Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Consigli neolaureato in ingegneria elettronica

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Consigli neolaureato in ingegneria elettronica

Messaggioda Foto UtenteElectroFranco » 17 mar 2021, 14:09

Salve a tutti, è la mia prima volta nel vostro forum. Scrivo perché mi sono appena laureato alla magistrale di ingegneria elettronica e da un po’ sto svolgendo i miei primi colloqui. È tutto molto stressante perché purtroppo non ho la minima idea di quale percorso prendere, io vorrei solamente rimanere nell’ambito elettronico, mi piacerebbe un giorno avere le competenze per fare il progettista. l’aspetto HW è quello che mi interessa di più e mi piacerebbe approfondire le mie conoscenze sia in ambito analogico che digitale. Purtroppo ho visto che in giro i progettisti HW puri sono poco richiesti e vogliono sempre figure con esperienza, cosa che io non ho ancora. Perciò sto valutando altre strade, nello specifico una azienda mi ha proposto una posizione di testing di centraline elettroniche in ambito automotive e railway. Pertanto volevo cercare di capire un po’ anche da chi qui ha già avuto esperienze nel mondo del lavoro se tale proposta fosse valida per iniziare nel campo dell’ingegneria elettronica. Altre proposte facevano riferimento a posizioni come programmatore embedded ma l’idea di programmare un po’ mi spaventa, cioè ho paura di allontanarmi troppo dai miei obiettivi, forse sbaglio?
Infine la terza e ultima proposta che sto considerando è per una azienda che produce caricatori di barre per torni. Quest’ultima in realtà pensavo fosse più adatta a un ingegnere elettrico che a un elettronico, parlando con il responsabile tecnico mi ha spiegato che questi macchinari hanno una grande varietà di dispositivi associati per cui richiedono un profilo disposto a specializzarsi sul prodotto nel suo complesso HW/SW e network.
Insomma, ci sono tantissime possibilità vorrei pertanto chiedervi di darmi qualche consiglio, come ho già detto mi piacerebbe arrivare a progettare schede elettroniche e pertanto vorrei riuscire a rimanere vicino a questo ambito. Vi prego HELP!!!!
Avatar utente
Foto UtenteElectroFranco
110 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 17 mar 2021, 7:51

0
voti

[2] Re: Consigli neolaureato in ingegneria elettronica

Messaggioda Foto Utentelemure64 » 17 mar 2021, 14:24

Intervengo solo sullo sviluppo software: se non sei tra i migliori e soprattutto non è una cosa che ti piace, suggerisco di starne lontano come peraltro mi pare già tua intenzione. A me, dopo esserci cascato, ha letteralmente stroncato la crescita professionale.

Non essendo l'elettronica il mio campo non so dire quale sia il polso del mercato del lavoro ma mi pare intuibile che sia difficile quello che desideri. Quanto a progettazione e sviluppo hardware in Italia credo non si faccia tanto e quindi più o meno giustamente chiedono esperienza per le poche posizioni disponibili. Fossi stato e fossi in grado, avrei seriamente valutato di scappare all'estero. Quando ho realizzato che qui per molte figure professionali c'è poco o nessun futuro, era abbondantemente tardi (una per tutte, l'elasticità mentale per imparare il tedesco e tante altre cose).

Tutto ma non il software :D
Avatar utente
Foto Utentelemure64
689 3 6
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 406
Iscritto il: 23 giu 2020, 12:26

0
voti

[3] Re: Consigli neolaureato in ingegneria elettronica

Messaggioda Foto UtenteElectroFranco » 17 mar 2021, 14:36

Foto Utentelemure64, il software non mi dispiace però non è il mio obiettivo finale. Come dici anche te c’è un a forte competizione perché ormai tutto è software e spesso e volentieri chiunque sia un po’ in gamba con il PC può fare il programmatore. Con i nuovi linguaggi è sempre più facile studiare da autodidatta e ormai anche i sistemi embedded si possono programmare in Python e compagnia bella. A me non piace l’idea di dover imparare a memoria un sacco di linguaggi differenti e di librerie prefabbricate. L’elettronica sotto questo punto di vista è più bella, a parere mio chiaramente. Purtroppo come dici c’è poca offerta, qualcosa si trova ma devi avere già esperienza. Per questo volevo capire come acquisire quella esperienza facendo qualcosa di molto simile alla progettazione hardware. Mi auguro ci sia un modo, senza dover scappare all’estero.
Avatar utente
Foto UtenteElectroFranco
110 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 17 mar 2021, 7:51

0
voti

[4] Re: Consigli neolaureato in ingegneria elettronica

Messaggioda Foto Utenteantau » 17 mar 2021, 15:34

Io non sono del campo, se non per hobby ma ho un po' di esperienza per quanto riguarda corsi, lavoro e sbocchi e, sinceramente, soprattutto se sei giovane, ti consiglierei di buttarti di più e farti meno problemi. Il mercato è molto fluido, al di là della crisi che può esserci in questa fase storica, e quello che conta, soprattutto se sei alle prime esperienze lavorative, è "accumulare gettoni", cioè fare esperienza anche in campi che non consideri per te definitivi o che non sono il tuo obbiettivo ma che alla lunga servono sempre. Certo, se una certa proposta proprio non ti dice nulla o è eccessivamente distante dalle tue aspettative, evitala, ma se qualcos'altro può essere formativo, pur non essendo esattamente la tua preferenza, buttatici. Alla fine dei conti tutto fa curriculum e ogni esperienza serve; e qualunque lavoro tu faccia, puoi sempre decidere di mollarlo se trovi un'occasione migliore. Ti dico queste cose perché ho visto gente perdere occasioni colossali o solo l'occasione di un buon lavoro perché si era fossilizzata su un'idea o un'indecisione, e questo capita soprattutto a chi è appena uscito dall'università, perché in quella fase si ha sempre l'impressione che le scelte siano per la vita... ma non è così, almeno non più da un po'. Ovviamente con tutto questo non intendo dire che non devi fare alcuna cernita; intendo solo suggerirti di non fissarti su un'idea e basta, magari frutto solo di preconcetto.
Considera, soprattutto, che qualunque lavoro tu decida di fare oggi, molto probabilmente non sarà quello che farai fra 5 anni ...e forse neanche fra un anno.... (e questo te lo dico perché le statistiche, soprattutto nel tuo campo, mi dicono questo... ).
In bocca al lupo, comunque! ;-)
Avatar utente
Foto Utenteantau
15 2
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 12 mar 2021, 10:53

0
voti

[5] Re: Consigli neolaureato in ingegneria elettronica

Messaggioda Foto UtenteElectroFranco » 17 mar 2021, 15:52

Grazie Foto Utenteantau per il consiglio e crepi il lupo. Forse allora mi butto sulla attività di testing, forse avrò la possibilità di analizzare schede elettroniche anche se non fatte da me e magari imparo qualcosa che mi servirà per quello che è il mio obiettivo. Anche la proposta della azienda di caricatori di barre è molto interessante, sopratutto perché vicinissimo a casa :lol: . È veramente difficile scegliere, però forse hai ragione meglio se mi butto e basta, poi al massimo cambio lavoro in futuro.
Per tenere ancora vivo il topic mi farebbe comunque piacere avere opinioni sulle tre attività di cui ho parlato, sopratutto quella relativa al testing. Perciò se qualcuno si vuole aggiungere è ben accetto!
Avatar utente
Foto UtenteElectroFranco
110 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 17 mar 2021, 7:51

0
voti

[6] Re: Consigli neolaureato in ingegneria elettronica

Messaggioda Foto Utentemario_maggi » 17 mar 2021, 16:04

Ciao e benvenuto.
Io lavoro principalmente nel testing per elevate potenze, diciamo fino a superare il MW.
Sono ottimista sul prossimo futuro di questa attività, anche considerando le normative sempre più stringenti ed il rapido sviluppo dell'automotive elettrico, nonchè delle macchine agricole ed operatrici elettriche.

In quale provincia risiedi?
Ciao
Mario

P.S.: guarda anche qui: https://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=54057
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
Avatar utente
Foto Utentemario_maggi
18,0k 3 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3861
Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
Località: Milano

0
voti

[7] Re: Consigli neolaureato in ingegneria elettronica

Messaggioda Foto UtenteElectroFranco » 17 mar 2021, 16:25

Ciao Foto Utentemario_maggi, io sono della provincia di Ravenna. L’azienda che mi ha contattato per l’attività di testing è abbastanza grossa e si occupa principalmente di consulenza nel settore automotive. Dato che ti occupi del settore relativo al testing, volevo chiederti, questo tipo di attività da modo di analizzare schemi elettronici? Dunque capire il funzionamento a partire dallo schematico oppure i test vengono fatti solo ai terminali? So che ci sono diversi nominativi per questo tipo di mansione, tipo V&V, testing, HIL e functional safety, se non è un disturbo sapresti dirmi se ci sono differenze o se più o meno si riferiscono alla stessa attività?
Avatar utente
Foto UtenteElectroFranco
110 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 17 mar 2021, 7:51

0
voti

[8] Re: Consigli neolaureato in ingegneria elettronica

Messaggioda Foto Utentemario_maggi » 17 mar 2021, 16:51

ElectroFranco,
ci sono diverse mansioni, che non sono mai esattamente definite, soprattutto nelle aziende medio-piccole.
Quelle che citi sono completamente diverse tra di loro, sicuramente una specializzazione in HIL è molto richiesta, ma forse non è quella che preferisci.

questo tipo di attività da modo di analizzare schemi elettronici? Dunque capire il funzionamento a partire dallo schematico oppure i test vengono fatti solo ai terminali?


Dipende da cosa dovrai fare e dove. In un laboratorio di test per conto terzi ogni giorno bisogna studiare qualcosa di nuovo: in un'azienda che produce caricabatterie e drive per motori il lavoro è meno vario.

Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
Avatar utente
Foto Utentemario_maggi
18,0k 3 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3861
Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
Località: Milano

0
voti

[9] Re: Consigli neolaureato in ingegneria elettronica

Messaggioda Foto UtenteElectroFranco » 17 mar 2021, 17:28

Foto Utentemario_maggi, a me hanno offerto una posizione come V&V engineer, dicendomi che mi sarei occupato di centraline elettroniche. So che hanno dei laboratori per questo genere di mansione, perciò la proposta era di iniziare come tirocinante in questi laboratori e successivamente passare a cliente. Come cosa mi interessa però non saprei di preciso cosa aspettarmi.
Avatar utente
Foto UtenteElectroFranco
110 5
New entry
New entry
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 17 mar 2021, 7:51

0
voti

[10] Re: Consigli neolaureato in ingegneria elettronica

Messaggioda Foto Utenteedgar » 17 mar 2021, 19:30

antau ha scritto:fare esperienza anche in campi che non consideri per te definitivi o che non sono il tuo obbiettivo ma che alla lunga servono sempre

Quoto in pieno. Durante una carriera lavorativa può capitare di sfruttare conoscenze "estemporanee" acquisite in periodi precedenti.
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.186 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4728
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti