Salve, ho il seguente problema. Devo trovare la differenza di fase avendo soltanto come dati, la I_rms, la v_rms e il valore della tensione quando la corrente è 0. Non riesco a capire come dovrei arrivare alla differenza di fase con soltanto questi elementi. Oltre al fatto che la corrente è in anticipo e quindi avrà un valore negativo
Determinare la differenza di fase
Moderatori: g.schgor,
IsidoroKZ,
EdmondDantes
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
0
voti
Mi sono ritrovato la fase di V utilizzando v(0)=2cos(θ)=-1,6V. Trovando 143°. Dato che la corrente è in anticipo si tratta di un condensatore, quindi ho fatto 143°+ 90° (In un condensatore tensione e corrente sono in quadratura). Ma parlando di bipolo passivo (lo dice l'esercizio) la differenza di fase è tra -90° e 90°, quindi 180°-233° mi ha dato -53°. È corretto?
1
voti
Probabilmente il tuo risultato è corretto.
Ho abbozzato i calcoli seguenti non terminati, che dovrebbero portare salvo miei errori allo stesso risultato.
Vmax = Veff x 1,141
Se supponi che I = Imax x sen (wt) e che V = Vmax x sen (wt - alfa)
per t = 0
V1 = Vmax x sen(alfa)
sen(alfa) = V1/Vmax
Vmax è noto
V1 è il valore della tensione quando I= 0
ricavi alfa = - arcoseno di V1/Vmax
Spero di non aver commesso errori banali
Ho abbozzato i calcoli seguenti non terminati, che dovrebbero portare salvo miei errori allo stesso risultato.

Vmax = Veff x 1,141
Se supponi che I = Imax x sen (wt) e che V = Vmax x sen (wt - alfa)
per t = 0
V1 = Vmax x sen(alfa)
sen(alfa) = V1/Vmax
Vmax è noto
V1 è il valore della tensione quando I= 0
ricavi alfa = - arcoseno di V1/Vmax
Spero di non aver commesso errori banali

3
voti
Mi sembra un modo complicato aggiungere quei 90° giusto per "far venire i conti".
Se guardi il diagramma della tensione, parti dal primo attraversamento dello zero dopo l'asse delle ordinate, e torni indietro, vedi che stai seguendo una sinusoide che va a -2V, e quidi l'angolo che ti interessa e` ASIN(1.6V/2V)=53°
Poi devi decidere il segno, che dipende da chi prendi come riferimento. La tensione e` in ritardo di 53°rispetto alla corrente, oppure la corrente e` in anticipo di 53° rispetto alla tensione.
Se guardi il diagramma della tensione, parti dal primo attraversamento dello zero dopo l'asse delle ordinate, e torni indietro, vedi che stai seguendo una sinusoide che va a -2V, e quidi l'angolo che ti interessa e` ASIN(1.6V/2V)=53°
Poi devi decidere il segno, che dipende da chi prendi come riferimento. La tensione e` in ritardo di 53°rispetto alla corrente, oppure la corrente e` in anticipo di 53° rispetto alla tensione.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
OKay grazie, quindi il mio ragionamento è "forzato"? Nel senso che non è valido?
1
voti
Se la rappresentazione grafica fosse di dimensioni adeguate, in questo caso, volendo, si potrebbe risolvere semplicemente anche per via grafica:
1) Si misura la distanza tra l'origine degli assi e il primo periodo della sinusoide verde (punto A = 62,8 mm)
2) Si ricava quanto gradi corrispondono ogni mm
3) Si misura la distanza tra l'origine e il punto B (9,3 mm)
4) Si ricava lo sfasamento
Max
1) Si misura la distanza tra l'origine degli assi e il primo periodo della sinusoide verde (punto A = 62,8 mm)
2) Si ricava quanto gradi corrispondono ogni mm

3) Si misura la distanza tra l'origine e il punto B (9,3 mm)
4) Si ricava lo sfasamento


Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
13,7k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
1
voti
und3rlol ha scritto:Salve, ho il seguente problema. Devo trovare la differenza di fase avendo soltanto come dati, la I_rms, la v_rms e il valore della tensione quando la corrente è 0. Non riesco a capire come dovrei arrivare alla differenza di fase con soltanto questi elementi. Oltre al fatto che la corrente è in anticipo e quindi avrà un valore negativo
Ciao und3rlol e altri.
Ho riscritto in scala i dati del problema con grafico comune (Figura 1):
La traccia ti dice che


Sempre in base a questa, i punti O e B possiedono medesima fase.
Quindi basta semplicemente risolvere la equazione seguente:


da cui:

d'altronde il termine



La quantità

Infatti dalla Figura 1, V(x) interseca lo 0 ordinata DOPO/IN RITARDO/A DESTRA di 53º dall'attraversamento 0 ordinata del grafico I(x).
Michele.
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti