Buonasera a tutti!
Vi pongo un quesito sul mondo dei Power led (COB)!
Vorrei installare 7 power led da 10 watt per illuminare una segreteria. Tralasciando i discorsi di dissipazione e tipologia di luce, avrei l'esigenza di accendere tutti e 7 i led con un solo alimentatore; inoltre, per ridurre il riscaldamento dei led, vorrei regolare la luminosità (agendo su corrente o tensione), in modo da tarare la massima luminosità ad una determinata percentuale totale (per esempio, se a piena potenza generano 1000 lumen, gli fornirò meno corrente/tensione fin quando non emettono 500 lumen). Infine, se oltre a "tarare" la luminosità, si riuscisse anche a dimmerare questi led, sarebbe perfetto!
Io uso molto le strisce led e conosco molto bene tutte le famiglie di alimentatori della Meanwell. So che esistono degli alimentatore (serie HLG) che dovrebbero riuscire a fare tutto questo, ma ad oggi non ho capito bene come funzionano i led COB. Nel senso che, finché parliamo di alimentare 1 solo led, saprei come muovermi, ma dovendone alimentare 7 con un solo alimentatore, non saprei come collegarli per non avere problemi.
Per quanto riguarda i dati tecnici, non ho ancora acquistato tutto il materiale, ho preso solo qualche led di prova. Vi lascio i dati di una tipologia che ho provato e sembra fare al caso mio:
Flusso luminoso: 1080 lm a 3000 K
Temperatura colore: 3000K
Flusso radiante: 10W
Angolo di vista: 120°
Colour Rendering: 70
Colore LED: Bianco
Tensione diretta: 29 V
Corrente diretta: 400 (Max.)mA
Dimensioni: 20 x 20 x 1.5mm
Ho bisogno quindi di capire:
1) Come collegare questi 7 led all'alimentatore
2) Che alimentatore serve
3) Come tarare la massima luminosità
4) Come dimmerare il range ottenuto tra gli estremi spento/max luminosità tarata
Ringrazio chiunque possa aiutarmi! Grazie
Problematica alimentazione Power led COB!
Moderatore: IsidoroKZ
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Ciao
AndreaBenzi
Vado di corsa, ti suggerisco di controllare il datasheet dei led COB che intendi utilizzare nel tuo progetto, magari c'è indicato quali alimentatori e/o dimmer si possono collegare a dette lampade.


Vado di corsa, ti suggerisco di controllare il datasheet dei led COB che intendi utilizzare nel tuo progetto, magari c'è indicato quali alimentatori e/o dimmer si possono collegare a dette lampade.


1
voti
Tralasciare la dissipazione coi LED COB?
Io partirei proprio da quella invece, perché per COB si intrendono più LED collegati in serie e/o parallelo in uno spazio ridotto, quindi smaltire bene il calore è ESSENZIALE.
I COB funzionano a tensioni mediamente elevate (es 18-20V) e correnti anch'esse elevate.
Non hanno regolazione, quindi vanno pilotati a corrente costante
poiché di solito gli alimentatori non vanno oltre i 40 V in uscita, impossibile metterne 10 in serie con un solo alimentatore, e metterli in parallelo sarebbe complesso e necessiterebbe di R serie di caduta per poterli pilotare a V costante.
Insomma non è proprio banale il tuo progetto, se vuoi qualche spunto io avevo realizzato una plafoniera COB con un solo alimentatore, la trovi qui
https://www.electroyou.it/richiurci/wik ... za-cob-led
Io partirei proprio da quella invece, perché per COB si intrendono più LED collegati in serie e/o parallelo in uno spazio ridotto, quindi smaltire bene il calore è ESSENZIALE.
I COB funzionano a tensioni mediamente elevate (es 18-20V) e correnti anch'esse elevate.
Non hanno regolazione, quindi vanno pilotati a corrente costante
poiché di solito gli alimentatori non vanno oltre i 40 V in uscita, impossibile metterne 10 in serie con un solo alimentatore, e metterli in parallelo sarebbe complesso e necessiterebbe di R serie di caduta per poterli pilotare a V costante.
Insomma non è proprio banale il tuo progetto, se vuoi qualche spunto io avevo realizzato una plafoniera COB con un solo alimentatore, la trovi qui
https://www.electroyou.it/richiurci/wik ... za-cob-led
0
voti
richiurci ha scritto:Tralasciare la dissipazione coi LED COB?
Io partirei proprio da quella invece, perché per COB si intrendono più LED collegati in serie e/o parallelo in uno spazio ridotto, quindi smaltire bene il calore è ESSENZIALE.
I COB funzionano a tensioni mediamente elevate (es 18-20V) e correnti anch'esse elevate.
Non hanno regolazione, quindi vanno pilotati a corrente costante
poiché di solito gli alimentatori non vanno oltre i 40 V in uscita, impossibile metterne 10 in serie con un solo alimentatore, e metterli in parallelo sarebbe complesso e necessiterebbe di R serie di caduta per poterli pilotare a V costante.
Insomma non è proprio banale il tuo progetto, se vuoi qualche spunto io avevo realizzato una plafoniera COB con un solo alimentatore, la trovi qui
https://www.electroyou.it/richiurci/wik ... za-cob-led
Partiamo dalla dissipazione; ho scritto tralasciando proprio perché non è questo il mio problema. Sono perfettamente cosciente di quanto scaldano (Motivo per cui li ho sovradimensionati di un 50% per poterli usare a metà potenza, scaldando meno). Verranno installati su barre di alluminio apposite.
Il mio problema era proprio il discorso di alimentazione. Ho fatto una serie di domande specifiche, in merito al cablaggio, alla taratura, alla dimmerazione.
Volevo evitare di installare 7 alimentatori, quindi per esempio, se usassi led che vanno a 9-12 volt, facendo due paralleli dovrei stare dentro ad alimentatori con 40/50 volt di uscita (ci sono della meanwell)
Partiamo dalle basi: un led cob, tipo quello che ho postato, per regolare l'intensità luminosa senza danneggiarlo, come lo devo pilotare? Mantengo la stessa corrente e regolo il tensione? Grazie
-
AndreaBenzi
0 2 - Messaggi: 2
- Iscritto il: 17 feb 2021, 15:39
0
voti
hai messo i dati:
quindi credo che siano da alimentare, come tutti i led, a corrente costante.
Io, per un discorso di minima potenza assorbita, i led li ho sempre messi tutti in serie, ed alimentati in corrente, elimini tutte le potenze dissipate sulle resistenze.
cercherei un alimentatore che fornisca 400mA, con una tensione che sia la somma delle tensioni dei led, poi se lo trovi regolabile, (in corrente), tanto meglio. Io non saprei se esistono, i Menawell che conosco lavorano a tensione stabilizzata, dovresti mettere in cascata un regolatore da led PWM......
saluti.
Tensione diretta: 29 V
Corrente diretta: 400 (Max.)mA
quindi credo che siano da alimentare, come tutti i led, a corrente costante.
Io, per un discorso di minima potenza assorbita, i led li ho sempre messi tutti in serie, ed alimentati in corrente, elimini tutte le potenze dissipate sulle resistenze.
cercherei un alimentatore che fornisca 400mA, con una tensione che sia la somma delle tensioni dei led, poi se lo trovi regolabile, (in corrente), tanto meglio. Io non saprei se esistono, i Menawell che conosco lavorano a tensione stabilizzata, dovresti mettere in cascata un regolatore da led PWM......
saluti.
-
lelerelele
2.637 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 3022
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
2
voti
Philips Xitanium da 75 W, modello da 215 V d'uscita.
Lo trovi per esempio qui:
https://www.lampshoponline.com/philips- ... river.html
È dimmerabile tra 1 e 100% con circuito touch o con interfaccia DALI e la corrente nominale la puoi impostare tra 120 e 400 mA.
Ne ho uno uguale identico e ne sono molto soddisfatto.
Boiler
Lo trovi per esempio qui:
https://www.lampshoponline.com/philips- ... river.html
È dimmerabile tra 1 e 100% con circuito touch o con interfaccia DALI e la corrente nominale la puoi impostare tra 120 e 400 mA.
Ne ho uno uguale identico e ne sono molto soddisfatto.
Boiler
0
voti
Molto interessante Boiler, credo ne comprerò uno, è il primo che vedo con questa tensione in uscita.
MA... meglio sottolineare più volte, visto anche il tenore dei messaggi di Andrea (che non sembra molto preparato) che una tensione continua di uscita fino a 215V è PERICOLOSA e quindi un driver del genere va utilizzato con tutte le precauzioni e le conoscenze necessarie.
MA... meglio sottolineare più volte, visto anche il tenore dei messaggi di Andrea (che non sembra molto preparato) che una tensione continua di uscita fino a 215V è PERICOLOSA e quindi un driver del genere va utilizzato con tutte le precauzioni e le conoscenze necessarie.
1
voti
richiurci ha scritto:Molto interessante Boiler, credo ne comprerò uno, è il primo che vedo con questa tensione in uscita.
Ci sono anche da 300 V:
https://www.docs.lighting.philips.com/e ... 506706.pdf
A chi è abituato a comprare su AliExpress o Amazon, consiglio di dare un'occhiata al datasheet, così per curiosirtà.
Per rendersi conto di come si potrebbero specificare le cose se non si comprasse l'elettronica da un coltivatore di cavoli.
Boiler
0
voti
Il tuo link attualmente non spedisce in Italia ma ho trovato un altro fornitore, italiano e mi sembra più economico, io forse potrei usare un driver da 35 W
https://www.tme.eu/it/details/929001506 ... 0v-s-230v/
Boiler una domanda, pensando ad alcune realizzazioni DIY senza interfaccia Dali (che neanche conosco), i driver Xitanium si possono regolare manualmente? Cosa sarebbe il circuito touch?
https://www.tme.eu/it/details/929001506 ... 0v-s-230v/
Boiler una domanda, pensando ad alcune realizzazioni DIY senza interfaccia Dali (che neanche conosco), i driver Xitanium si possono regolare manualmente? Cosa sarebbe il circuito touch?
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettronica e spettacolo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti