Salve, spero di riuscire a spiegare il mio problema!
Ho inserito sotto i pensili della mia cucina una striscia Led, striscia led che va alimentata a 12 V. quindi per non rendere visibile i vari collegamenti, ho fatto passare i contatti della striscia Led dietro la colonna forno.
Dietro la colonna forno è si trova una presa shuko dove va inserita la spina per il microonde, all'interno di questa presa, si trovano naturalmente i cavi per alimentare la presa stessa, più un tubo corrugato con tre fili i tre, fili vanno dalla presa del microonde ad una presa bipasso sulla parete del paraschizzi. Accanto alla presa bipasso ho aggiunto un interruttore con cui accendere i LED, a tal proposito ho collegato 2 fili all'interruttore e li ho fatti passare attraverso il tubo corrugato nella presa Shuko senza collegarli a niente.
Ho bisogno del vostro aiuto per collegare il tutto, cioè Alimentare la striscia Led con un alimentatore 12 v. che viene alimentato dalla presa Shuko, che ed allo stesso tempo far si che una volta spenti i led della striscia si spenga anche l'alimentatore.
grazie
Collegare interruttore ad alimentatore 12v ad una presa Shuk
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
A parte il disegno che fatto in quel modo non serve, vedo un problema nell'approssimazione.
Stando alla descrizione hai infilato dei fili dalle caratteristiche sconosciute, che passano prossimi a un forno per raggiungere un alimentatore del quale al momento sei sprovvisto e che probabilmente posizioneresti in un punto forse non proprio idoneo.
Ti suggerirei di lasciar perdere e montare una semplice reglette a led da alimentare direttamente a 230 Vca: ha il suo piccolo interruttore e una spina da infilare in una presa.
Con dieci euro te la cavi.
Saluti
Stando alla descrizione hai infilato dei fili dalle caratteristiche sconosciute, che passano prossimi a un forno per raggiungere un alimentatore del quale al momento sei sprovvisto e che probabilmente posizioneresti in un punto forse non proprio idoneo.
Ti suggerirei di lasciar perdere e montare una semplice reglette a led da alimentare direttamente a 230 Vca: ha il suo piccolo interruttore e una spina da infilare in una presa.
Con dieci euro te la cavi.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
24,1k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7157
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
non c'è nessun filo esterno, passano tutti nel tubo corrugato, l'unico filo esterno dovrebbe essere il filo che va dalla presa all'alimentatore 12v, il filo che va dall'interruttore e di 1,5mm e passa anche lui nel corrugato
0
voti
Premesso che concordo con
WALTERmwp soprattutto per quanto riguarda l' ubicazione dell' alimentatore e il fatto che gli schemi è utile farli con fidocadj.
Detto ciò, se ho capito bene, l' OP vorrebbe fare qualcosa del genere:
A tal proposito ho io una domanda da profano da fare ai piu esperti.
E' buona prassi interrompere l' alimentazione all' alimentatore per spegnere i led?

Detto ciò, se ho capito bene, l' OP vorrebbe fare qualcosa del genere:
A tal proposito ho io una domanda da profano da fare ai piu esperti.
E' buona prassi interrompere l' alimentazione all' alimentatore per spegnere i led?
0
voti
ho letto! ed ho visto lo schema e quello che voglio fare! cosa avrei dovuto leggere??
0
voti
Questo:
lucaking ha scritto:....concordo conWALTERmwp soprattutto per quanto riguarda l' ubicazione dell' alimentatore...
...ho io una domanda da profano da fare ai piu esperti.
E' buona prassi interrompere l' alimentazione all' alimentatore per spegnere i led?
0
voti
allora a questo punto non è nemmeno sicuro lasciare all'interno della colonna forno i cavi di alimentazione, visto che si tratta di comuni cavi elettrici. Non ho visto all'interno della colonna, speciali protezioni visto che la struttura e di legno! comunque grazie per il consiglio
0
voti
Ciao, anche io ho messo una striscia led sotto i pensili in cucina, dentro ad un armadio e dove ritengo comodo.
Concordo che le cose vanno fatte con un minimo di conoscenza, ma credo che non ci sia nulla di male nel fare un lavoretto del genere.
Io per accendere e spegnere i led ho optato per un interruttore seminascosto nei pensili perché non avevo prese comode da usare, ma che comanda i LED dopo il trasformatore, quindi la tensione che circola è a 12V, tu vorresti usare l'interruttore per accendere e spegnere l'alimentatore dei LED, sotto la 230.
Pensandoci non vedo alcun problema, in sostanza è come quando andiamo ad attaccare e staccare alla presa elettrica il nostro caricabatterie del cellulare, solo che quello è a 5V.
Concordo che le cose vanno fatte con un minimo di conoscenza, ma credo che non ci sia nulla di male nel fare un lavoretto del genere.
Io per accendere e spegnere i led ho optato per un interruttore seminascosto nei pensili perché non avevo prese comode da usare, ma che comanda i LED dopo il trasformatore, quindi la tensione che circola è a 12V, tu vorresti usare l'interruttore per accendere e spegnere l'alimentatore dei LED, sotto la 230.
Pensandoci non vedo alcun problema, in sostanza è come quando andiamo ad attaccare e staccare alla presa elettrica il nostro caricabatterie del cellulare, solo che quello è a 5V.
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti