mi ripeto. dopo quattro anni è difficile ottenere qualcosa. probabilmente l'elettricista era "amico" del vecchio amministratore, il quale non ha insistito all'ora a far sistemare ciò che era stato deliberato e pagato! figuriamoci adesso.
esiste il preventivo dei lavori approvato?
esiste una fattura dei lavori?
se non si è riusciti fino ad adesso a sistemare la questione in maniera "amichevole" hai solo due possibilità (bugiardo... tre)
agire personalmente per vie legali (tuo padre ha pagato la sua quota per un lavoro che poi è stato fatto in difformità rispetto a quanto previsto.. questo lo do per scontato, ma è poi realmente così? )
chiedere che l'esistente venga adeguato da un altro installatore (ma dubito che riuscirai a convincere gli altri condòmini ad uscire altri soldi)
vi tenete il tutto così com'è
La DICO non è stata redatta
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
fran66 ha scritto:perche questo supplizio??
perché nessuno all'epoca ha verificato il lavoro fatto.
Colpa dell'amministratore? Forse.
Colpa dell'installatore? Forse.
Colpa dei condomini? Forse.
Il succo è che devi dimenticarti dell'accaduto, la frittata è fatta.
Fate un assemblea condominiale e valutate il da farsi.
Che ne so magari con 1000 € di spesa condivisa si risolve tutto.
Continuo a dare questo consiglio perché mi capita anche di intervenire in situazioni del genere da consulente e ti assicuro che non se ne cava un ragno dal buco.
Chi ci guadagna alla fine?
L'avvocato.

0
voti
Danielex ha scritto:Che ne so magari con 1000 € di spesa condivisa si risolve tutto.
Mi immagino già la risposta: perché dovremmo spendere soldi se funziona tutto? perché manca un pezzo di carta inutile?
Almeno l'itagliano sallo...
0
voti
si è proprio cosi , avviso i condomini che capiscono un po' di piu' e gli dico che la frittata è fatta e ce la teniamo cosi!!
la fattura esiste e anche il preventivo , ma sono solo pezzi di carta - non ci fai niente
IN FINE DEI CONTI , chi ci ha guadagnato sono stati l'ex amministratore che ha preteso il pizzo e l' impiantista che ha fregato a tutti i vecchietti incompetenti e rincoioniti dell' istituto autonomo case popolari - ! questa è la realtà -
la fattura esiste e anche il preventivo , ma sono solo pezzi di carta - non ci fai niente
IN FINE DEI CONTI , chi ci ha guadagnato sono stati l'ex amministratore che ha preteso il pizzo e l' impiantista che ha fregato a tutti i vecchietti incompetenti e rincoioniti dell' istituto autonomo case popolari - ! questa è la realtà -
0
voti
è una tua ipotesi ma non se ne possono escludere altre.fran66 ha scritto:(...)IN FINE DEI CONTI , chi ci ha guadagnato sono stati l'ex amministratore che ha preteso il pizzo e l' impiantista che ha fregato a tutti i vecchietti incompetenti e rincoioniti dell' istituto autonomo case popolari - ! questa è la realtà -
Sfoghi a parte, comprensibili ma che a poco servono, più concretamente si può pensare di sistemare quel che non funziona, come ad esempio l'impianto citofonico o altro; certo sostenendo dei costi.
Per il pregresso, come ho già scritto, si può sempre pensare all'apertura d'un contenzioso ma, per quanto hai raccontato, la stimerei come scelta sconveniente per più motivi.
@fran66, mi permetto un suggerimento: fai in modo tale che i condòmini richiedano all'amministratore la convocazione di una assemblea della quale, loro, determineranno l'ordine del giorno.
L'elenco potrebbe prevedere, ad esempio, una discussione e quindi una valutazione per interventi a livello impiantistico, e non solo.
Se i condòmini non sanno come fare aiutali tu e se uno di loro è tuo parente ti fai fare la delega per partecipare all'assemblea: a quel punto avrai titolo e diritto per confrontarti direttamente al pari di qualsiasi altro condòmino.
Con questo approccio farete comprendere all'amministratore che d'ora in avanti dovrà comportarsi con la dovuta responsabilità, ammesso che sin'ora abbia sottovalutato la situazione.
La qualcosa richiederà comunque un po' d'impegno anche da parte vostra.
Ora credo tu abbia ricevuto indicazioni tecniche e di metodo.
Se necessiti d'altre informazioni sull'argomento specifico DiCo, puoi chiedere, altrimenti, se intendi divagare su inerzie o incompetenze di alcuni protagonisti della vicenda ti suggerisco di aprire una nuova discussione nella sezione del Forum "Fuori Tema".
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
24,1k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7166
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
OT Grazie per tutto , purtroppo non c'è unità tra i condomini ( conflitti interni da sempre e belligeranza ) , ci sono gia tre deleghe per le assemblee che CHIEDE solo l'amministratore .
Per il condominio come hai detto il problema dell'impianto elettrico non esiste - perché funziona anche se abbandonato .la DiCo non gli interessa ..non la capiscono -.Per loro non esiste anche il problema della pitturazione interna del condominio anche se da quarant'anni non si è mai visto nessuno e ne tantomeno l'amministratore propone ai condomini il problema della pitturazione .-
,.. Due settimane fa , l'imbianchino che avevo inviato per un sopralluogo , è stato vessato dai condomini perché non era gradito ,..
La colpa di questo atto impuro è ricaduta su di me - Adesso 3 persone non mi salutano neanche piu' - Il pittore è stato cosiì umiliato che ha spifferato tutto a un settimanale locale con diffusione cittadina , dennunnciando il trattamento ricevuto ..
Poter richiedere una riunione all'amministratore per discutere l'ordine del giorno è una cosa che non ho ho mai visto fare in questo condominio .-nessuno sicuramente sa cosa fare e come si puo' fare - " Chi prende l'iniziativa ?? Chi è capace di riunire otto condomini?? anche per una riunione interna senza amministratore ..che dopo diventerebbe legalmente con amministratore qui un regolamento interno condominiale non l'ho mai visto " eruditemi se posso proporne uno ".
Come proporlo visto che non sono proprietario e non avro' mai una delega?? .Non ho visto mai nessuno che abbia doti di leadership e che possa influenzare alla riunione gli altri condomini ...Ho chiesto a tre amministratori di condominio un po' di consulenza , ma mi hanno detto che se i condomini non si riuniscono per il decidere da farsi ....non si va da nessuna parte .Grazie a tutti
Per il condominio come hai detto il problema dell'impianto elettrico non esiste - perché funziona anche se abbandonato .la DiCo non gli interessa ..non la capiscono -.Per loro non esiste anche il problema della pitturazione interna del condominio anche se da quarant'anni non si è mai visto nessuno e ne tantomeno l'amministratore propone ai condomini il problema della pitturazione .-
,.. Due settimane fa , l'imbianchino che avevo inviato per un sopralluogo , è stato vessato dai condomini perché non era gradito ,..

Poter richiedere una riunione all'amministratore per discutere l'ordine del giorno è una cosa che non ho ho mai visto fare in questo condominio .-nessuno sicuramente sa cosa fare e come si puo' fare - " Chi prende l'iniziativa ?? Chi è capace di riunire otto condomini?? anche per una riunione interna senza amministratore ..che dopo diventerebbe legalmente con amministratore qui un regolamento interno condominiale non l'ho mai visto " eruditemi se posso proporne uno ".
Come proporlo visto che non sono proprietario e non avro' mai una delega?? .Non ho visto mai nessuno che abbia doti di leadership e che possa influenzare alla riunione gli altri condomini ...Ho chiesto a tre amministratori di condominio un po' di consulenza , ma mi hanno detto che se i condomini non si riuniscono per il decidere da farsi ....non si va da nessuna parte .Grazie a tutti

0
voti

quindi, se vuoi discutere d'altro rimanendo qui, su EY, apri un argomento in "Fuori tema"; in alternativa posso suggerirti d'accedere al forum di qualche sito specifico che tratta questioni inerenti la gestione dei condomini.WALTERmwp ha scritto:(...) Ora credo tu abbia ricevuto indicazioni tecniche e di metodo.
Se necessiti d'altre informazioni sull'argomento specifico DiCo, puoi chiedere, altrimenti, se intendi divagare su inerzie o incompetenze di alcuni protagonisti della vicenda ti suggerisco di aprire una nuova discussione nella sezione del Forum "Fuori Tema".
Invece, questa discussione consideriamola conclusa.
Buona permanenza su EY.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
24,1k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7166
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: renny e 32 ospiti