Ciao a tutti
Per motivi vari ci troviamo nella situazione di dover far produrre oggi PCB per il fabbisogno dei prossimi 10 anni.
In altre parole, abbiamo dei circuiti stampati prodotti nel 2021, che nel 2031 dobbiamo poter togliere dalla bustina ESD e montare in un apparecchio, senza che sia tutto corroso e senza che la metà dei condensatori e resistori abbia valori aleatori.
Qui sorgono un paio di domande:
- condensatori elettrolitici e al tantalio, se non alimentati e a temperatura ambiente, soffrono sull'arco di 10 anni?
- dopo la produzione, lavaggio, essiccazione e impacchettamento in bustine ESD sigillate. Basterà?
- Conformal Coating sì o no?
Consigli, esperienze e commenti?
Grazie e ciao, Boiler
Immagazzinare PCB per 10 anni
Moderatore: stefanob70
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Non il mio settore, ma posso riferire la nostra esperienza da "utenti", con parti di ricambio a magazzino di schede elettroniche per componenti di impianto, conservate come scorte "on site":
- se non imbustate, molto spesso inutilizzabili
- se in bustine sigillate non mi è capitato di sentire di problemi.
- se non imbustate, molto spesso inutilizzabili
- se in bustine sigillate non mi è capitato di sentire di problemi.
0
voti
boiler ha scritto:- condensatori elettrolitici e al tantalio, se non alimentati e a temperatura ambiente, soffrono sull'arco di 10 anni?
Hai centrato il problema. Anche noi abbiamo la stessa necessità e dopo diverse riflessioni abbiamo deciso di stoccare le schede senza elettrolitici/tantalio montati, che verranno montati quando vi sarà necessità di riportare alla luce le schede. Dico alla luce perché la vetronite patisce la luce, nel tempo, per cui vengono conservate in buste di plastica non trasparenti, sigillate in atmosfera di azoto e dentro contenitori non trasparenti, a temperature non esagerate (banalmente abbiamo scelto una zona non troppo calda del magazzino, cosa non troppo difficile, qui

boiler ha scritto:- Conformal Coating sì o no?
Per i nostri usi non sembra essere necessario.
Ciao,
Pietro.
-
PietroBaima
82,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10523
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Non ho ditta e non ho esperienze conservazione schede ma credo che se si trovassero delle buste a metraggio scure, si potrebbe pensare a metterle sotto vuoto in questo modo non essendo a contatto con l'aria si mantengono perfettamente.
-
elektronik
5.727 4 6 7 - Expert EY
- Messaggi: 2903
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Secondo chi si occupa di queste cose non è una buona idea metterle sottovuoto, perche molte plastiche possono rovinarsi.
Anche io mi chiesi come mai della conservazione in atmosfera di azoto.
Anche io mi chiesi come mai della conservazione in atmosfera di azoto.
-
PietroBaima
82,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10523
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
PietroBaima ha scritto:Secondo chi si occupa di queste cose non è una buona idea metterle sottovuoto, perche molte plastiche possono rovinarsi.
Non sapevo di questa cosa anche perché io sottovuoto metto formaggi di pienza e prosciutto, ma anche salcicce lavorate in casa e tagliate a punta di coltello, purtroppo per loro al massimo ci stanno per un anno.
N.B. si potrebbero inserire in una specie di pentola e creare il vacuum, Ti racconto una cosa bella, un vecchino mi ha dato dei faggioli in una bottiglia dell'acqua minerale in plastica avevano 5 anni e mi ha detto che germogliavano, portati a casa finidcono in un angolo, dopo altri 5 anni li ho ritrovati e li ho piantati sono nati tutti e la bottiglia era integra
-
elektronik
5.727 4 6 7 - Expert EY
- Messaggi: 2903
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Credo non si riferisse alle plastiche di imballaggio, ma a quella presente nei componenti.
Per i fagioli: natura docet!
Per i fagioli: natura docet!

-
PietroBaima
82,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10523
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
PietroBaima ha scritto:Anche io mi chiesi come mai della conservazione in atmosfera di azoto.
Metterle sotto-azoto però serve solo se la busta nella quale vengono conservate non permette la diffusione di ossigeno e/o vapore acqueo. A soddisfare questa condizione sono solo quelle metallizzate (Mylar et similia), a patto che siano prive di difetti e veramente ben sigillate.
Boiler
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti