Ho alcuni piccoli problemi da risolvere, volevo un vostro parere a riguardo:
Fai uno schema per ciascuno dei punti. È possibile utilizzare componenti attivi e passivi, circuiti integrati, moduli, sensori e alimentatori necessari.
a. Misura di corrente DC, massimo 10A, unidirezionale. Lo strumento che fornisce la lettura ha un ADC (convertitore analogico-digitale) con range di ingresso ± 10V.
b. Misura della tensione CC, valore massimo di 400V. Lo strumento di misura è un multimetro che ammette un massimo di 100V in ingresso.
c. Un circuito che inverte la polarità di una sorgente CC collegata all'ingresso di un convertitore CC / CC.
d. Circuito che permette di collegare e scollegare una capacità di 1mF all'uscita di un convertitore AC / DC, deve anche permettere lo scarico della capacità. Se il circuito che controlla la connessione di quella capacità perde potenza, la capacità deve potersi scaricare.
e. Abbiamo un'uscita analogica il cui range va da 0V a 10V, vogliamo isolarla elettricamente dal resto del circuito con un amplificatore isolato, ha un guadagno fisso di 1/3, il suo ingresso ha un range di ± 10V e il uscita ± 5V. Vogliamo poter avere di nuovo 10V dopo la fase di isolamento.
F. Circuito per collegare e scollegare una sorgente DC all'ingresso di un convertitore DC / DC, che funzionerà a un massimo di 24 V e 10A. Gli elementi di commutazione devono essere dispositivi a semiconduttore, progettare anche il circuito di controllo di
porta.
Disegno circuito
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Posso rispondere per il primo quesito. Metti in serie alla corrente una resistenza da 1ohm e misura la caduta di tensione. Calcola la potenza dissipata dalla resistenza
Se vuoi un aiuto le regole sono queste: schemi in FidoCadJ e la tua soluzione. Inoltre serve sapere scuola, corso, classe... perché di solito i problemi scolastici sottostanno a ipotesi e condizioni implicite fatte in classe. Senza sapere il contesto è impossibile rispondere. Per esempio la terza domanda senza contesto non ha senso.

Se vuoi un aiuto le regole sono queste: schemi in FidoCadJ e la tua soluzione. Inoltre serve sapere scuola, corso, classe... perché di solito i problemi scolastici sottostanno a ipotesi e condizioni implicite fatte in classe. Senza sapere il contesto è impossibile rispondere. Per esempio la terza domanda senza contesto non ha senso.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Feedfetcher e 80 ospiti