da
IsidoroKZ » 16 feb 2021, 21:13
Che risultato ti ritrovi? Tieni presente che quando ci sono esponenziali complessi di mezzo, la soluzione puo` essere scritta in tanti modi, a seconda di come si usa la relazione di Eulero (che peraltro e` stata scoperta prima da un altro!).
Nel tuo risultato vedi che c'e` un esponenziale e un seno: vuol dire che hanno usato la relazione di Eulero per far venire il risultato in quella forma.
In realta`, se avete visto le proprieta` fondamentali della trasformata di Fourier, dovresti aver visto la proprieta` di traslazione temporale, che dice che se sai la trasfomata di segnale (ad esempio la funzione porta), sai anche quella dello stesso segnale traslato nel tempo: basta prendere la trasformata originale e moltiplicarla per un opportuno fattore esponenziale.
Quando si cerca una trasformata non sempre si deve partire da zero, conviene usare le proprieta` della trasformata, come quella della traslazione temporale. [
PS: al posto di w, usa \omega, e` piu` leggibile. E al posto di j usa \text{j} o meglio ancora \mathrm{j}. Se poi vuoi essere ancora piu` figo, indica la trasformata di Fourier con \mathcal{F}
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande