Ciao,
nello zaino che uso quando vado in moto vorrei portare con me sempre un paio di cavi per avviamento di emergenza in caso di batteria scarica (sperando in un buon samaritano).
Come da immagine schematica:
- tenendo conto che la moto ha una batteria da 12V 6A 100A corrente di spunto
- ipotizzando che il "buon samaritano" che si ferma ad aiutarmi abbia un'auto diesel con batteria da 12V 80Ah spunto 730A
Le domande sono:
1)Per scegliere la sezione dei cavi di avviamento per la moto devo tenere conto della possibile capacità del veicolo che dona (80Ah e 730A di spunto) o è sufficiente che siano dimensionati sulla moto? (che ha una capacità e una corrente di spunto di molto inferiori)
2)Qual è la sezione e lunghezza minima dei cavi da usare?
3)Qual è la formula da utilizzare?
Dimensione cavi avviamento da auto a moto
Moderatore: Franco012
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
Ci sono moto e moto con richieste di corrente assai diverse. Che moto è? Vedi la potenza del motorino di avviamento quanto è potente e quindi saprai gli ampere del motorino avviamento. Mi sento di dire che 2,5 mmq di sezione vadano più che bene. Il cavo deve essere dimensioanto per ciò che la moto ciuccia...io porto un avviaotre di emergenza midland.
Tieni anche conto che molte delle moderne moto ciucciano altra corrente per le ECU e le luci anabbaglianti o DRL quindi aumenterei di un 10% la corrente richiesta.
Tieni anche conto che molte delle moderne moto ciucciano altra corrente per le ECU e le luci anabbaglianti o DRL quindi aumenterei di un 10% la corrente richiesta.
0
voti
vince59 ha scritto:Che moto è? Vedi la potenza del motorino di avviamento quanto è potente e quindi saprai gli ampere del motorino avviamento.
La moto non è di grossa cilindrata (250).
vince59 ha scritto:Mi sento di dire che 2,5 mmq di sezione vadano più che bene. Il cavo deve essere dimensioanto per ciò che la moto ciuccia...
OK, quindi quanto un cavo da impianto da 16A.
vince59 ha scritto:Tieni anche conto che molte delle moderne moto ciucciano altra corrente per le ECU e le luci anabbaglianti o DRL quindi aumenterei di un 10% la corrente richiesta.
Per le luci anabbaglianti ho messo un interruttore per spegnerle in fase di avviamento
0
voti
Non sono certo delle mie idee, ma le enuncio in modo che possano essere confutate o confermate.
La corrente di spunto di una batteria è la corrente (teorica) di cortocircuito, fornita come dato di targa al posto della resistenza interna.
Batteria 12V 6Ah 100A Rinterna = 12/100 = 0,12 ohm
Batteria 12V 80Ah 730A Rinterna = 12/740 = 0,016 ohm
Non si dovrebbe mai mettere in cortocircuito i morsetti di una batteria
La domanda dovrebbe essere: quanta corrente assorbe allo spunto ( quando è ancora fermo) un
motore di avviamento ?
Dipende dalla tensione applicata ai morsetti e dalla resistenza degli avvolgimenti e spazzole
Avevo sentito dire che l'avviamento (messa in rotazione) avviene anche con una tensione ai morsetti di circa la metà della tensione nominale.
La resistenza degli avvolgmenti purtroppo non la conosco e non saprei stimarla bene ( supponiamo sia il doppio della resistenza interna della batteria?)

La corrente di spunto di una batteria è la corrente (teorica) di cortocircuito, fornita come dato di targa al posto della resistenza interna.
Batteria 12V 6Ah 100A Rinterna = 12/100 = 0,12 ohm
Batteria 12V 80Ah 730A Rinterna = 12/740 = 0,016 ohm
Non si dovrebbe mai mettere in cortocircuito i morsetti di una batteria
La domanda dovrebbe essere: quanta corrente assorbe allo spunto ( quando è ancora fermo) un
motore di avviamento ?
Dipende dalla tensione applicata ai morsetti e dalla resistenza degli avvolgimenti e spazzole
Avevo sentito dire che l'avviamento (messa in rotazione) avviene anche con una tensione ai morsetti di circa la metà della tensione nominale.
La resistenza degli avvolgmenti purtroppo non la conosco e non saprei stimarla bene ( supponiamo sia il doppio della resistenza interna della batteria?)


1
voti
Tenuto conto che:
Pertanto, senza fare troppi calcoli, secondo me un cavo da 6 mmq di sezione potrebbe andar bene con una lunghezza di 1,5 metri, mentre scegliendo un cavo da 3,5 metri di lunghezza (oltre non serve) sarebbe consigliabile una sezione di 10 mmq.
P.S.
Ho tenuto conto del fatto che le caratteristiche prestazionali della batteria sono riferite solo ad una batteria nuova (mentre il motorino d'avviamento anche da vecchio continua ad assorbire la stessa corrente).
- la corrente di spunto all'avviamento può essere stimata in circa 100 A o anche meno;
- nel calcolo della resistenza complessiva occorre valutare anche la resistenza di contatto tra morsetti e pinze;
- in casi del genere è sempre meglio abbondare nel dimensionamento,
Pertanto, senza fare troppi calcoli, secondo me un cavo da 6 mmq di sezione potrebbe andar bene con una lunghezza di 1,5 metri, mentre scegliendo un cavo da 3,5 metri di lunghezza (oltre non serve) sarebbe consigliabile una sezione di 10 mmq.
P.S.
Ho tenuto conto del fatto che le caratteristiche prestazionali della batteria sono riferite solo ad una batteria nuova (mentre il motorino d'avviamento anche da vecchio continua ad assorbire la stessa corrente).
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
Però in moto conta la leggerezza, e allora starei su un approccio più pratico.
Spesso la batteria a bordo non è morta ma solo scarica, quindi bastano cavi più sottili, qualche decina di secondi basteranno per rabboccare la batteria stanca che darà un contributo importante alla corrente di spunto.
Inoltre essendo un 300 in casi estremi è fattibile anche l'avviamento a spinta
Spesso la batteria a bordo non è morta ma solo scarica, quindi bastano cavi più sottili, qualche decina di secondi basteranno per rabboccare la batteria stanca che darà un contributo importante alla corrente di spunto.
Inoltre essendo un 300 in casi estremi è fattibile anche l'avviamento a spinta
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti