Un generatore di segnali è impostato per generare un segnale sinusoidale a 1 kHz con valore minimo 0 V e
massimo 4 V, dato in ingresso ad un FILTRO PASSA-BASSO DEL II ORDINE con una singolarità in p = -6283 rad/s.
Con un MULTIMETRO A VALORE EFFICACE vengono fatte rispettivamente le misure del segnale di ingresso e di
uscita, eventualmente con diverse impostazioni. Vengono letti valori pari a 1,414 V e 0,707 V. Nell’ordine sono
state utilizzate le seguenti impostazioni:
AC, AC
DC, DC
DC, AC
AC, DC
Esercizio su LPF del II ordine
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
32 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
1. Il titolo non significa niente;
2. Quale sarebbe la domanda?
3. Capita la domanda, tu come hai provato a risolvere?
Pls, formule con Latex e disegni con FidoCadJ.
Grazie
2. Quale sarebbe la domanda?
3. Capita la domanda, tu come hai provato a risolvere?
Pls, formule con Latex e disegni con FidoCadJ.
Grazie
-
PietroBaima
82,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10523
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
La domanda è: quale dei 4 accoppiamenti proposti è stato utilizzato per ottenere le misure di 1.414 V e 0.707 V?
Io non so come muovermi per ottenere una risposta.
Io non so come muovermi per ottenere una risposta.
0
voti
Qual è la f stop del filtro?
-
PietroBaima
82,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10523
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Non so cosa sia la f stop, io vorrei sapere se c'è un modo, avendo solo le informazioni date nel testo, per dare una risposta
0
voti
Nello schema qui sotto trovi qualcosa di familiare?
0
voti
la f stop, come dice il termine, è quella frequenza oltre la quale (verso il basso o l’alto) il filtro comincia a tagliare in frequenza, però vedo che ti hanno già risolto l’esercizio...
-
PietroBaima
82,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10523
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
elfo ha scritto:Nello schema qui sotto trovi qualcosa di familiare?
il filtro è un LPF, non un HPF.
-
PietroBaima
82,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10523
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
PietroBaima ha scritto:la f stop, come dice il termine, è quella frequenza oltre la quale (verso il basso o l’alto) il filtro comincia a tagliare in frequenza, però vedo che ti hanno già risolto l’esercizio...
La frequenza di taglio quindi?
0
voti
sì
-
PietroBaima
82,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10523
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
32 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti