Ciao a tutti voi,
ho un hard disk interno (sata) sul quale ho la necessità di sapere quante ore viene utilizzato.
L'hard disk l'ho gia usato da qualche anno, e proprio per questo motivo ho l'esigenza di resettare il contatore della sua vita, non importa se si cancella anche il suo seriale o viene modificato, anzi mi farebbe pure comodo.
Devo tenere d'occhio l'uso che ne fa mio fratello, quanto tempo utilizza il PC insomma... (non proponetemi software che dicono quanto tempo è stato acceso il PC, non mi interessa quello), mi interessa solo poter agire direttamente sull'hard disk.
C'è qualche tool che mi permette di poter far questo agendo sull'hard disk?
Cancellare dati S.M.A.R.T. di un hard disk
Moderatori: MassimoB,
Paolino,
fairyvilje
28 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
3
voti
Resettare gli attributi smart é un po' come resettare il chilometraggio di un'automobile. É pur vero che sono due oggetti diversi, sia per valore economico sia per "interesse legale".
Non conosco modi per resettare gli SMART. Se mai un software/comando esistesse, non c'è nulla che ne impedisca l'uso per scopi illegali.
Un modo mi viene in mente, per contare le ore, sempre prestato dall'ambito automobilistico. Ti appunti le ore attuali di funzionamento (fattibile con qualsiasi software di lettura SMART) e quando vorrai fare il confronto fai come si fa con i chilometri di un'auto ad ogni revisione.
Non conosco modi per resettare gli SMART. Se mai un software/comando esistesse, non c'è nulla che ne impedisca l'uso per scopi illegali.
Un modo mi viene in mente, per contare le ore, sempre prestato dall'ambito automobilistico. Ti appunti le ore attuali di funzionamento (fattibile con qualsiasi software di lettura SMART) e quando vorrai fare il confronto fai come si fa con i chilometri di un'auto ad ogni revisione.
REGALO una fotocopiatrice
VEDI QUI l'annuncio sul mercatino di ⋮ƎlectroYou
Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.
- Soluzione di Bradley -
VEDI QUI l'annuncio sul mercatino di ⋮ƎlectroYou
Se in futuro i computer dovessero diventare troppo potenti,
potremmo organizzarli in un comitato: questo dovrebbe sistemarli.
- Soluzione di Bradley -
1
voti
Non conosco le evoluzioni recenti, ma fino a qualche anno fa il contatore era implementato in hardware per accettare solo i comandi “leggi” e “counter++”, proprio per evitare che uno comprasse un HDD ad una fiera e lo rivendesse come nuovo o quasi.
Mi sembra che inoltre fosse implementato nello stesso chip che custodiva le informazioni di taratura software proprie di quello specifico HDD, ma non ricordo molto bene i dettagli, era una cosa che mi aveva incuriosito diversi anni fa.
Ciao
Pietro
Mi sembra che inoltre fosse implementato nello stesso chip che custodiva le informazioni di taratura software proprie di quello specifico HDD, ma non ricordo molto bene i dettagli, era una cosa che mi aveva incuriosito diversi anni fa.
Ciao
Pietro
-
PietroBaima
82,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10534
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
per l'uso che dichiari non serve resettare prendi la lettura PRIMA di 'prestarlo, prendi la lettura alla "restituzione" e fai la differenza
il parametro che conta comunque non sono le ore ma i settore non riallocati 


-
alessandrovo
145 1 3 - New entry
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 2 giu 2020, 17:50
1
voti
Ti incaponisci a voler resettare i parametri quando ti hanno detto che non serve farlo per lo scopo che hai detto di voler perseguire.
Inoltre se le cose stanno ancora come qualche anno fa questo non è possibile, per ovvie ragioni.
A questo punto non posso che pensare che lo scopo di cui parli non sia quello reale.
Inoltre se le cose stanno ancora come qualche anno fa questo non è possibile, per ovvie ragioni.
A questo punto non posso che pensare che lo scopo di cui parli non sia quello reale.
-
PietroBaima
82,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10534
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
A questo punto non posso che pensare che lo scopo di cui parli non sia quello reale
Lo scopo è per quello che vi ho descritto, oltretutto nella vita è sempre bene poter IMPARARE cose nuove.
Io sono sicuro che tu abbia una automobile che ti segni i km totali e quelli parziali... e che se vuoi sapere quanti km fai in un determinato momento... non ti metti a SEGNARE i km totali e fare la sottrazione con quelli appena fatti... ma usi il contatore parziale.
Beh... io stavo cercando di capire/sapere se esiste un tool che resetta i dati SMART.
Penso io sia stato molto chiaro.
Comunque, dato che non esiste alcun tool... non altro da chiedere, grazie
0
voti
Se non ho un’auto col contatore parziale che faccio?
NB: non esagerare coi puntini di sospensione, perché rendi il tuo scritto illeggibile.
NB: non esagerare coi puntini di sospensione, perché rendi il tuo scritto illeggibile.
-
PietroBaima
82,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10534
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Se non ho un’auto col contatore parziale che faccio?
Chiedi come si puo fare ad ottenerlo
NB: non esagerare coi puntini di sospensione, perché rendi il tuo scritto illeggibile
Non capisco perché tu ti stia accanendo pure sul mio modo di scrivere.
A scuola mi avevano insegnato che i puntini di sospensione hanno un SENSO, cioè I puntini di sospensione, in italiano, si usano quando si vuole lasciare intendere che una lista o un discorso continuano, o meglio potrebbero ancora continuare a lungo e per indicare che lascia il resto all'immaginazione.
Nel regolamento non penso si vieti l'uso dei puntini di sospensione, è un mio modo di scrivere e oltretutto li uso in modo corretto.
0
voti
PietroBaima ha scritto:Se non ho un’auto col contatore parziale che faccio?
Ogni volta che vuoi resettarlo, prendi il trapano e azzeri il contachilometri. No?



Almeno l'itagliano sallo...
28 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti