Alan18 ha scritto:No, intendevo soluzioni per scoprire i giusti valori di resistenza.
Direi 270kΩ e 0.56Ω. Metti una 1Ω antinduttiva e vedi che cosa capita, probabilmente non riesci ad arrivare a 6.5A in uscita, bisognera` abbassarla.
Alan18 ha scritto:Tra l'altro in un video su youtube ho trovato uno schema con FB connesso a GND (se serve lo linko).
Linka, linka!
Alan18 ha scritto:Transistor: mi sono accorto solo questo pomeriggio, dissaldandoli e controllando che ...
C'e` ancora qualcosa che non capisco, forse perche' lo schema non e` ancora chiaramente leggibile, ma non vedo da dove arriva l'alimentazione ai transistori.
Alan18 ha scritto:Devo un po' studiarmela quella formula e soprattutto capire se sono valori che posso misurare/calcolare. Servono strumenti particolari o basta il multimetro, datasheet ed una calcolatrice?
Bisogna sapere il valore dell'induttanza di primario. Ho fatto una stima, potrebbe essere dalle parti di 800µH ma meglio provare con una resistenza di sense da 1Ω e vedere quanta potenza eroga.
Alan18 ha scritto:Sono contento che graficamente sia tutto più comprensibile.
Manca ancora un po' di lavoro per renderlo comprensibile. Ad esempio in uscita metti il positivo di sopra e i condensatori tutti in verticali. Capovolgi l'optoisolatore (in generale il postitivo lo si mette sempre di sopra),la zona dei due transistori e sotto non e` ancora leggibile, almeno per me, dovrei ridisegnarla e capire che cosa fa. Continuano a esserci tutti i collegamenti di ground espliciti. Il TL431 lo puoi disegnare con il simbolo di uno zener cui aggiungi un collegamento laterale...
Alan18 ha scritto:La resistenza tra pin 2 e 5 è 0. Infatti mi dà anche la continuità. Ogni tanto va a 0,1 ma penso sia lo strumento.
FB e`proprio a ground! Adesso guardero` come chiudono l'anello.
Questo schema mi ricorda l'Ulisse di James Joyce.
Quando l'autore ebbe finito il manoscritto lo dette da scrivere a macchina. La lingua di Joyce e` incasinata, ma il guaio fu che le dattilografe che misero in bella il manoscritto, che poi fu stampato, erano francesi, e non capivano cosa stavano copiando. Per cui l'Ulisse attualmente e` in certe parti praticamente illeggibile.
Piu` o meno come capita al tuo schema, da cui e` evidente che non ti sono chiare le funzioni dei vari componenti!