Mi ricordo che in seconda superiore avevo costruito un frequenzimetro e volevo dotarlo di funzione autorange. All’epoca l’avevo costruito con dei contatori 74LS93 (sì, LS) e la logica di autorange era tutta cablata. Ci avevo perso la testa per un paio di mesi, ma, ancora oggi, mi ricordo come avevo fatto.
Secondo me se vuoi capire il funzionamento di un autorange (in questo caso sulla tensione, non sulla frequenza) prova tu a ipotizzare qualcosa, costruirlo e vedere i problemi che risolve ed introduce. Potrai poi migliorarlo cambiando completamente lo schema fino a che non arriverai a qualcosa che ti soddisfi.
Poi troverai dei libri in merito che stravolgeranno quello che hai fatto, con delle soluzioni magari migliori, che, grazie all’esperienza accumulata, potrai capire e fare tue nel dettaglio.
Ci va tempo ma è super divertente!!
Detto questo compra pure il ICL7135
