionante o scollegato, allo stacco: bum extratensione 2n3055 andato, stessa cosa a motivo di un motore DC frenato di colpo.....ste cose succedono quanto si lavora, non è da meravigliarsi , ci si ferma e si apre, si sostituisce e si richiude, un po' come quando la stazione dissaldante non tira più e bisogna fare una pausa per smontare la pompa a palette e rifare la membrana
2
voti
Mi permetto di dissentire a mia volta , un alimentatore ben fatto non si guasta per nessuno degli esempi che hai fatto.
Diversamente non è un ottimo alimentatore da laboratorio.
Il progetto di un alimentatore ben fatto deve prevedere tutti i possibili inconvenienti e facendo intervenire le apposite protezioni rendere reversibile ogni problematica incontrata.
Il mio alimentatore sw con cui faccio di tutto compreso caricare le batterie della macchina non si è mai guastato in 20 anni di servizio.
Qualche mese fa non si accendeva piu causa un condensatore in corto.
Dopo tutti questi anni può succedere.
Ciao
Diversamente non è un ottimo alimentatore da laboratorio.
Il progetto di un alimentatore ben fatto deve prevedere tutti i possibili inconvenienti e facendo intervenire le apposite protezioni rendere reversibile ogni problematica incontrata.
Il mio alimentatore sw con cui faccio di tutto compreso caricare le batterie della macchina non si è mai guastato in 20 anni di servizio.
Qualche mese fa non si accendeva piu causa un condensatore in corto.
Dopo tutti questi anni può succedere.
Ciao
600 Elettra
0
voti
grazie per le risposte, ieri ho testato la maggior parte dei componenti:
- 2 x diodi 1N5408 hanno una caduta di tensione di 530 mV,
-2 zener: Vd = 5,3V e3,06V
-6 diodi SMD tondi molto piccoli (forse 1N4148): uno solo Vd=735mV, gli altri 5 tutti circa
600mV
-4 diodi 1N4007: 3 con Vd 370mV e 1 con Vd 593mV. I 3 sono in parallelo con la bobina dei 3 relè
che sono funzionanti.
-2 x C1815 con le giunzioni integre
-1 x SS8050 anch'esso con le giunzioni integre
-1 x MJE3055T giunzioni integre
- 2 x KSD-017 interrotti (termostati normalmente chiusi). Ho provato a cortocircuitarli ma non
è cambiato niente
- 3 x D1047 giunzioni integre.
- L'unico dubbio su questi componenti è il diodo 1n4148 con VD 735mV , valore che non riesco a
spiegarmi
Gli altri componenti che dovrò smontare per testarli sono:
- 1 x transistor SMD che non riesco a misurare e del quale neppure riesco a leggere la sigla
perché incastrato tra un elettrolitico da 10.000 uF ed un relè
- 3 x LM358
- 1 x uA741
- 1 x 7812CT al quale ho dato 15 V in ingresso ma è in corto circuito, lui o il condensatore
elettrolitico sull'ingresso
- 1 x 79L12
Tra qualche giorno mi rimetto al lavoro e se vi interessa vi faccio sapere come va.
Ciao e grazie ancora
- 2 x diodi 1N5408 hanno una caduta di tensione di 530 mV,
-2 zener: Vd = 5,3V e3,06V
-6 diodi SMD tondi molto piccoli (forse 1N4148): uno solo Vd=735mV, gli altri 5 tutti circa
600mV
-4 diodi 1N4007: 3 con Vd 370mV e 1 con Vd 593mV. I 3 sono in parallelo con la bobina dei 3 relè
che sono funzionanti.
-2 x C1815 con le giunzioni integre
-1 x SS8050 anch'esso con le giunzioni integre
-1 x MJE3055T giunzioni integre
- 2 x KSD-017 interrotti (termostati normalmente chiusi). Ho provato a cortocircuitarli ma non
è cambiato niente
- 3 x D1047 giunzioni integre.
- L'unico dubbio su questi componenti è il diodo 1n4148 con VD 735mV , valore che non riesco a
spiegarmi
Gli altri componenti che dovrò smontare per testarli sono:
- 1 x transistor SMD che non riesco a misurare e del quale neppure riesco a leggere la sigla
perché incastrato tra un elettrolitico da 10.000 uF ed un relè
- 3 x LM358
- 1 x uA741
- 1 x 7812CT al quale ho dato 15 V in ingresso ma è in corto circuito, lui o il condensatore
elettrolitico sull'ingresso
- 1 x 79L12
Tra qualche giorno mi rimetto al lavoro e se vi interessa vi faccio sapere come va.
Ciao e grazie ancora
0
voti
xxxx ha scritto:Dovrebbe trattarsi del classico alimentatore 30V 5A con regolazione analogica e trasformatore con molte uscite commutate a relè, che io sappia non è che si può pubblicare gli schemi così senza autorizzazione dei produttori ma forse essendo prodotti cinesi si può anche fare, comune comunque nessuno ti vieta di fare reverse engineering della scheda che in un paio di ore circa dovresti riuscire a farlo, Io ne ho 4 modello ps305d, su alcuni ci sono rotti i 2N 3055 e su altri i potenziometri da 1k e 10 k, ma non occorreva che effettuarsi reverse-engineering della scheda perché guasto era tutto là ora il tuo alimentatore deve essere leggermente più complesso ma il tempo che perderai a fare reverse engineering sarà tutto guadagnato al prossimo guasto perché ti posso assicurare gli alimentatori si guastano spesso
purtroppo la scheda è parzialmente doppia faccia ed il reverse engineering non è facile da eseguire perché molte piste passano sotto i componenti ed i relè. Finirò di testare i componenti e sostituirò quelli difettosi.
1
voti
buonasera a tutti, a volte i miracoli si incontrano e ieri ho riassemblato l'alimentatore. Funziona perfettamente. Non riesco a capire che cosa sia successo. Ho smontato e risaldato parecchi componenti che erano una indecenza a vedersi, sembrava, per esempio, che dopo aver saldato un piccolo ponte raddrizzatore lo avessero preso con le pinze e lo avessero ruotato di 90°, lo stesso trattamento lo hanno riservato ad alcuni transistors ed allo zener programmabile.
Non importa, ho di nuovo il mio alimentatore ed ho risparmiato parecchi €. Ciao a tutti e grazie per l'interssamento.
Non importa, ho di nuovo il mio alimentatore ed ho risparmiato parecchi €. Ciao a tutti e grazie per l'interssamento.
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti