Montaggio cronotermostato
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Devo sostituire un cronotermostato che non funzionava più e ne ho acquistato uno domotico che ha il contatto dove vanno collegati i due cavi che arrivano dalla caldaia con su scritto “volt free” ma misurando con il voltmetro tra i due cavi che arrivano dalla caldaia c’è una tensione che oscilla continuamente tra 0 e 220 V...... posso collegarlo senza fare danni?
0
voti
Il vecchio cronotermostato era un tecnoswitch CR115BI, il nuovo awow th213-bs010
0
voti
Presumo che uno dei due fili(che "arrivano" dalla caldaia), diciamo il primo, si trovi a livello di tensione di rete(fase da 230 Vca) oppure potrebbe essere il neutro(forse).
L'altro filo, molto probabilmente, è quello che riporta verso la caldaia la fase o il neutro: dipende appunto da cos'è il primo filo.
E questo accade quando il contatto del cronotermostato utilizzato si chiude.
Sul CR115BI penso che i due fili fossero collegati al morsetto N.A e al morsetto C.
Il nuovo cronotermostato(non ho ancora trovato il datasheet), per essere utilizzato, deve avere due morsetti simili a quelli del vecchio cronotermostato.
La conferma però la si può avere solo guardando la documentazione: se hai questa informazion puoi riportare la foto del foglio istruzioni.
Saluti
L'altro filo, molto probabilmente, è quello che riporta verso la caldaia la fase o il neutro: dipende appunto da cos'è il primo filo.
E questo accade quando il contatto del cronotermostato utilizzato si chiude.
Sul CR115BI penso che i due fili fossero collegati al morsetto N.A e al morsetto C.
Il nuovo cronotermostato(non ho ancora trovato il datasheet), per essere utilizzato, deve avere due morsetti simili a quelli del vecchio cronotermostato.
La conferma però la si può avere solo guardando la documentazione: se hai questa informazion puoi riportare la foto del foglio istruzioni.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
24,1k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7157
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Ho il manuale d’istruzioni, ma come faccio a caricare qui una foto?
0
voti
Questa la foto dello schema di montaggio presente nel manuale allegato
0
voti
Ottimo per l'immagine, bravo.
La traduzione è un po' "particolare" comunque quel "volt-free" dovrebbe significare "contatto pulito" ovvero che non è soggetto a tensioni all'interno del cronotermostato.
I morsetti 1 e 2, stando a quello schema, possono essere usati al posto dei morsetti NA e C del precedente cronotermostato.
Ultima precauzione: verificare che il contatto sia garantito(cioè che può essere percorso da una corrente) per la stessa corrente, o una corrente superiore, per la quale e rispetto alla quale era garantito quello precedente.
Se sei tu ad occupartene poni molta attenzione nel collegare i due fili: nel momento in cui lo fai potrebbe anche esserci qualche scintilla se il contatto del nuovo cronotermostato è già chiuso, ovvero se c'è continuità tra i morsetti 1 e 2.
Il consiglio d'obbligo è sempre quello di farsi supportare da chi ha esperienza specifica; se te ne occupi tu presta cautela perché si tratta della tensione di rete quindi, se puoi, prima di collegare togli tensione alla caldaia.
Così dovrebbe venire meno anche sul filo che normalmente risulta alimentato.
Saluti
La traduzione è un po' "particolare" comunque quel "volt-free" dovrebbe significare "contatto pulito" ovvero che non è soggetto a tensioni all'interno del cronotermostato.
I morsetti 1 e 2, stando a quello schema, possono essere usati al posto dei morsetti NA e C del precedente cronotermostato.
Ultima precauzione: verificare che il contatto sia garantito(cioè che può essere percorso da una corrente) per la stessa corrente, o una corrente superiore, per la quale e rispetto alla quale era garantito quello precedente.
Se sei tu ad occupartene poni molta attenzione nel collegare i due fili: nel momento in cui lo fai potrebbe anche esserci qualche scintilla se il contatto del nuovo cronotermostato è già chiuso, ovvero se c'è continuità tra i morsetti 1 e 2.
Il consiglio d'obbligo è sempre quello di farsi supportare da chi ha esperienza specifica; se te ne occupi tu presta cautela perché si tratta della tensione di rete quindi, se puoi, prima di collegare togli tensione alla caldaia.
Così dovrebbe venire meno anche sul filo che normalmente risulta alimentato.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
24,1k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7157
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Ok grazie infinite, non riuscivo a capire se potessi utilizzarlo al poate del precedente o meno...... chiaramente prima di attaccarlo provvederò staccare l’interruttore generale così da lavorare nella massima sicurezza.
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti