Buongiorno! Questo è il mio primo post, spero di non fare errori da novizio, e in caso mi scuso.
Mi trovo a dover sostituire il mio citofono Terraneo 600, che dopo anni di servizio si è rotto.
Avendo ristrutturato casa volevo sostituirlo con uno più bello e moderno esteticamente, e ho comprato un citofono universale Comelit.
Il fatto è che il Comelit universale ha 5 morsetti, mentre il mio ne ha tre per il citofono(comune, altoparlante e microfono), che collegandoli ai rispettivi morsetti del Comelit funziona perfettamente(si sente molto meglio del vecchio Terraneo), due per il campanello, completamente separati da quelli del citofono(non condividono lo stesso comune), e due per l'apriporta(collegati al bottone con la chiave del Terraneo ai morsetti 0 e T), anche questo con il suo comune separato.
In questo momento il Comelit funziona perfettamente come citofono, ma non saprei come collegare gli altri 4 fili per il campanello e l'apriporta, dato che il Comelit ha un solo comune per tutto.
Andando giù nel quadro del condominio ho visto che il citofono è alimentato da un Terraneo 672, mentre il campanello è su un circuito completamente separato, ed è alimentato da un ABB TM30/12.
C'è un modo di far funzionare questo sistema con il mio citofono universale 4+n oppure non è compatibile?
Sostituzione citofono Terraneo 9 fili
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
0
voti
Il Terraneo 600, se non erro, è un componente del sistema citofono a "5 fili".
Anche il tuo penso ne avesse solo 5.
A meno che non abbiano fatto giri particolari con le alimentazioni provenienti da dispositivi comuni, su questi è bene comunque non intervenire, anche fosse solo a scopo d'indagine.
Riporta una foto dell'interno del Terraneo 600 con i riferimenti delle connessioni originali e un riferimento più specifico alla documentazione del modello Comelit.
E al momento, se non sei certo, evita collegamenti per tentativi perché potresti compromettere il funzionamento generale.
Saluti
p.s.
qui
Anche il tuo penso ne avesse solo 5.
A meno che non abbiano fatto giri particolari con le alimentazioni provenienti da dispositivi comuni, su questi è bene comunque non intervenire, anche fosse solo a scopo d'indagine.
Riporta una foto dell'interno del Terraneo 600 con i riferimenti delle connessioni originali e un riferimento più specifico alla documentazione del modello Comelit.
E al momento, se non sei certo, evita collegamenti per tentativi perché potresti compromettere il funzionamento generale.
Saluti
p.s.
qui
cosa intendi per campanello ?fech ha scritto:In questo momento il Comelit funziona perfettamente come citofono, ma non saprei come collegare gli altri 4 fili per il campanello e l'apriporta, dato che il Comelit ha un solo comune per tutto.
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
24,1k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7166
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Purtroppo il vecchio citofono l'ho staccato, però ho messo la foto col testo, sperando che sia abbastanza chiaro: ci sono due fili per il campanello(o suoneria, tra l'altro il morsetto staccato che si vede era attaccato al filo proveniente dal muro col nastro isolante), due per l'apriporta, e tre per la parte di citofono, che sono gli unici già collegati al Comelit, e che funzionano.
Ho incluso anche lo schema del Comelit, a cui attualmente sono collegati solo i fili B,C ed E e così come citofono funziona perfettamente.
Vivo in un condominio, quindi il citofono è collegato al sistema condominiale, che ha quei due alimentatori. Il citofono venne installato più di vent'anni fa da una ditta esterna, e l'elettricista del condominio non ne sa nulla. Per questo mi ritrovo a dovermi fare il lavoro da solo....
L'unica cosa che so è che arrivano questi 9 fili e che anche nella scatola fuori dalla porta sono tutti separati tra loro(non ci sono dei comuni collegati insieme per intenderci), non so poi se in altre scatole sono collegati diversamente.
Ho incluso anche lo schema del Comelit, a cui attualmente sono collegati solo i fili B,C ed E e così come citofono funziona perfettamente.
WALTERmwp ha scritto:A meno che non abbiano fatto giri particolari con le alimentazioni provenienti da dispositivi comuni, su questi è bene comunque non intervenire, anche fosse solo a scopo d'indagine.
Vivo in un condominio, quindi il citofono è collegato al sistema condominiale, che ha quei due alimentatori. Il citofono venne installato più di vent'anni fa da una ditta esterna, e l'elettricista del condominio non ne sa nulla. Per questo mi ritrovo a dovermi fare il lavoro da solo....
L'unica cosa che so è che arrivano questi 9 fili e che anche nella scatola fuori dalla porta sono tutti separati tra loro(non ci sono dei comuni collegati insieme per intenderci), non so poi se in altre scatole sono collegati diversamente.
0
voti
Di fatto, quei due fili del campanello vanno ad una suoneria separata che con l'impianto citofonico non ha nulla in comune.
Io prenderei una suoneria da scatola 503 del tipo della tua serie civile, e risolverei così. Specie se si tratta del campanello al pianerottolo fuori dalla porta.
Io prenderei una suoneria da scatola 503 del tipo della tua serie civile, e risolverei così. Specie se si tratta del campanello al pianerottolo fuori dalla porta.
0
voti
Esatto, i fili della suoneria e dell'apriporta sembrano essere completamente separati dall'impianto del citofono.
Il campanello purtroppo è quello giù alla pulsantiera accanto al portone, che quindi è quello che viene più usato. Se non c'è modo di mettere insieme i due circuiti mi sa che dovrò fare così. Speravo che ci fosse qualche modo di collegare insieme i due circuiti...
JAndrea ha scritto:Io prenderei una suoneria da scatola 503 del tipo della tua serie civile, e risolverei così. Specie se si tratta del campanello al pianerottolo fuori dalla porta.
Il campanello purtroppo è quello giù alla pulsantiera accanto al portone, che quindi è quello che viene più usato. Se non c'è modo di mettere insieme i due circuiti mi sa che dovrò fare così. Speravo che ci fosse qualche modo di collegare insieme i due circuiti...
1
voti
Comincio a credere che quello che hai preso non sia proprio del tutto il tuo citofono ideale, dato l'impianto.
Un elvox 6200, ad esempio sarebbe stato meglio, dato che ti consentirebbe di separare suoneria, apriporta e fonia.
Un elvox 6200, ad esempio sarebbe stato meglio, dato che ti consentirebbe di separare suoneria, apriporta e fonia.
0
voti
Non mi è chiaro questo aspetto
Saluti
intendi che dal foro in corrispondenza del citofono escono proprio 9 fili ?fech ha scritto:(...) L'unica cosa che so è che arrivano questi 9 fili e che anche nella scatola fuori dalla porta sono tutti separati tra loro (...)
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
24,1k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7166
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Si, tre per il citofono, due per la suoneria, due per l’apriporta e due per il pulsante della luce scale.
0
voti
La documentazione del Comelit, a parte la tua immagine, non l'ho vista ma presumo difficile adattare il prodotto all'esistente.
La compatibilità sarebbe stata possibile con l'impianto alimentato solo col Terraneo 672.
Penso sia proprio come scrive @JAndrea.
Saluti
La compatibilità sarebbe stata possibile con l'impianto alimentato solo col Terraneo 672.
Penso sia proprio come scrive @JAndrea.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
24,1k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7166
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti