Lucast85 ha scritto:Ok, come baseresti la scelta? Ricordo che le riflessioni sono dovute ai salti di impedenza che in qualche modo sono dipendenti dalle geometrie del sistema. Dovrei quindi scegliere un connettore che mantenga il più possibile una forma simile a quella del cavo/piste, corretto?
Sì, giusto.
Il connettore è saldato direttamente sulla scheda o è a pannello?
Nel secondo caso, installa un normale RJ-45 sulla scheda e attaccaci un normale cavo di rete, che troncherai, spellerai e salderai al connettore a pannello. Cerca di tenere la parte di doppino non twistata piú corta possibile.
Conosci mica la serie di norme generiche del mondo automotive? Mi riferisco all'equivalente della serie IEC61000-6-1/2/3/4.
No, fortunatamente ho dovuto certificare solo materiale ad uso domestico e industriale
Tieni conto che Ethernet si tira dietro anche un altro pacchetto normativo, quello per Telecommunication Devices.
l'idea è quella di fornire unaconnessione ad un web server html ad un utente esterno che possa fare diagnostica con un notebook+browser e dover fornire un cavo/interfaccia ad hoc vanificherebbe i benefici dell'ethernet.
Dovrebbe funzionare, magari a 100 kbps, ma dovrebbe funzionare.
Considera come vuoi fare la certificazione, perché è lì che i problemi stanno nascosti. Essendo un'interfaccia di manutenzione potrebbe essere accettabile certificarla in immunità radiata con criterio B (può essere disturbata, ma deve ritornare operativa da sola dopo la cessazione del disturbo).
Non consiglio un'interfaccia radio perché è ancora peggio. Anche se si usa un modulo già certificato bisogna far effettuare una verifica dell'EN 300328, che costa una fortuna.
Boiler