Altri quesiti "liceali"
Qui proprio non so come risolvere
Si consideri un condensatore carico a piatti piani paralleli di forma circolare di raggio R. Si
ricavi un’espressione per il campo magnetico indotto al variare di r.
Si dimostri che la corrente di spostamento in un condensatore a piatti piani e paralleli può
essere scritta come is=CdV/dt dove V è la differenza di potenziale fra i piatti.
Campo magnetico indotto e campo elettrico indotto
Moderatori: IsidoroKZ,
Ianero,
PietroBaima
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Che esercizi terribili!
Per mio gioco mi sottopongo all'esame, vedrwemo quanto mi avvicino al risultato.
Cosa è " r " ?. Se si intende la distanza dal centro in cui si vuole calcolare il campo magnetico,
mi pare sbgliato perché in condizioni stazionarie di V e C ( e R) la carica è costante e la corrente di spostamento dovrebbe essere nulla, quindi il campo magnetico è nullo.
O forse per r si intende R , ossia si calcola la corrente di spostamento dovuta alla variazione di carica elettrica provocata dalla variazione di capacità provocata dall'aumento del raggio R ?
Il campo magnetico è proporzionale alla corrente.
Questa mi pare ovvia:
la corrente di spostamento è la variazione (derivata) della carica nel tempo
la carica è uguale a C per la tensione
quindi la corrente Is è C per la derivata della tensione.

Per mio gioco mi sottopongo all'esame, vedrwemo quanto mi avvicino al risultato.
Si consideri un condensatore carico a piatti piani paralleli di forma circolare di raggio R. Si
ricavi un’espressione per il campo magnetico indotto al variare di r.
Cosa è " r " ?. Se si intende la distanza dal centro in cui si vuole calcolare il campo magnetico,
mi pare sbgliato perché in condizioni stazionarie di V e C ( e R) la carica è costante e la corrente di spostamento dovrebbe essere nulla, quindi il campo magnetico è nullo.
O forse per r si intende R , ossia si calcola la corrente di spostamento dovuta alla variazione di carica elettrica provocata dalla variazione di capacità provocata dall'aumento del raggio R ?
Il campo magnetico è proporzionale alla corrente.
Si dimostri che la corrente di spostamento in un condensatore a piatti piani e paralleli può
essere scritta come is=CdV/dt dove V è la differenza di potenziale fra i piatti.
Questa mi pare ovvia:
la corrente di spostamento è la variazione (derivata) della carica nel tempo
la carica è uguale a C per la tensione
quindi la corrente Is è C per la derivata della tensione.

0
voti
[quote="MarcoD"]Che esercizi terribili!
Per mio gioco mi sottopongo all'esame, vedrwemo quanto mi avvicino al risultato.
Si hai ragione, hanno un programma con annessi esercizi che mi lascia sgomento.
Per mio gioco mi sottopongo all'esame, vedrwemo quanto mi avvicino al risultato.
Si hai ragione, hanno un programma con annessi esercizi che mi lascia sgomento.
0
voti
forse nel primo quesito intende la corrente che va a saturare i piatti fino a R e quindi la corrente in funzione di r che va da 0 a R? Cioè che poi forse è "banalmente" quella di carica del condensatore? in definitiva, forse qual è il campo magnetico mentre si carica?
Purtroppo non ci sono i risultati, prof dice che il prox. test sara' sulla falsa riga di questo (ci sono altre domande ovviamente)
Purtroppo non ci sono i risultati, prof dice che il prox. test sara' sulla falsa riga di questo (ci sono altre domande ovviamente)
Ultima modifica di
mir il 10 feb 2021, 12:50, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato quote inutile

Motivazione: eliminato quote inutile
0
voti
Onestamente neppure io trovo senso al primo quesito.
Sia perché non dice cosa sia
sia perché, con i presupposti che ti dà, se suppone il condensatore carico non ci saranno transitori di cariche e quindi nemmeno campo magnetico.
Sto libro è veramente pessimo
PS: non citare tutto il messaggio, basta che fai "Rispondi"!
Sia perché non dice cosa sia

Sto libro è veramente pessimo

PS: non citare tutto il messaggio, basta che fai "Rispondi"!
0
voti
Non sono esercizi terribili. Sono esercizi fatti da gente che non conosce l’argomento.
IsidoroKZ spesso cita una frase in tedesco che riassume bene cosa penso in merito.
IsidoroKZ spesso cita una frase in tedesco che riassume bene cosa penso in merito.
-
PietroBaima
82,6k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10607
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
1
voti
Robi64 ha scritto:Si consideri un condensatore carico a piatti piani paralleli di forma circolare di raggio R. Si
ricavi un’espressione per il campo magnetico indotto al variare di r.
Chiedi all’insegnante se si può riformulare il quesito in questi termini:
Si consideri un condensatore carico a piatti piani paralleli di forma circolare di raggio r.
A condensatore carico si faccia variare r e si ricavi quindi un’espressione per il campo magnetico indotto al variare di r.
-
PietroBaima
82,6k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10607
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Il campo magnetico ( in un punto distante D dal filo) è proporzionale alla corrente in un filo rettilineo

La corrente di spostamento in un dielettrico di un condensatore è la derivata della carica

Carica Q = V x C
supponiamo
Quindi
(Q = V. (\epsilon /d) x 3,14 x R ^2).

supponiamo che R cresca linearmente con il tempo
(R= Kr x t)
Q = (E /d) x 3,14 x kr^2 x t^2, cioè

calcoliamo la derivata Is= dQ/dt = (E /d) x 3,14 x kr^2 x 2 x t, cioè

H = k1 x Is = k1 x \frac{\epsilon}{d} x 3,14 x kr^2 x 2 x t, cioè

potrebbe essere corretto
Ora, vi prego non bannatemi per ancora una volta non aver usato Latex
p.s.:
Ho letto il messaggio di PietroBaima
A condensatore carico si faccia variare r e si ricavi quindi un’espressione per il campo magnetico indotto al variare di r.
preciserei che la tensione applicata al condensatore rimane costante.
Un condensatore carico isolato dal generatore si comporta diversamente al crescere della capacità.

La corrente di spostamento in un dielettrico di un condensatore è la derivata della carica

Carica Q = V x C
supponiamo

Quindi
(Q = V. (\epsilon /d) x 3,14 x R ^2).

supponiamo che R cresca linearmente con il tempo

Q = (E /d) x 3,14 x kr^2 x t^2, cioè

calcoliamo la derivata Is= dQ/dt = (E /d) x 3,14 x kr^2 x 2 x t, cioè

H = k1 x Is = k1 x \frac{\epsilon}{d} x 3,14 x kr^2 x 2 x t, cioè

potrebbe essere corretto

Ora, vi prego non bannatemi per ancora una volta non aver usato Latex

p.s.:
Ho letto il messaggio di PietroBaima
A condensatore carico si faccia variare r e si ricavi quindi un’espressione per il campo magnetico indotto al variare di r.
preciserei che la tensione applicata al condensatore rimane costante.
Un condensatore carico isolato dal generatore si comporta diversamente al crescere della capacità.
Ultima modifica di
MarcoD il 10 feb 2021, 17:12, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: evitato il ban (per ora ;-))

Motivazione: evitato il ban (per ora ;-))
0
voti
scusami, c'è qualcosa che non mi torna
1)Carica Q = V x C
2)supponiamo C = E x (S/d) = (E/d) x 3,14 R^2
3)Q = (E /d) x 3,14 x R ^2.
Nella 2) quello che chiami E è in realtà epsilon0 ?
Nella 3) assumi che V = 1V ?
1)Carica Q = V x C
2)supponiamo C = E x (S/d) = (E/d) x 3,14 R^2
3)Q = (E /d) x 3,14 x R ^2.
Nella 2) quello che chiami E è in realtà epsilon0 ?
Nella 3) assumi che V = 1V ?
0
voti
forse la vedrei così, ditemi dove sbaglio



applicando la circuitazione di

da cui si ricava
Scusate ma non so usare l'editor per cui anche e elevato a meno t su tau mi viene fuori un po strampalata



applicando la circuitazione di


da cui si ricava

Scusate ma non so usare l'editor per cui anche e elevato a meno t su tau mi viene fuori un po strampalata
Ultima modifica di
EnChamade il 10 feb 2021, 13:11, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Messo a posto le equazione LATEX

Motivazione: Messo a posto le equazione LATEX
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti