Ho una cabina elettrica, dotata di proprio trasformatore, che alimenta un quadro bt distante circa 200 m dalla cabina. All'interno del quadro bt è presente un trasformatore 1500VA 230Vac/230Vac che alimenta un utenza terminale distante 5 metri.
Il quadro bt è collegato ad una terra locale.
L'utenza terminale è collegata alla medesima terra locale del quadro bt.
qual è il comportamento della rete per guasti a terra che avvengono sul secondario del trasformatore?
Quale è il circuito equivalente alla sequenza omopolare?
Il quasto a terra lato secondario viene visto dalle protezioni magnetotermiche/differenziali poste in cabina (interruttore modulare)?
Grazie mille.
Trasformatore 230Vac/230Vac - Cortocircuito/Guasto a terra
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
jhonny ha scritto:All'interno del quadro bt è presente un trasformatore 1500Vac 230Vac/230Vac

o il quadro non è BT, o l'alimentazione lato primario del trasformatore non è superiore a 1000 V. delle due una.
jhonny ha scritto:Il quadro bt è collegato ad una terra locale.
non ho capito. hai (avresti, potresti avere, non lo vuoi) un TN e lo fai funzionare come un TT?
è una situazione reale o un esercizio scolastico?
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
Mi scuso per il refuso: modificato 1500Vac in 1500VA. Situazione reale o esercizio scolastico poco cambia la domanda resta. Applicazioni particolari richiedono soluzioni particolari.
Grazie mille.
Grazie mille.
0
voti
Allora tutto quello che c'è dopo il secondario non può creare situazioni di guasto che si richiudono a terra...
Almeno l'itagliano sallo...
0
voti
jhonny ha scritto:Pertanto si comporta come un sistema IT e necessita di controllore di isolamento?
un dispositivo di controllo dell'isolamento è consigliabile ma non obbligatorio tranne casi particolari in cui la continuità di servizio è fondamentale
jhonny ha scritto:Il trasformatore di isolamento è normativamente obbligatorio? Non riesco a ritrovare il passaggio della 64-8 che lo impone
il trasformatore di isolamento è un componente che separa elettricamente il sistema a monte da quello a valle
non esistono obblighi salvo quello di proteggere le masse dai contatti indiretti al fine di limitare il valore della tensione di contatto a valori tollerabili per il contesto specifico
la scelta di come realizzare la protezione delle masse (interruzione automatica dell'alimentazione, separazione elettrica, etc.) è puramente tecnica ed è funzione anche di altre problematiche
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti